Questa mattina nella Sala Giunta municipale, alla presenza del sindaco, Roberto Dipiazza, dell’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterna de Gavardo, del Comandante della Polizia Locale, Walter Milocchi, del Vcecomandante, Paolo Jerman, del direttore del Servizio Informazione Istituzionale, Open Government, Comunicazione, Vittorio Sgueglia della Marra e del presidente della VI Commissione, Salvatore Porro, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della campagna di comunicazione “SOSTRUFFE. RICONOSCI. PREVIENI. DENUNCIA.”, in programma dal 1 al 22 settembre su numerosi canali di diffusione.

La campagna è stata realizzata grazie al contributo di 40.000 € della Regione FVG, per la realizzazione di interventi in materia di sicurezza integrata relativi a progetti locali dei Comuni singoli o associati.

Il sindaco, Roberto Dipiazza, dopo aver ringraziato la Polizia Locale e gli uffici del Servizio Informazione Istituzionale, Open Government, Comunicazione, ha citato un fatto accaduto al padre che inavvertitamente ha risposto “si” al telefono.

“Non rispondere mai ‘sì’ al telefono senza verificare l’identità del chiamante e il contenuto della richiesta, perché potrebbe trattarsi di una truffa o di un cambio di contratto non autorizzato. Per qualsiasi dubbio, contattate direttamente i canali ufficiali e fidatevi delle fonti istituzionali. Dobbiamo garantire la massima diffusione della campagna per arrivare a tutti”.

L’assessore alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de Gavardo ha detto “Il Comune di Trieste ha da sempre prestato particolare attenzione alle truffe, soprattutto ai danni dei soggetti più deboli. Non è la prima volta che la Polizia Locale si occupa del tema: in passato ha organizzato incontri con i cittadini, anche se forse in sordina. Quest’anno, grazie a un importante contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e alla stretta collaborazione con il Servizio Informazione Istituzionale, Open Government e Comunicazione, è stato possibile realizzare una vera campagna di sensibilizzazione e comunicazione sul tema delle truffe, intitolata “SOSTRUFFE. RICONOSCI. PREVIENI. DENUNCIA.” che interesserà la nostra città nel prossimo mese. È stato un lavoro di squadra: la Polizia Locale ha fornito i contenuti basati sull’esperienza sul territorio, mentre il Servizio Informazione Istituzionale, Open Government e Comunicazione ha curato gli strumenti di comunicazione e la loro diffusione sui media, sui social, sul sito web.”

“La Polizia Locale ha analizzato i contributi più rilevanti, le truffe più frequenti (scheda in allegato), il loro sviluppo e le vittime più comuni. Da questa analisi è nata una campagna mirata, soprattutto alle persone anziane, ma non esclusivamente rivolta a loro. La campagna si chiama #SOSTRUFFE, – ha continuato la de Gavardo – ma anche il sottotitolo è importante: riconoscere, prevenire, denunciare. Il messaggio è che è assolutamente possibile difendersi e riconoscere i tentativi di truffa. Le truffe vanno denunciate e segnalate. Il 112 e il numero della Sala Operativa della Polizia Locale (040.366111) permettono interventi rapidi ed efficaci per bloccarle sul nascere.”

“Se la Polizia Locale si è occupata dei contenuti il Servizio Comunicazione si è occupato di come trasmettere questi contenuti. Ha realizzato due infografiche e un video e tutto il materiale realizzato sarà distribuito su bus cittadini della Trieste Trasporti, sul display urbano della “Luminosa”, media tradizionali e non. Tutto è stato realizzato dal Comune di Trieste attraverso il servizio di comunicazione istituzionale. Fortunatamente, nel Comune di Trieste disponiamo di professionalità importanti: giornalisti, comunicatori, videoperatori. Ringrazio la signora Emidia e l’agente che avete visto nel video, e le operatrici della Sala Operativa. Sulle grafiche c’è anche un QRCode per scaricare tutto il materiale informativo. Un prodotto così bello che pensiamo di utilizzarlo anche in futuro”, ha concluso l’Assessore.

Il Comandante della Polizia Locale, Walter Milocchi ha affermato ” Tanti sono i casi di cronaca al riguardo. E’ importante prevenire e denunciare, anche se per fortuna la truffa non è andata a buon fine. Solitamente i truffatori mettono a segno un solo colpo e poi scappano dalla città. La campagna #SOSTRUFFA coinvolgE tutti i media ed è indirizzata a tutte le persone non esclusivamente agli anziani”.

Il direttore del Servizio Informazione Istituzionale, Open Government, Comunicazione, Vittorio Sgueglia della Marra ha ringraziato gli organi di stampa per la diffusione che daranno alla campagna di comunicazione sociale sottolineando come non esista più lo stereotipo del malvivente ma vi sia un’evoluzione di questi personaggi, a prima vista dall’apparente aspetto affidabile e corretto.

Per scaricare il video cliccare sul link: https://www.dropbox.com/scl/fi/3ex5ftwgfxlxs54cnhe72/SOS_truffa_TELE_4_OK.mp4?rlkey=4ppa1bdbw9co3xbjfjc4tgt9a&dl=0