Nel mese che segna la fine dell’estate Nati per Leggere Trieste torna a organizzare un calendario fitto di appuntamenti di promozione della lettura, da quelli consueti a tante stimolanti novità.
Gli incontri di promozione della lettura dedicati alle famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 annisono inseriti all’interno del progetto regionale LeggiAMO 0-18, che ha come obiettivo la lettura quale strumento fondamentale di sviluppo sociale e di accrescimento cognitivo e relazionale per bambini e adolescenti.
Ed ecco i dettagli di ogni singolo appuntamento, target, contenuti e modalità di partecipazione.
Si consiglia di prenotare per tempo e si prega di avvisare in caso di impedimento, per permettere la migliore organizzazione dell’incontro e l’accesso alle famiglie in lista d’attesa.
Martedì 2 settembre, dalle 17.00 alle 18.00 (0-6 anni)
Biblioteca Il Tram dei Libri – Presidio Nati per Leggere, Via Doberdò 20/3, Opicina
INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE AL TRAM DEI LIBRI
Consueto appuntamento mensileper far conoscere i benefici della pratica della lettura nella prima infanzia, libri di qualità e modalità di lettura, promuovere l’utilizzo della biblioteca pubblica e invogliare a leggere insieme a casa. L’incontro si svolgerà nel giardino adiacente alla biblioteca, che sarà pronta ad ospitarlo in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria a [email protected] ENTRO LUNEDÌ 1/9
indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
PROSSIMO INCONTRO: martedì 7 ottobre.
Giovedì 4 settembre, dalle 17.00 alle 18.30(dai 4 anni)
UN MONDO DI STORIE DALL’URUGUAY. EVENTO SPECIALE
Biblioteca Comunale Marii Marinelli, Via Pasteur 44, Melara
Con un incontro dedicato all’Uruguay si conclude la tredicesima edizione di “Un Mondo di Storie”. Bambine e bambini (dai 4 anni), ragazzi e adulti, potranno viaggiare con la fantasia nel Paese sudamericano sul “tappeto delle storie”, grazie alle letture in spagnolo dalla voce di una madrelingua uruguaiana e in italiano delle volontarie NatiperLeggere.
La partecipazione è gratuita conprenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747ENTRO MERCOLEDÌ 3/9
indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Scopo dell’iniziativa “Un Mondo di Storie”, nata nel 2013 da un’idea della Biblioteca del Mondo dell’ACCRI, è quello di valorizzare la lingua madre e permettere la condivisione della propria cultura d’origine con le famiglie di lingua italiana per una reciproca conoscenza interculturale.
La 13. edizione vede la collaborazione tra la Biblioteca del Mondo ACCRI e la Bibliotequa dell’Associazione Senza Confini / Brez Meja ODV (entrambe facenti parte del circuito della Biblioteca Diffusa), e il progetto locale Nati per Leggere (all’interno del progetto di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18).
“Un Mondo di Storie” partecipa al calendario degli eventi regionali del progetto nazionale Mamma Lingua, promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche e da NpL e recepito da LeggiAmo 0-18, per valorizzare la lingua madre e il multilinguismo.
L’evento del 4 settembre vede la collaborazione, oltre che della Biblioteca comunale, diHabitat-microareeMelara.
Venerdì 5 settembre, dalle 17.00 alle 18.30 (0-6 anni)
Presidio NpL Mini Mu, Via Weiss 15, Parco di San Giovanni
INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE AL MINI MU
Proseguono gli appuntamenti nella sede del Mini Mu Museo dei Bambini, centrodi coordinamento delle attività del progetto locale sul territorio triestino dal 2020.
Gli incontri di promozione della lettura e della creativitàsono organizzati per gruppi omogenei d’età e sono abbinati a un mini laboratorio creativo.
Se le condizioni climatiche lo consentono gli incontri si svolgonosulla piazza Leggera antistante alla sala mostre del Museo, altrimenti in sala.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747ENTRO GIOVEDÌ 4/9
indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
PROSSIMO INCONTRO: venerdì 26 settembre.
Domenica 7settembre, dalle 10.30 alle 12.00 (dai 2 anni, bilingue italiano-sloveno)
Giardino botanico / BotaničnivrtCarsiana, Sgonico / Zgonik 55
LEGGIAMO IN GIARDINO / BEREMO NA VRTU
Nati per Leggere propone in questa splendida cornice letture bilingui italiano-sloveno a tema natura. Seguirà una passeggiata a misura di bambino alla scoperta di Carsiana, in compagnia di una guida naturalistica della Cooperativa Rogos, che gestisce il giardino. L’incontro sarà confermato in caso di moderato maltempo e annullato solo in caso di condizioni meteo decisamente avverse.
Il ciclo di incontri, che si concluderà il 5 ottobre, è inserito nelle iniziative locali del progetto nazionale Mamma Lingua, promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche e da NpL per valorizzare la lingua madre e il multilinguismo nella prima infanzia, recepito dal Progetto regionale LeggiAMO 0-18. In base alle lingue parlate dai partecipanti ad ogni singolo incontro, potranno essere inserite letture anche in altre lingue.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747ENTRO VENERDÌ 5/9
indicando,oltre a nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore,anche le linguee i dialetti parlati in famiglia.
La partecipazione all’evento è gratuita. Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe chiuse, meglio se da trekking.
PROSSIMO INCONTRO: domenica 5ottobre.
Martedì 9 settembre, dalle 17.00 alle 18.30 (3-6 anni)
Sala conferenze del Museo Ebraico Carlo e Vera Wagner, Via del Monte 7
INCONTRIAMOCI ALLA GECE.EVENTOSPECIALE
Nati per Leggere partecipa, come ogni anno dal 2013, alla Giornata Europea della Cultura Ebraica, grazie all’ultradecennale collaborazione con la Comunità Ebraica di Trieste.
L’incontrodi letturasi inserisce negli eventi della Giornata, che quest’anno si svolge domenica 14 settembre e ha per tema il popolo del libro, argomento che verrà declinato in relazione all’età dei partecipanti attraverso la condivisione di albi illustrati della migliore produzione editoriale italiana ed estera. All’incontro è abbinata una breve visita al Museo a misura di bambino.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747ENTRO LUNEDÌ 8/9
indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Sabato 13 settembre, dalle 16.00 alle 17.30 (3-6 anni
Foresta Viola da vivere, Piazza della Borsa
LETTURE IN VIOLA.EVENTOSPECIALE
Nati per Leggere Trieste partecipa alle iniziative promosse dall’Associazione de Banfield per il Mese Mondiale dell’Alzheimer – il Mese Viola, colore simbolo della malattia – in particolare a quelle che si concentrano tra il 10 e il 13 settembre nel cuore della città, in piazza della Borsa, con l’installazione della “Foresta Viola da vivere”. In questo spazio speciale, Nati per Leggere organizza letture scelte tra la migliore produzione editoriale per l’infanzia sul rapporto con la vecchiaia e la memoria, storie per pensare e per sensibilizzare le famiglie al tema.
Gradita la prenotazione con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747ENTRO VENERDÌ 12settembre
indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Venerdì 19settembre, dalle 17.00 alle 18.00 (0-6 anni)
Biblioteca Guglia, Via Roma 10 – Muggia
INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE A MUGGIA
Nei Giardini Eddie Walter Max Cosina (ex Giardini Europa) prospicenti la Biblioteca comunale Edoardo Guglia (in caso di maltempo in biblioteca), Nati per Leggere propone il consueto appuntamento mensile di promozione della lettura, per farne conoscere i benefici fin dalla nascita, condividere libri di qualità e invogliare a leggere a casa.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3383557504ENTRO GIOVEDÌ 18/9
indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
PROSSIMO INCONTRO: venerdì 17 ottobre.
Martedì 23 settembre, dalle 16.30 alle 17.30(0-36 mesi)
Presidio NpL Il Nuovo Guscio, via delle Monache 3, San Giusto
INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE AL NUOVO GUSCIO
Nello splendido giardino del Nuovo Guscio(in caso di maltempo in sala) Nati per Leggere propone il consueto appuntamento mensile di promozione della lettura, per farne conoscere i benefici fin dalla nascita, condividere libri di qualità e invogliare a leggere a casa.L’incontro è aperto anche ai non frequentanti il Nido.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747ENTRO LUNEDÌ 22/9
indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
PROSSIMO INCONTRO: martedì 14 ottobre.
Venerdì 26 settembre, dalle 17.00 alle 18.30 (0-6 anni)
Presidio NpL Mini Mu, Via Weiss 15, Parco di San Giovanni
INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE AL MINI MU
Proseguono gli appuntamenti nella sede del Mini Mu Museo dei Bambini, centrodi coordinamento delle attività del progetto locale sul territorio triestino dal 2020.
Gli incontri di promozione della lettura e della creativitàsono organizzati per gruppi omogenei d’età e sono abbinati a un mini laboratorio creativo.
Se le condizioni climatiche lo consentono gli incontri si svolgonosulla piazza Leggera antistante alla sala mostre del Museo, altrimenti in sala.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747ENTRO GIOVEDÌ 25/9
indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
PROSSIMO INCONTRO: venerdì 3ottobre.
Domenica 28 settembre, dalle 10.30 alle 12.00 (3-6 anni)
Parco del Castello di Miramare e BIOdiversitarioMArino, Viale Miramare 345
STORIE DA TOCCARE. EVENTO SPECIALE
Il consueto appuntamento al BioMa dell’ultima domenica del mese di settembre si arricchisce di una visita speciale in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio: le famiglie con bambine e bambini da 3 a 6 anni parteciperanno a una passeggiata nel Parco del Castello di Miramare, seguendo i suggerimenti del libro tattile “Una giornata con gli arciduchi”, il nuovo progetto editoriale del Museo storico di Miramare realizzato da DieciOcchiTactile Book Design. La passeggiata sarà accompagnata da unoperatore del Museo e da uno dello staff WWF dell’Area Marina Protetta di Miramare, che offriranno a grandi e piccoli l’opportunità di conoscere il libro tattile, approfondire la storia del Parco e scoprire alcune “pillole” scientifiche sui dettagli naturalistici del percorso. L’evento si concluderà al BioMa con la lettura integrale, condivisa e multisensoriale, del libro tattile, a cura delle volontarie di Nati per Leggere.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero3493256747 ENTRO VENERDÌ 26/9
indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
I dettagli dell’appuntamento e delle diverse modalità in caso di maltempo, saranno forniti alle famiglie prenotate, entro sabato 27.
L’evento è organizzato da LeggiAMO 0-18 (progetto locale Nati per Leggere), Museo storico e Parco del Castello di Miramare e WWF Area Marina Protetta di Miramare.
UNA GIORNATA ALL’UNIVERSITÀ. DOVE LAVORANO LE MAMME E I PAPÀ
Giovedì 4 settembre Nati per Leggere partecipa, com’è ormai tradizione, all’evento dedicato ai figli del personale, docente e non docente, dell’Università di Trieste. Presso la sede centrale di piazzale Europa NpL terrà un incontro di lettura dedicato ai più piccoli (0-6 anni), che non figura nel calendario delle attività di settembre perché riservato ai figli dei dipendenti dell’Università, ma che viene incluso nel comunicato per sottolineare la bella collaborazione con l’Ateneo, nata nel 2013 e proseguita negli anni.
Per informazioni sulle iniziative di Nati per Leggere Trieste:
- mob. 349 3256747 (esclusivamente con messaggio, preferibilmente Whatsapp)
- http://natiperleggere.comune.trieste.it/
- https://leggiamofvg.it/
- https://www.facebook.com/NpLFVG/
- https://www.facebook.com/groups/580777832616752
