Si concludono nella Capitale Europea della Cultura 2025 le tappe del progetto E for Europe, promosso da vicino/lontano e dall’associazione di promozione sociale Get Up, in collaborazione con ZRC SAZU, Bottega Errante, Fondazione Pot Miru/Walk of Peace, Centro Studi Študijski Center Nediža, Radio Onde Furlane, En-Knap Lubiana e Lendhauer-Verein zur Belebung des Lendkanals. Il progetto si realizza con il supporto di Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura 2025 e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Lunedì 1 e martedì 2 settembre due appuntamenti di esplorazione guidata e spettacolo che celebrano L’Europa e il territorio goriziano.
Le giornate saranno accompagnate il primo di settembre da Andrea Bellavite, autore del libro-guida Gorizia e Nova Gorica. Due città in una (Ediciclo Editore), che accompagna il lettore in un viaggio tra storie, architetture, lingue e memorie condivise e il due settembre da Evelin Bizjak, esperta conoscitrice del confine tra Gorizia e Nova Gorica. I partecipanti saranno guidati in un percorso ad anello lungo il confine, tra storie di confine, resistenza e resilienza, attraversando luoghi simbolo come il parco Rafut, Kostanjevica e la Transalpina, scoprendo angoli nascosti e tesori culturali che raccontano la storia di due città in dialogo tra loro.
Al termine della passeggiata, verso le 20.30, gli organizzatori offriranno un brindisi per celebrare l’esperienza condivisa.
La serata proseguirà con lo spettacolo “Sui Sentieri per l’Europa”, presso EPICenter, Kolodvorska pot 10, Nova Gorica. La piéce, scritta e interpretata da Mattia Cason e Alessandro Conte, con la partecipazione del poeta e scrittore siriano Muhammad ‘Abd al-Mun’im, intreccia testimonianze contemporanee, mitologia e memoria storica. Il testo dell’autore siriano, rifugiato in Slovenia, si fonde con quello di un anonimo autore arabo del XV secolo che narra le avventure di Alessandro Magno, in un racconto teatrale, coreografico e cinematografico che invita a riscoprire la centralità delle migrazioni nella storia d’Europa e a costruire una comunità più inclusiva e solidale.
L’appuntamento a Nova Gorica e Gorizia assume un significato particolare: il confine che per decenni ha separato le due città non è mai stato una vera “cortina di ferro”. La memoria di chi ha saputo attraversarlo e trasformarlo in luogo d’incontro – nonostante divisioni, separazioni e frontiere – sarà evocata nella passeggiata e risuonerà nello spettacolo.
La visita guidata è gratuita ma è richiesta la prenotazione al numero 0039 3281547471.
In caso di maltempo vi invitiamo a chiamare il numero 328 1547471 o visitare il sito https://eforeurope.eu/ per eventuali aggiornamenti.
I protagonisti
MATTIA CASON Danz-attore, coreografo e regista, ha vinto il Premio Scenario 2021 per Etiopjke/Le Etiopiche. È direttore artistico della compagnia di danza contemporanea En-Knap di Lubiana, Antropologo appassionato di Unione Europea, ne esplora l’immaginario, cercando di restituirlo attraverso il linguaggio prelogico del corpo.
ALESSANDRO CONTE Attore, drammaturgo e “artigiano socio-culturale”. Attualmente si dedica allo studio degli habitat e del dialogo tra umani e non-umani.
MUHAMMAD ‘ABD AL-MUN‘IM. Editore, scrittore e poeta siriano. Nel gennaio 2016 è stato costretto a lasciare il suo paese a causa della guerra civile. Ha trovato rifugio a Lubiana, dove tuttora risiede. Nel romanzo Ala Durūbi Awrūba (Sui sentieri per l’Europa), da cui lo spettacolo prende il nome è stato appena pubblicato in traduzione slovena dalla casa editrice GOGa con il titolo “Kukavičji mladič”.