La magia del cinema sotto le stelle prosegue con gli ultimi appuntamenti in calendario al Giardino del Cinema, la rassegna estiva curata dalla Casa del Cinema di Trieste al Giardino Pubblico “Muzio de Tommasini”, che anche questa settimana regala al pubblico un programma ricco di omaggi, cinema d’autore, grandi produzioni e anteprime di festival.
Lunedì 1° settembre la settimana si apre con una collaborazione speciale: il Festival I Mille Occhi presenta Porte aperte di Gianni Amelio, anteprima dell’omaggio a Leonardo Sciascia, con Gian Maria Volonté ed Ennio Fantastichini. Nella Palermo del 1937, Tommaso Scalia commette tre omicidi in una sola mattina: un dramma civile e morale che diventa anche omaggio al grande scrittore siciliano, al quale il festival dedica un approfondimento.
Martedì 2 settembre torna sul grande schermo Napoli – New York, il nuovo film di Gabriele Salvatores. Nel dopoguerra, tra le macerie della città partenopea, i piccoli Carmine e Celestina si imbarcano clandestinamente su una nave diretta in America. Trieste si trasforma in New York in un racconto intenso che unisce realismo e sguardo fiabesco.
Mercoledì 3 settembre spazio alla magia con Dragon Trainer, la reinterpretazione live-action firmata da Dean DeBlois. Rivive così la saga amata in tutto il mondo, con le epiche avventure di Hiccup e del drago Sdentato, un viaggio che parla di amicizia, coraggio e destino.
Giovedì 4 settembre arriva Il maestro che promise il mare di Patricia Font. Ambientato nel 1935 in un villaggio della provincia di Burgos, racconta la storia del giovane maestro Antoni Benaiges che instaura un legame profondo con i suoi allievi, promettendo loro di portarli un giorno a vedere il mare: una promessa di libertà e di futuro, destinata a segnare la loro memoria.
Venerdì 5 settembre torna Ferzan Ozpetek con Diamanti. Un regista convoca le attrici con cui ha lavorato e che ha amato, e le trasporta in un passato popolato dal rumore delle macchine da cucire, in un luogo di lavoro gestito e vissuto da donne. Un film che riflette sul costume e sul cinema come specchio della memoria collettiva.
Sabato 6 settembre l’arena ospita F1 – Il film di Joseph Kosinski, con Brad Pitt. Una spettacolare produzione internazionale che racconta la storia di Sonny Hayes, ex promessa della Formula 1 negli anni ’90, chiamato a rimettersi in gioco trent’anni dopo, tra velocità, adrenalina e il senso di una sfida che va oltre la pista.
Domenica 7 settembre sarà la volta di una proiezione speciale: C’era un comico di nome Cecchelin di Alessio Bozzer. Un omaggio al genio comico triestino Angelo Cecchelin, popolarissimo negli anni Trenta e Quaranta, caustico e instancabile inventore di battute che seppe, come Petrolini e Totò, sbeffeggiare il potere con ironia e intelligenza. Ingresso gratuito.
Infine, lunedì 8 settembre con inizio alle 20.30, Il Giardino del Cinema propone The Brutalist di Brady Corbet. Leone d’Argento a Venezia e vincitore di 3 premi Oscar, racconta la vicenda dell’architetto visionario László Toth, fuggito dall’Europa del dopoguerra per ricostruire vita, lavoro e matrimonio in America: un affresco epico e intimo al tempo stesso.
L’ingresso è sul lato Via Giulia/Largo Tomizza, l’apertura della cassa è alle 20.30 e l’inizio delle proiezioni alle ore 21.00. Il prezzo dei biglietti è di Euro 6,50 interi, Euro 4 ridotti. La Casa del Cinema aderisce a “Cinema Revolution”, la campagna sostenuta dal MiC – Ministero della Cultura con la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano che dal 14 giugno per i film di nazionalità italiana ed europea propone i biglietti unici al prezzo speciale di Euro 3,50.
Per aggiornamenti sulla programmazione ed eventuali cambiamenti di programma dovuti al meteo si consiglia di seguire il canale WhatsApp ufficiale del Giardino del Cinema: https://www.whatsapp.com/channel/0029Vae8HwV0QeafvkDfw00z
La rassegna è organizzata da Casa del Cinema di Trieste con la partecipazione del Comune di Trieste e il sostegno di Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con la cooperativa sociale La Collina e le principali realtà cinematografiche cittadine.
Per maggiori informazioni:
www.casadelcinematrieste.it
www.triestestate.it
SINOSSI
lunedì 1 SET
FESTIVAL I MILLE OCCHI PRESENTA
PORTE APERTE 108’
di GIANNI AMELIO
> PROMO CINEMA REVOLUTION
lunedì 1 settembre 2025
ore 21:00
PORTE APERTE
Italia, 1990, 108’
di Gianni Amelio
con Gian Maria Volonté, Ennio Fantastichini, Renzo Giovanpietro, Renato Carpentieri, Tuccio Musumeci
Sinossi
In una mattina di marzo del 1937 a Palermo, Tommaso Scalia commette tre omicidi: il superiore
che lo ha licenziato, l’uomo che ha preso il suo posto alla Confederazione Fascista Professionisti e
Artisti e infine sua moglie. Per questi reati deve essere condannato a morte. Ma il giudice a latere, Vito Di Francesco, cerca una strada per salvare dalla fucilazione quell’assassino che sembra non voglia essere salvato. Anche contro il desiderio dello stesso imputato, che vuole un processo rapido e una sentenza di morte, il giudice indaga, chiede, non si accontenta della realtà dei fatti: egli considera la pena di morte un atto di inciviltà. Ispirato all’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia pubblicato nel 1987.
Sinossi 250
Ispirato all’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia del 1987. In una mattina di marzo del 1937, a Palermo, Tommaso Scalia commette tre omicidi: il superiore che lo ha licenziato, l’uomo che ha preso il suo posto alla Confederazione Fascista Professionisti e Artisti e infine sua moglie.
—
martedì 2 SET
NAPOLI – NEW YORK 124’
di GABRIELE SALVATORES
> PROMO CINEMA REVOLUTION
martedì 2 settembre 2025
ore 21:00
NAPOLI – NEW YORK
Italia, 2024, 124′
di Gabriele Salvatores
con Pierfrancesco Favino, Dea Lanzaro, Antonio Guerra, Omar Benson Miller, Anna Ammirati, Anna Lucia Pierro, Tomas Arana, Antonio Catania
Sinossi
Nell’immediato dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono, aiutandosi a vicenda. Una notte, si imbarcano come clandestini su una nave diretta a New York per andare a vivere con la sorella di Celestina emigrata mesi prima. I due bambini si uniscono ai tanti emigranti italiani in cerca di fortuna in America e sbarcano in una metropoli sconosciuta, che dopo numerose peripezie, impareranno a
chiamare casa. Girato tra Napoli, Trieste, gli studi di Cinecittà a Roma e Rijeka – Fiume in Croazia.
Sinossi 250
Nel dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina si imbarcano clandestini su una nave diretta a New York. Trieste diventa la metropoli americana sul grande schermo, nel nuovo film del premio Oscar Salvatores.
trailer: https://youtu.be/jwoI74tpY8I
materiali stampa: http://www.01distribution.it/areapress/film/napoli-new-york
Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”
—
mercoledì 3 SET
DRAGON TRAINER 125′
di DEAN DEBLOIS
mercoledì 3 settembre 2025
ore 21:00
DRAGON TRAINER
How to Train Your Dragon
USA, 2025, 125’
di Dean DeBlois
con Mason Thames, Gerard Butler, Nico Parker, Nick Frost, Julian Dennison, Gabriel Howell, Bronwyn James, Harry Trevaldwyn, Ruth Codd, Peter Serafinowicz, Murray McArthur
Sinossi
Una straordinaria reinterpretazione live-action del film che ha dato inizio alla saga amata in tutto il mondo. Sulla selvaggia isola di Berk, dove vichinghi e draghi sono stati acerrimi nemici per generazioni, Hiccup è diverso dagli altri. Figlio geniale ma sottovalutato dal capo Stoick l’Immenso, Hiccup sfida secoli di tradizione stringendo un’insolita amicizia con Sdentato, un temibile drago Furia Buia. Questo legame inaspettato rivela la vera natura dei draghi, mettendo in discussione le fondamenta stesse della società vichinga. Con al suo fianco la determinata e coraggiosa Astrid e l’eccentrico fabbro del villaggio Gambedipesce, Hiccup affronta un mondo diviso dalla paura e dall’incomprensione. Quando una minaccia antica riemerge, mettendo in pericolo sia i vichinghi che i draghi, l’amicizia tra Hiccup e Sdentato diventa la chiave per forgiare un nuovo futuro. Insieme, dovranno navigare un delicato percorso verso la pace, spingendosi oltre i confini dei loro mondi e ridefinendo cosa significa essere un eroe e un leader.
Sinossi 250
Dean DeBlois, il visionario autore della trilogia animata “Dragon Trainer”, porta sul grande schermo una straordinaria reinterpretazione live-action del film che ha dato inizio alla saga amata in tutto il mondo, e delle epiche avventure di Hiccup e Sdentato mentre scoprono il vero significato dell’amicizia, del coraggio e del destino.
trailer: https://youtu.be/FDPxDawsodY
materiali stampa: https://www.universalpictures.it/micro/how-to-train-your-dragon
Biglietti: Biglietti: intero 6,50 Euro – ridotto 4 euro
—
giovedì 4 SET
IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE 105’
di PATRICIA FONT
> PROMO CINEMA REVOLUTION
giovedì 4 settembre 2025
ore 21:00
IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE
El maestro que prometiò el mar
Spagna,
di Patricia Font
con Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa
Sinossi
Nel 1935, il maestro Antoni Benaiges accetta l’incarico come insegnante in un piccolo villaggio nella provincia di Burgos, in Spagna. Qui il giovane maestro instaura un intenso legame con i suoi studenti, bambini tra i sei e i dodici anni, ai quali fa una promessa: portarli a vedere il mare per la prima volta nella loro vita. Ma i metodi di insegnamento innovativi del maestro non incontrano il consenso del governo di allora, che inizia una dura opposizione nei confronti dell’insegnante e dei suoi ideali. 75 anni dopo, la nipote di uno di quegli alunni, ricostruisce la meravigliosa storia vera nascosta dietro la promessa del maestro. Una storia di coraggio, dedizione e resistenza che rischiava di rimanere sepolta dalle ombre del regime franchista.
Sinossi
Nel 1935, il maestro Antoni Benaiges accetta l’incarico come insegnante in un villaggio nella provincia di Burgos in Spagna. Qui instaura un intenso legame con i suoi studenti, tra i 6 e i 12 anni, ai quali fa una promessa: portarli a vedere il mare per la prima volta nella loro vita.
trailer: https://youtu.be/7-q4cxfuKwc
materiali stampa: https://www.officineubu.com/film/ilmaestrochepromiseilmare/
Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”
—
venerdì 5 SET
DIAMANTI 135′
di FERZAN ÖZPETEK
> PROMO CINEMA REVOLUTION
venerdì 5 settembre 2025
ore 21:00
DIAMANTI
Italia, 2024, 135′
di Ferzan Ozpetek
con Jasmine Trinca, Luisa Ranieri, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa, Sara Bosi, Loredana Cannata, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Aurora Giovinazzo, Nicole Grimaudo, Milena Mancini, Vinicio Marchioni, Paola Minaccioni, Edoardo Purgatori, Carmine Recano, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Vanessa Scalera, Carla Signoris, Kasia Smutniak, Mara Venier, Giselda Volodi, Milena Vukotic
Sinossi
Ferzan Ozpetek torna al cinema con un grande omaggio alle donne e con un cast maestoso. Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze
strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.
Sinossi 250
Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Il suo immaginario le catapulta in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, e il cinema può essere raccontato dal punto di vista del costume.
Trailer: https://youtu.be/w9vtaKMtyd0
Materiali stampa: https://www.visiondistribution.it/film/diamanti/
Biglietti: ingresso unico 3,50 Euro – Promozione “CINEMA REVOLUTION”
—
sabato 6 SET
F1 – IL FILM 155’
di JOSEPH KOSINSKI
sabato 6 settembre 2025
ore 21:00
F1 – IL FILM
USA, 2025, 155’
di Joseph Kosinski
con Brad Pitt, Damson Idris, Kerry Condon, Javier Bardem, Callie Cooke, Kim Bodnia
Sinossi
Conosciuto come “la più grande promessa mai realizzata”, Sonny Hayes (Brad Pitt) è stato il talento più cristallino della Formula 1 negli anni ’90, fino a quando un incidente in pista non ha rischiato di porre fine alla sua carriera. Trent’anni dopo, Sonny si mantiene come pilota mercenario quando viene avvicinato dal suo ex compagno di squadra Ruben Cervantes (Javier Bardem), proprietario di una squadra di F1 in difficoltà e sul punto di fallire. Ruben riesce a convincere Sonny a tornare in F1 come ultima speranza per salvare la squadra e affermarsi come miglior pilota al mondo. Sonny correrà al fianco di Joshua Pearce (Damson Idris), giovane talento esordiente determinato a dettare le sue regole all’interno del team. Ma mentre i motori ruggiscono, il passato riaffiora e Sonny si rende conto che in F1 il tuo compagno di squadra rappresenta la tua concorrenza più spietata – e la strada verso la redenzione è qualcosa che non puoi percorrere da solo.
Sinossi 250
Conosciuto come “la più grande promessa mai realizzata”, Sonny Hayes è stato un talento della F1 1 negli anni ’90, fino a quando un incidente in pista non ha rischiato di porre fine alla sua carriera. Trent’anni dopo viene avvicinato dal proprietario di una squadra in difficoltà e sul punto di fallire.
trailer: https://youtu.be/ugEHJNIWzOM
materiali stampa: https://www.warnerbros.it/scheda-film/genere-sportivo/f1/
Biglietti: Biglietti: intero 6,50 Euro – ridotto 4 euro
—
domenica 7 SET
C’ERA UN COMICO DI NOME CECCHELIN 92’
di ALESSIO BOZZER
INGRESSO GRATUITO
domenica 7 settembre 2025
ore 21:00
C’ERA UN COMICO DI NOME CECCHELIN
Italia, 2025, 92’
di Alessio Bozzer
Sinossi
Chi era Angelo Cecchelin? Roma aveva Petrolini, Napoli aveva Totò. A Trieste c’era
Cecchelin. È stato un comico popolarissimo, geniale e instancabile inventore di battute
esilaranti. Caustico, cinico, popolare nel suo modo di sbeffeggiare sempre il potere.
Irredentista all’epoca dell’Impero austro-ungarico, irriverente antifascista nel Ventennio,
non si tirò indietro dal prendere in giro i “rossi” e gli jugoslavi nei “40 giorni”, tantomeno a
usare la sua tagliente ironia sugli alleati quando governavano la città. Ne pagò il prezzo
con sospensioni, diffide, denunce, arresti, lunghi periodi dietro le sbarre o costretto a un
forzato ritiro dalle scene. Morirà a Torino nel 1964, lontano dalla sua Trieste.
Prodotto da VideoEst con il supporto di Fondo Audiovisivo FVG e Film Commission FVG.
Sinossi 250
Chi era Angelo Cecchelin? Roma aveva Petrolini, Napoli aveva Totò. A Trieste c’era
Cecchelin. È stato un comico popolarissimo, geniale e instancabile inventore di battute
esilaranti. Caustico, cinico, popolare nel suo modo di sbeffeggiare sempre il potere.
trailer:
materiali stampa:
biglietti: ingresso gratuito
—
lunedì 8 SET
THE BRUTALIST 216’
di BRADY CORBET
> PROMO CINEMA REVOLUTION
lunedì 8 settembre 2025
ore 20:30
THE BRUTALIST
USA, GB, 2024, 215′
di Brady Corbet
con Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn, Raffey Cassidy, Stacy Martin, Emma Laird, Isaach De Bankolé, Alessandro Nivola
Sinossi
Fuggendo dall’Europa del dopoguerra, l’architetto visionario László Toth arriva in America con l’obiettivo di ricostruire la sua vita, il suo lavoro e il suo matrimonio con la moglie Erzsébet, dopo essere stati separati durante la guerra a causa di confini mutevoli e regimi oppressivi. Da solo in un paese sconosciuto, László si stabilisce in Pennsylvania, dove il ricco e influente industriale Harrison Lee Van Buren riconosce il suo talento nell’arte di costruire. Ma potere e eredità hanno un prezzo molto alto… Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia; vincitore di tre Golden Globe nelle categorie Miglior Film Drammatico, Miglior Regista (Brady Corbet), Miglior Attore in un Film Drammatico (Adrien Brody); vincitore di tre premi Oscar, come Miglior attore (Adrien Brody), Miglior fotografia e Miglior colonna sonora originale.
Sinossi 250
Fuggendo dall’Europa del dopoguerra, l’architetto visionario László Toth arriva in America con l’obiettivo di ricostruire la sua vita, il suo lavoro e il suo matrimonio con la moglie Erzsébet. Leone d’Argento al Festival di Venezia, vincitore di 3 premi Oscar e 3 Golden Globe.