Gli ultimi eventi di settembre (4-7-11-19) concludono un’edizione ricca di musica, incontri e convivialità.

UDINE – Dopo un’estate ricchissima di eventi, la 28^ edizione delle Feste d’Estate al Parco di Sant’Osvaldo di Udine si avvia alla conclusione. Promossa da AsuFC – Ddsm e dalle Cooperative sociali Consorzio COSM, Itaca, Partecipazione e Duemilauno Agenzia Sociale, ha offerto dal 7 giugno un programma variegato di proposte culturali e di socializzazione, oltre una ventina gli appuntamenti in calendario, con l’obiettivo di valorizzare il parco come luogo di incontro e comunità. L’ampia partecipazione di pubblico ha confermato l’importanza del parco per la vita cittadina, che con questo “gran finale” di settembre si prepara a un arrivederci carico di significati. Da questa edizione sono emerse collaborazioni storiche che si sono consolidate, con realtà come Teatro della Sete, Circolo Arci Cas’Aupa e Anpi. Allo stesso tempo, sono state avviate nuove sinergie con associazioni giovanili come Sisifo odv e Iris, partenariati che dimostrano come il parco si stia affermando sempre più come un punto di riferimento e uno spazio aperto per le associazioni giovanili del territorio.

IL GRAN FINALE DI SETTEMBRE

Settembre si aprirà con un fitto calendario, che spazia dalla musica, agli incontri pubblici e ai laboratori. Si parte giovedì 4 settembre alle 18, il Giardino dei Tigli ospiterà “Un mare di vite. Il naufragio dell’accoglienza”, per un’occasione di riflessione e dialogo profondo. Si parlerà di vite salvate e di prospettive future con tre ospiti d’eccezione: Alessandro Metz, operatore sociale e fondatore di Mediterranea Saving Humans, Martino Benzoni, avvocato del foro di Udine, Paolo Lambruschi, giornalista di Avvenire. Un evento per affrontare il tema dell’accoglienza da diversi punti di vista, cronaca, diritto e prospettive, in un luogo, il Parco di Sant’Osvaldo, che l’accoglienza la ha nel suo Dna. L’Ordine degli Avvocati di Udine riconoscerà un credito formativo in materia non obbligatoria. L’evento è organizzato da Parco Sant’Osvaldo, Consorzio Cosm, Itaca, Duemilauno Agenzia sociale in collaborazione con il centro culturale Enzo Piccinini di Udine.

Una giornata ricchissima sarà quella di domenica 7 settembre dedicata a “ViERT Aprirsi al Verde”. Dalle 9 alle 19 il parco si trasformerà in un’oasi di attività per tutti i gusti, con tanto di mercatino, musica, passeggiata, alberi, meditazione, sport, teatro. Il programma è a cura del Gruppo Parco, Consorzio COSM, CipArt Gruppo d’Arte Economica, Comunità Nove, Cooperativa sociale Itaca, Coop Partecipazione, Associazione Polisportiva È Vento Nuovo, Cosmo e AsuFC.

I dettagli della giornata, al mattino 8:30-9:30 Concerto dei DeCanto con Giorgio Parisi e Alberto Sergi, Teatro della Sete, fronte chiesa; 9:30-19 Mercatino al Parco a cura di Buddy Market e Used With Love Shop, prato chiosco; 10-11:30 Passeggiata botanica a cura del Gruppo Parco insieme a Renzo Cevro-Vukovic, ingresso parco; 11:30-12:30 Laboratorio di consapevolezza a contatto con la natura (mindfulness e tecniche di rilassamento), consigliato portare asciugamano o telo, comunità diurna Meta, Giardino dei Tigli; 12:30 Picnic all’orto della Comunità Nove, che offrirà un piatto di farro del proprio orto, ognuno potrà portare ciò che manca, sede presso l’orto sinergico.

Al pomeriggio dalle 14, XXI edizione del Torneo ANPIS di calcio a 7 “Giorgio Molaro”; alle 15 Torneo di ping pong “Oltre la rete”, stand comunità diurna Meta; alle 17 Reading teatrale “Essere Franco” di e con Elisa Menon e fisarmonica dal vivo con Aleksander Ipavec, Giardino dei Tigli, che racconterà l’esperienza umana del dott. Franco Basaglia.

All’inizio della sua opera a Gorizia, Franco Basaglia affrontò una profonda e “amara solitudine”, arrivando a considerare l’idea di abbandonare tutto. Nonostante le difficoltà, rimase fedele al suo impegno, confortato dalla speranza di poter cambiare le cose, formare una squadra di lavoro e ricongiungersi con la famiglia. Il reading Essere Franco racconta proprio questo periodo cruciale e, partendo da un’idea del dott. Marco Bertoli, ripercorre l’avventura che portò alla Legge 180, esplorando il lato più intimo e personale di Basaglia. Il racconto si concentra non solo sul suo lavoro medico e politico, ma anche sulle relazioni, gli ostacoli e le opposizioni che Basaglia affrontò per realizzare la sua rivoluzione. Lo spettacolo mostra come la sua visione sia nata in una piccola città di confine per poi diffondersi nel mondo intero.

Alle 18 Donazione panchina “Meta” per il Parco, zona chiosco; 18:30 Premiazione dei tornei “Giorgio Molaro” e “Oltre la rete”, zona chiosco; alle 19 la chiusura con il concerto acustico della cantautrice e chitarrista Miriam Foresti, zona chiosco.

Il programma proseguirà giovedì 11 settembre alle 18 nella Sala riunioni della Direzione Ddsm con “Dedica a Franca Ongaro Basaglia”, l’intitolazione della biblioteca storico-moderna del Ddsm AsuFC a Franca Ongaro Basaglia. L’evento, a cura del gruppo della Biblioteca e realizzato con il sostegno di Duemilauno Agenzia Sociale e Associazione Arum aps, vedrà la partecipazione di Alberta Basaglia, presidente Archivio Basaglia, e Marica Setaro, ricercatrice dell’Archivio Basaglia di Venezia. Seguirà la visita alla biblioteca e un intervento musicale a cura della Filarmonica Giuseppe Verdi di Lavariano.

Venerdì 19 settembre alle 18 l’ultimo evento delle Feste d’Estate, che si concluderanno con una Passeggiata nel Parco di Sant’Osvaldo a cura di Consorzio COSM, Cooperative sociali Itaca, Partecipazione e Duemilauno Agenzia Sociale.

Al termine della passeggiata in zona chiosco, Dance Floor al parco con Djgei Marina, Buddy Market con Aperitivo “U cuoppo”, infine per il cinema all’aperto proiezione di “Claps e peraulis” e a seguire dibattito con il regista Stefano Giacomuzzi.

L’edizione 2025 è stata promossa dalle cooperative sociali Consorzio COSM, Cooperativa Sociale Itaca ONLUS, Coop Partecipazione e Duemilauno Agenzia Sociale, e realizzata grazie a una rete ampia e partecipata che include: Associazione Polisportiva “È Vento Nuovo”, Ass. Arum aps, Teatro della Sete, Arci Cas*Aupa, Folkest, Damatrà Onlus, Pro Loco città di Udine, CeVI, Centro Culturale Enzo Piccinini Udine, ANPI Udine, AIAB FVG, Coop Alleanza 3.0, Buddy Market, Comune di Udine, ASUFC, DDSM Udine e molti altri soggetti impegnati nel sociale e nella cultura.

Seguici su Facebook | Instagram | Linkedin