Un nuovo docufilm dell’Associazione Ville Venete APS

Non conosce sosta l’impegno dell’Associazione per le Ville Venete – APS nel raccontare e divulgare l’unicità delle Ville Venete, un patrimonio di oltre 4 mila dimore distribuite tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, espressione della grandezza economica e culturale della Serenissima: una mission che persegue percorrendo canali e linguaggi differenti, a cominciare dall’appuntamento annuale con le esperienze in villa proposte nel corso della Giornata delle Ville Venete (17-18-19 ottobre 2025), un lungo weekend promosso in collaborazione con IRVV – Istituto Regionale Ville Venete e patrocinato da ENIT e Regione Veneto. Tra le numerose forme di racconto vi è anche il cinema, forma d’arte che, come nessun’altra,è capace di “colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima”, come sintetizzòil regista Ingmar Bergman.

Nasce così “Il tempo delle Ville Venete – HUMUS e HUMANITS”, il nuovo docufilmrealizzato per la Giornata delleVille Venete 2025 e prodotto dall’Associazione per le Ville Venete – APS, che “spalanca” i cancelli delle Ville Venete, portandoci a conoscere i proprietari e la vita che si svolge all’interno, ma soprattutto ponendol’attenzione sulla relazione profonda – che esisteva ieri e permane ancora oggi – tra la villa e la comunità nella quale è inserita, quello scambio prezioso che permane da sempre: sarà presentato in occasione della 82^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nello Spazio della Regione Veneto all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, giovedì 4 settembre alle 15.30, nel corso di un appuntamento promosso in collaborazione con la presidente della VI Commissione consiliare della Regione Veneto Francesca Scatto, IRVV – Istituto Regionale Ville Venete e Veneto FilmCommission.

Il nuovo docufilm prosegue il lavoro iniziato con “Il tempo delle Ville Venete: real life stories”, realizzato nel 2024 e presentato nella medesima sede lo scorso anno, che attraverso le voci dei proprietari ha svelato le loro real life stories, dalle quali emerge il legame profondo con queste dimore.

Questo secondo lavoro allarga il campo di osservazione, per condurci in un’esplorazione profonda e indissolubile della relazione che unisce queste magnifiche architetture non solo ai loro custodi, ma all’intera comunità, di ieri e di oggi. Villa dopo villa, storia dopo storia, si scopre come il paesaggio agricolo, con la sua terra verde e generosa, sia l’humus vitale che nutre non solo i campi, ma anche le radici più profonde della storia. I tempi sono cambiati e le sfide si sono susseguite, eppure le Ville Venete e i loro proprietari hanno mostrato una sorprendente resilienza, capacità di adattarsi, di rinascere: la terra racconta e la humanitas si rivela in un legame autentico e vibrante.

Oggi le Ville Venete sono al centro di progetti con ricadute sul territorio e sulla comunità circostante: cambiano gli ambiti di azione rispetto al passato, ma la vocazione imprenditoriale permane. Con una curiosità: le ville e il loro potenziale richiamano i proprietari anche dall’estero, pronti a prendersi cura delle loro dimore e a dar vita a nuovi percorsi.

Le ville coinvolte in questo nuovo lavoro sono: Villa Merlo Dragoni (Pradamano, Udine), Villa Manin Guerresco (Clauiano, Udine), Monastero di Aquileia (Aquileia, Udine), Villa Fracanzan Piovene (Orgiano, Vicenza), Villa Priuli Crisanti (Val Liona, Vicenza), Villa Tiepolo Passi (Carbonera, Treviso), Villa Godi Malinverni (Lugo di Vicenza), Villa Gera (Conegliano, Treviso), Villa Modolo Miari Fulcis (Belluno), Castello di San Salvatore (Susegana, Treviso), Villa Zileri (Monteviale, Vicenza),Villa La Rotonda (Vicenza), Castello di Roncade (Roncade, Treviso), Villa Rizzardi Giardini di Pojega (Negrar, Verona), Villa Selvatico (Battaglia Terme, Padova).

I temi trattati nel docufilm saranno introdotti dalla presidente dell’Associazione per Ville Venete – APSIsabella Collalto e approfonditi con la presidente della VI Commissione consiliare della Regione Veneto Francesca Scatto, il presidente dell’Istituto Regionale Ville VeneteAmerigo Restucci, il presidente di Veneto Film Commission Luigi Bacialli, il presidente di Italian Film Commission e direttore Veneto Film Commission Jacopo Chessa.

Durante l’incontro saranno proiettate alcune parti del docufilm e verrà condiviso il link utile per vederela versione integrale in anteprima (durata 40 minuti).

Associazione per Le Ville Venete – APS
villevenetetour.it | giornatavillevenete.it