Un programma ricco di eventi tra danza, musica, fotografia e dialoghi scientifici per esplorare l’acqua come paesaggio vivente e memoria in movimento.

GRADISCA D’ISONZO – In\Visible Cities – organizzato dall’associazione Quarantasettazeroquattro e co-finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Gradisca d’Isonzo e dalla Fondazione Carigo – sbarca a Gradisca d’Isonzo il 3 settembre aprendo con “Noctiluca scintillans” e “Acqua, porta via tutto”, due opere diversissime fra loro ma unite da un medesimo filo conduttore: l’acqua come paesaggio, come organismo vivente, come memoria in movimento.

NOCTICULA SCINTILLANS – Alle 18, alla sala Bergamas, andrà in scena “Noctiluca scintillans” della coreografa Marta Bellu, esito della residenza ARS e realizzata con Kaleidoscienza e WWF Area Marina Protetta di Miramare. L’opera propone una ricerca poetica e sensoriale che attraversa corpi d’acqua, suoni subacquei, luci bio-luminescenti e relazioni interspecie. Il pubblico verrà trasportato in un ecosistema marino immersivo, dove umano e non-umano si intrecciano, lasciando emergere forme visibili e invisibili, pulsazioni naturali e artificiali, presenze leggere che abitano e attraversano lo spazio performativo. In scena, insieme a Marta Bellu, ci saranno Donato Epiro e Andrea Sanson, per un’esperienza che dialoga con il mondo marino.

“ACQUA, PORTA VIA TUTTO” – A chiudere la serata, alle 21, nella corte del Castello, sarà Teho Teardo con “Acqua, porta via tutto”, cine-concerto con musica dal vivo firmata dall’artista pordenonese. In questa produzione originale – frutto della collaborazione tra Cinemazero, Pordenone Docs Fest 2024 e Cinecittà Luce – le immagini dell’archivio LUCE, nel centenario dalla sua fondazione, scorreranno sullo schermo, mentre la musica farà da contrappunto. Un’opera che unisce le musiche del compositore pordenonese, con la creatività e i talenti di Roland Sejko (David Donatello e Nastro D’argento) che cura la regia, e Gian Mario Villalta (premio Viareggio per la poesia) a cui sono affidati i testi, in versi, composti per l’occasione. Sul palco, insieme a Teardo, alla chitarra baritona ed elettronica, ci saranno Laura Bisceglia e Flavia Massimo al violoncello e voce, Igor Legari al contrabbasso. Un evento inserito anche nella programmazione di ARS – Arti Relazioni Scienze, che inviterà il pubblico a riflettere sui temi ambientali attraverso prospettive sempre differenti, lasciandosi trasportare dalle emozioni.

TRASPOSIZIONI – La giornata prevede altri interessati eventi. Dalle 17.30 alle 20.30, l’ex Enoteca “La Serenissima”, da oggi trasformata in “CasaFestival”, sarà visitabile Trasposizioni, di Altrememorie, un progetto (parte di Zerogradi di separazione) che riflette sulla trasformazione dei luoghi e della memoria, attraverso il linguaggio della fotografia e delle installazioni visive. Un’occasione per immergersi in narrazioni alternative del territorio e della sua storia.

CON-DIVIDUO – Alle 19.30, nella suggestiva corte Marco d’Aviano, si terrà l’incontro con l’autrice e performer Marta Cuscunà, che dialogherà con la biologa Manuela Monti attorno al libro “CON-DIVIDUO. Come la biologia può aiutarci a uscire dall’antropocene”. Un confronto originale tra scienza, ecologia e immaginario artistico, per riflettere su nuove modalità di esistenza e coesistenza nel mondo post-umano.

CASAFESTIVAL – Durante le giornate di In\Visible Cities a Gradisca d’Isonzo, apre CasaFestival, nella storica sede dell’ex enoteca “La Serenissima”: uno spazio ibrido che diventa il cuore del festival. Uno spazio aperto al pubblico, agli artisti, allo staff, dove fare una sosta tra una performance e l’altra, certi di incontrare persone con cui condividere pensieri, un bicchiere di vino o una birra artigianale dei migliori produttori locali. Uno spazio gestito in collaborazione con Arci Skianto e Marilena Delfabro, che proporrà anche dj set ed eventi musicali in seconda serata.

INFO\PRENOTAZIONI\BIGLIETTI – Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti. È raccomandata la prenotazione tramite Whatsapp o SMS al numero +39 328 8535125 indicando Nome, Cognome, Spettacolo, Numero di biglietti. Eventuali spostamenti d’orario

o di location saranno comunicati sui canali social e via messaggio agli iscritti.

FESTIVAL URBANO MULTIMEDIALE – In\Visible Cities è organizzato dall’associazione Quarantasettazeroquattro e co-finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Gradisca d’Isonzo e dalla Fondazione Carigo. ARS è organizzato dal Comune di Gradisca d’Isonzo e curato da Kaleidoscienza e Quarantasettezeroquattro. La rassegna “Realtà aumentate – Obogatene resničnosti” è curata da Quarantasettezeroquattro e Goriški Muzej ed è finanziata dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. Projekt financira Evropska unija iz Sklada za male projekte GO! 2025 Programa Interreg VI-A Italija-Slovenija 2021-2027, ki ga upravija EZTS GO.

Info: https://invisiblecities.eu | Facebook | Instagram | [email protected]