Escursioni in laguna, musica, cultura, sport…

Il mare e la spiaggia dell’Isola d’Oro, Bandiera Blu ininterrottamente dal 1988, rimangono sempre aperti agli ospiti e ai turisti, anche nel mese di settembre. Così come la splendida laguna, unica e affascinante con i suoi isolotti, flora e fauna caratteristici e tramonti indimenticabili. Tutto ancora godibilissimo grazie alla possibilità di effettuare visite ed escursioni utilizzando i molti servizi disponibili, privati (taxi boat, rent boat, ncc) e pubblici. In particolare, i servizi marittimi TPL Fvg, tutti i giorni (esclusi i lunedì), propongono splendide minicrociere (a pagamento, ma gratis con FVG Card) con destinazione Trieste, Aquileia e Lignano Sabbiadoro. Tutte le motobarche sono attrezzate pure per il trasporto delle biciclette per chi volesse abbinare, all’escursione lagunare, anche quella del territorio della riviera del Friuli Venezia Giulia. Inoltre, si può usufruire degli ultimi appuntamenti dell’anno dedicati al Giubileo di Barbana, alla visita guidata all’Isola della Cona e di Mota Safòn e tanto altro, in ogni giorno della settimana.

Lunedì 1

Pellegrinaggio giubilare notturno a Barbana

Ultimo appuntamento dell’anno per il pellegrinaggio giubilare a Barbana. Partenza con motonave dall’Imbarcadero di Grado per Barbana alle ore 19.30 (la biglietteria apre alle ore 19.00). Alle ore 20.00 arrivo all’isola di Barbana. Alle ore 20.45, Santa Messa e alle ore 22.15, partenza per il rientro a Grado. In caso di maltempo il pellegrinaggio verrà sospeso. Organizzato da: Parrocchia di Grado.

Martedì 2

Bus Natura, aperitivo in riserva

Per ammirare le bellezze naturalistiche nei dintorni dell’Isola di Grado, ultimo appuntamento stagionale con il Bus Natura per visitare la Riserva naturale regionale Foce dell’Isonzo e concedersi un aperitivo al tramonto in tutta tranquillità. L’escursione (a pagamento) prevede la partenza da diverse zone di Grado (dalle 16.40), la visita guidata all’Isola della Cona (dalle ore 17.30 alle 19.00, in lingua italiana o inglese) e l’aperitivo presso il bar/ristorante della riserva “Il Pettirosso”, alle ore 19.00. Partenza per il rientro a Grado alle ore 19.25. 

Musika&Musika

Alla basilica di Sant’Eufemia, alle ore 21.00, concerto con Eduardo Delgado al pianoforte e Luisa Sello al flauto. Ingresso libero.

Organizzato da: Amici della Musica di Udine, con il patrocinio del Comune di Grado,

in collaborazione con: Museo Archeologico Nazionale di Aquileia e Regione Friuli Venezia Giulia.

Martedì 9

Esibizione della Corale Città di Grado, alla basilica di Sant’Eufemia, alle ore 21.00, con ingresso libero.

Mercoledì 3

Estate in Piazza

Alle ore 21.00, a Villa Teresa (in Riva Ugo Foscolo), “Teatro a leggio”, con ingresso libero.
Organizzato da: Associazione Grado Teatro APS e Comune di Grado.

Mercoledì 3 – 10 – 16 e 24

Wine&Craft Tour

Nelle osterie del centro storico di Grado e in un negozio di vini, assaggi dei migliori vini friulani, accompagnati da gustosi crostini (a pagamento). Tra una tappa e l’altra, si potranno visitare anche alcune botteghe artigiane locali: dal laboratorio orafo alla bottega di calzature “Made in Italy”, al negozietto di ceramiche. 

Partenza alle ore 16.45 e termine alle ore 19.20. Lingue: italiano, inglese e tedesco.

Mercoledì 3 – 10 – 16 e 24 (e domenica 7 – 14 – 21 – 28)

“Mula di Muggia” SUP Tour

Iniziativa a pagamento con partenza dal noleggio Kite Life alla spiaggia GIT alle ore 10.00; 10.30 arrivo alla “Mula di Muggia”; 10.30 -11.15 bagno e relax; 11.15 ritorno; 12.00 arrivo alla spiaggia GIT.

Mercoledì 3 – 10 e 17

Escursione a Gorizia/Nova Gorica

Un’esperienza unica (e gratuita) alla scoperta della Capitale Europea della Cultura 2025! Grazie al progetto di promozione “Crocevie d’Europa” ideato dal Comune di Gorizia, si parte in pullman da Grado, alle ore 8.30 e, accompagnati da guide esperte (in italiano, inglese e tedesco), si percorre un viaggio tra storia, natura e cultura: Gorizia, Nova Gorica, l’Isonzo, il Collio e molto altro. Partenza alle ore 8.30 da Grado centro e rientro alle ore 18.30.

Mercoledì 3 – 10 e 17 (e sabato 6 e 13)

Alla scoperta di Grado: tra mare e meraviglia

Un viaggio (a pagamento, ma gratuito per i possessori di FVG Card) nel cuore autentico di Grado, tra storia, arte e tradizione. Le visite guidate, in italiano e inglese, partono  dall’infopoint di PromoTurismoFVG (Campo Porta Nuova 26) e si snodano tra calli, campielli e piazze del centro storico, alla scoperta di scorci suggestivi e atmosfere senza tempo. Partenza ore 21.00. Sito web: www.turismofvg.it/it/scopri-e-prenota-le-esperienze/alla-scoperta-di-grado-tra-mare-e-meraviglia.

Musika&Musika

Alla Sala pianoforte del Grand Hotel Astoria, alle ore 21.00, concerto (a pagamento) con il Trio Artemisia: flauto, clarinetto e pianoforte.

Organizzato da: Amici della Musica di Udine, con il patrocinio del Comune di Grado,

in collaborazione con: Museo Archeologico Nazionale di Aquileia e Regione Friuli Venezia Giulia.

Giovedì 4 e 11

Musica a 4 Stelle

Giovedì 4 settembre, alle ore 21.00, alla basilica di Santa Eufemia, concerto gratuito: “Leonardo Sciascia e Ciril Zlobec: idee delicate”, con le voci di Maria Francesca Arcidiacono e Mario Milosa; Antonio Galligioni al violoncello e Mariarosa Pozzi al pianoforte; regia di Mario Milosa.

Giovedì 11 settembre, alle ore 21.00, alla basilica di Santa Eufemia, concerto gratuito del chitarrista classico sloveno Leon Ravnikar, vincitore del 22° Altamira Guitar Competition.
Musiche di F. Tarrega, A. Piazzolla, S.I. Rudnev e G. Regond. Organizzato da: Associazione Musica Viva e Parrocchia di Grado.

Giovedì 4 (e venerdì 5, sabato 6 e domenica 7)

Grado Street Food

Dal 4al 7 settembre la Carovana delle cucine su quattro ruote torna a Grado Pineta, con i sapori e le prelibatezze dei migliori Food Truck in circolazione per quattro giorni di musica e spettacoli live. Street Food nazionali e internazionali, dolci tipici, birra tradizionale e artigianale d’Italia e dal mondo, cocktail, live music & Dj Set. Il giovedì apertura alle ore 17.00, gli altri giorni, alle ore 11.00. Chiusura alle ore 23.45.

Giovedì 11 e 25

Visita al Casone di Pasolini

Anche nel 2025 il Consorzio Grado Turismo, in collaborazione con l’Associazione Graisani de Palù organizza le visite guidate (a pagamento) al “Casone di Pasolini” sull’isola di Mota Safòn, dove, nel 1969, il grande artista girò il film “Medea” con Maria Callas. Una piacevole e intensa escursione in laguna con partenza alle ore 10.00, momento conviviale e rientro alle ore 14.00. 

Venerdì 5 (e sabato 6 e domenica 7)

Artisti & Creativi

Mercatino artigianale in viale Dante Alighieri, Giardini Marchesan e via Marconi, a partire dalle ore 9.00. Organizzato da Anima Eventi.

Venerdì 12

Canti mariani a Grado

Nella basilica di Santa Eufemia, a partire dalle ore 21.00, la Corale orchestrale Santa Cecilia presenta un concerto di canti mariani. Ingresso gratuito.

Sabato 7 – 14 – 21 – 28

Il mercato

In viale Italia, dalle ore 8.00 alle ore 13.00, tradizionale mercato settimanale con bancarelle di pelletteria, abbigliamento, calzature, fiori e piante, hobby e sport, giocattoli, bigiotteria e chioschi gastronomici di prodotti tipici regionali.

Mostra d’arte contemporanea

All’ex cinema Cristallo (viale Dante Alighieri 74), fino a lunedì 29 settembre, è possibile visitare (gratuitamente) la Mostra d’arte contemporanea. A cura di: Associazione Slow Art APS.

Per ricevere tutte le informazioni aggiornate su appuntamenti ed eventi, è consigliata la navigazione del sito: www.grado.it/it/eventi-ed-escursioni.