Solo 24 ore al via della 1^ Friuli DOC RUN «Memorial Lorenzo Parelli». Cinque gare ad altissimo potenziale inclusivo. L’ex azzurro Michele Gamba alla guida tecnica della manifestazione con Promorun Asd
UDINE – E’ tempo di accendere i riflettori sulla 1^ Friuli Doc Run «Memorial Lorenzo Parelli», mancano solo 24 ore al grande inizio di una manifestazione podistica che già si profila come destinata a diventare una tradizione. L’evento, al via domani, sabato 30 agosto, è frutto della qualità organizzativa di Asd Promorun e gode del patrocinio di Comune di Udine, Regione Friuli Venezia Giulia e Comitato Provinciale Fidal di Udine e dell’approvazione del Comitato Regionale FVG.
Alla guida dell’evento la società Promorun Asd e, in qualità di Direttore tecnico di gara, l’ex azzurro Michele Gamba, un curriculum ricchissimo il suo, con venti presenze in nazionale e numerosissime partecipazioni a manifestazioni blasonate. A brillare è la medaglia d’oro mondiale a squadre di mezza maratona nel 1997, memorabile la vittoria della Firenze Marathon nel 1999, cinque i titoli di Campione Italiano in diverse discipline quali il cross nel 2001, i 5000m e 10000m, la mezza maratona nel 2003, così come diverse le partecipazioni a campionati europei. Ancora oggi Michele Gamba detiene la miglior prestazione italiana dei 20 km su strada, fatta segnare nel 2001, quando completò la distanza in 58’09”. A questo trascorso fulgido, Michele Gamba abbina una passione ancora viva per lo sport, in generale e, più in particolare, un grande amore per l’atletica leggera che lo ha portato ad ideare ed organizzare, con Asd Promorun, diverse manifestazioni nella sua Trieste.

Michele Gamba ha messo in campo tutta la sua esperienza di atleta di caratura internazionale inventando e realizzando dal 2003 la Corri Trieste, che ha già festeggiato ben 22 edizioni e la Corsa dei Castelli, che il prossimo 19 ottobre vedrà il via per la nona edizione e della più recente International Road Running Match u23, eventi, tutti, di stampo internazionale grazie alla presenza di campioni iridati e che hanno proiettato Trieste tra le capitali dell’atletica mondiale.
“E’ un onore per Promorun Asd, in qualità di società, e per me come ex atleta e Direttore Tecnico di gara, essere parte attiva di questa nuova grande avventura che coinvolge la città di Udine, alla quale sono molto legato anche dal punto di vista atletico” – ha esordito Michele Gamba. “Grazie all’impegno del Comune di Udine, nelle persone del Vicesindaco e Assessore allo sviluppo economico e turistico Alessandro Venanzi e dell’Assessore allo Sport Chiara Dazzan, nonché del Vicepresidente e Assessore Regionale alla Cultura e Sport Friuli Venezia Giulia Mario Anzil, la 1^ Friuli DOC RUN di questo sabato 30 agosto sarà un evento completo. Si parla di altissima qualità tecnica, con atleti di calibro internazionale, ma anche grande accoglienza e apertura proponendo un palinsesto di ben cinque gare, adatte a tutti. Sarà anche spettacolo puro, con giri da 1,1km in pieno centro storico, così che il pubblico possa vedere e tifare più volte i partecipanti”.
Un tema, quello dell’alta inclusività della manifestazione, che trova spazio anche nel «Memorial Lorenzo Parelli», studente di 18 anni tragicamente scomparso durante l’alternanza scuola-lavoro e grazie al quale l’evento pone l’accento sul tema dell’infortunio sul lavoro: “Abbiamo lavorato di concerto con INAIL e ANMIL oltre che con il Comitato Italiano Paralimpico, in occasione della 1^ Friuli DOC RUN sarà affrontato il tema della sicurezza sul lavoro. Siamo grati a Dino e Maria Elena Parelli, i genitori di Lorenzo, che, nell’affrontare questa tragedia, hanno trovato la forza per impegnarsi perché eventi come quello accaduto a Lorenzo non accadano più. Siamo particolarmente riconoscenti per aver incluso in questo loro percorso anche la partecipazione alla nostra manifestazione. Su questo tema, a testimoniare l’importanza dello sport per chi ha subito un infortunio sul lavoro, tra i partecipanti ci saranno anche gli atleti paralimpici, assistiti INAIL, Rossella Panigutti, Stefano Miolo e Alessandro Michelizza”.
La soddisfazione dell’ex azzurro è anche nel volto che rappresenta la 1^ Friuli DOC RUN, quello dell’azzurra medaglia d’argento olimpica e plurimedagliata Nadia Battocletti. “Che Nadia Battocletti sia testimonial di questa manifestazione ci riempie di orgoglio. Nadia è, infatti, una delle più forti atlete al mondo, siamo certi che abbinare una immagine così positiva all’evento non possa che costituire un volano per il territorio di Udine ma anche per la Regione Friuli Venezia Giulia”, ha commentato Gamba.
A poche ore dalla gara, fervono i lavori ma con la consapevolezza di aver messo in campo tutte le risorse e tutta la professionalità possibile, perché sia una giornata di sport, festa ed inclusione.
“A nome di tutto lo staff Promorun, posso dire che stiamo dando tutto il nostro cuore e le nostre energie perché nulla sia lasciato al caso e sia una giornata impeccabile. Siamo grati alle Istituzioni, ai partner ed ai media, nazionali e locali, che ci seguono in questa avventura che confidiamo possa essere uno spettacolo”, ha aggiunto Gamba.
Un’avventura che tra un giorno battezza la prima edizione trasformando il centro di Udine in un palcoscenico dal quale tifare per il proprio campione o supportare amici e familiari. “Per il momento siamo concentratissimi sulla gara di domani, non nascondo che si è già aperto il dialogo con le Istituzioni perché questa manifestazione diventi una tradizione, riconosciuta in tutto il mondo per la sua qualità tecnica e capace di promuovere temi del sociale ed il nostro bellissimo territorio”, ha concluso Gamba.
Iscrizioni
Le iscrizioni online alla gara master ed élite (con tempo di accredito inferiore o uguale a 40’00”/10 km per le donne e 38’00”/10 km per gli uomini), per la 5.5 km non competitiva e per la Family Run 5 km per camminatori sono chiuse. In caso di disponibilità di pettorali (numero massimo 400 per la gara master e per le non competitive, 200 per la gara dei piccoli), sarà possibile iscriversi presso il centro iscrizioni Friuli Doc Run, Loggia del Lionello – Piazza della Libertà, per la Family Run dalle ore 16:00 alle 17:30 – per le gare competitive e 5.5 km non competitiva dalle ore 16.00 alle 18.00 – per la gara dei piccoli (iscrizione gratuita) dalle 16.00 alle 19.00. Gli stessi orari e sede valgono per il ritiro dei pettorali.

