Dal 2 al 15 Lignano Sabbiadoro si anima di appuntamenti per un settembre ricco di esperienze

Libri, concerti live, sapori, sport e tradizioni: il mese di settembre a Lignano Sabbiadoro sarà scandito da un calendario che dal 2 al 15 animerà la città con appuntamenti per ogni pubblico. Due settimane in cui la località friulana si conferma crocevia di cultura, gusto e spettacolo, tra incontri con grandi autori, chef stellati impegnati in show cooking in riva al mare, regate, concerti, celebrazioni della comunità lignanese e un convegno dedicato al futuro delle dune costiere.

Settembre d’autore. Da Nadia Terranova a Luciano Garofano, da Angelo Floramo a Paolo Roversi.

Il calendario culturale si apre martedì 2 settembre al Centro Congressi Kursaal con Aspettando pordenonelegge, che porta a Lignano Sabbiadoro un’anticipazione del celebre Festival letterario in programma a Pordenone dal 17 al 21 settembre. Alle 21.00 la scrittrice Nadia Terranova, finalista al Premio Strega 2025, presenterà il suo ultimo romanzo Quello che so di te in dialogo con Alberto Garlini. Un romanzo intenso che, pagina dopo pagina, interroga il lettore sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla capacità di attraversarla per immaginare chi siamo. L’incontro, organizzato da Fondazione Pordenonelegge.it in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro, inaugura una settimana di appuntamenti dedicati alla letteratura, con la presenza di numerosi scrittori in città.

Giovedì 4 settembre, alle 18.30 al PalaPineta, si terrà l’ultimo incontro della rassegna “Incontri con l’autore e con il vino”, con Angelo Floramo e la sua Guida del Friuli per veri friulani. Da Aquileia all’Orcolat, dal frico al miele: sapori, luoghi e storie da scoprire nella magica terra friulana. Un compendio che esplora il Friuli in tutte le sue sfaccettature, dai paesaggi alle tradizioni gastronomiche, dai vini e cantine ai rifugi, passando per le spiagge e architetture rurali. A seguire, l’ultima degustazione a cura dei Vivai Cooperativi di Rauscedo.

Il fine settimana sarà invece dedicato al giallo con Lignano in Noir. Sabato 6 settembre, alle 16.30, la Biblioteca Comunale ospiterà l’incontro Sulla scena del delitto con il generale Luciano Garofano, figura di riferimento nell’ambito delle investigazioni scientifiche in Italia. Già comandante del Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) di Parma, ha seguito alcuni fra i più complessi casi di cronaca nera, tra cui i delitti di Erba, Garlasco, Novi Ligure e Cogne. Docente e autore di numerosi libri, collabora stabilmente con la trasmissione televisiva Quarto grado su Rete 4. A seguire, alle 18.00, si terrà la cerimonia di premiazione dell’11ª edizione del Premio Scerbanenco@Lignano, con la partecipazione dello scrittore Paolo Roversi. Domenica 7 settembre, alle 16.30, appuntamento in Biblioteca con la conversazione Indizi per scrivere un giallo con Paolo Roversi, autore, sceneggiatore e direttore del festival NebbiaGialla e della piattaforma MilanoNera, Luca Crovi, critico, sceneggiatore e studioso della narrativa poliziesca italiana, vincitore del Premio Flaiano per la trasmissione radio “Tutti i colori del giallo” e Franco Forte, direttore editoriale per il Giallo Mondadori, sceneggiatore e voce autorevole del panorama editoriale italiano.

Domenica 7 settembre prosegue anche la rassegna Un libro… un caffè. Alle 11.00 nella Sala Mare del Kursaal, appuntamento con Angelo Floramo e il volume Vita nei campi (La Bottega Errante Edizioni). Ultimo appuntamento per la stagione, domenica 14 settembre, sempre al Kursaal alle 11.00, con la presentazione del libro Zia Elsa di Loretta Facchina (Orto della Cultura Edizioni).

Cucina d’autore e prodotti del territorio con Easy Fish e Un Mare di sapori.

Dal 4 al 7 settembre i riflettori si accendono su Easy Fish – Il Festival del Pesce dell’Alto Adriatico –, giunto alla sua nona edizione. Per quattro giorni Lignano Sabbiadoro diventerà un grande palcoscenico del gusto, animando il Lungomare Trieste, il Beach Village e l’Ufficio Spiaggia 7 di Lignano Sabbiadoro con un programma che intreccia cucina d’autore, tradizione e intrattenimento. Showcooking, degustazioni, aree street food, enoteca regionale e gourmet offriranno al pubblico un viaggio attraverso i sapori del Friuli Venezia Giulia. L’edizione 2025 si presenta con una formula rinnovata, che prevede tre serate tematiche dedicate ai diversi volti della regione – mare, entroterra e montagna – e il coinvolgimento di alcuni tra i più apprezzati chef friulani insieme a ospiti d’eccezione come Daniele Persegani, Andrea Mainardi, Giusi Battaglia e Francesca Marsetti. A guidare la kermesse sarà, come dal 2015, il direttore artistico Fabrizio Nonis, “El Bekér”. L’inaugurazione è in programma giovedì 4 settembre con l’apertura degli stand dalle 17.00 alle 24.00. Sabato 6 settembre, dalle 21.45, appuntamento speciale con l’artista poliedrico GeGè Telesforo e il suo nuovo progetto live: un ritorno alle origini per l’artista, che renderà omaggio al blues e alle sonorità delle formazioni jazz-groovy della fine degli anni ’50. Programma e informazioni https://easyfish.info/.

Sempre giovedì 4 settembre, dalle 8.00 alle 13.00 al Parco Hemingway, torna la seconda edizione di Gusti di Casa Nostra, la manifestazione dedicata ai prodotti freschi, genuini e tracciabili a marchio “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG.

La proposta enogastronomica prosegue venerdì 5 settembre con Un mare di sapori, il format di PromoTurismoFVG dedicato agli ingredienti e ai produttori del territorio. Alle 19.30 il Sabbiadoro Beach Bar & Restaurant ospiterà una cena speciale in cui le eccellenze “Io Sono Friuli Venezia Giulia” diventeranno protagoniste di un menù che unisce mare e terra in un percorso culinario d’eccezione. Informazioni sul progetto: www.turismofvg.it/it/mare/un-mare-di-sapori – per prenotazioni rivolgersi a Sabbiadoro Beach Bar & Restaurant  – via Sabbiadoro 14 – Tel. 0431 71205).Sarà un’opportunità unica per incontrare i produttori e scoprire le storie dietro ogni eccellenza.

Atletica, vela, SUP e bocce: appuntamenti che uniscono competizione, passione e divertimento.

Domenica 7 settembre, dalle 11.00 alle 19.00, si svolgerà la 20ª regata Punta Faro Cup, organizzata dallo Yachting Club Lignano. Una veleggiata d’altura aperta a imbarcazioni di ogni classe, con partenza dalla darsena di Lignano Punta Faro e con il campo di regata tracciato nello specchio d’acqua antistante la spiaggia di Sabbiadoro.

Sabato 13 settembre, l’Ufficio Spiaggia 19 di Lignano Sabbiadoro ospiterà la penultima tappa del Beach Bocce Tour 2025 FVG, valida per le qualificazioni nazionali, con inizio alle 14.30. Ultima tappa in programma il 27 settembre, sempre all’Ufficio spiaggia 19 dove saranno allestiti i campi di gioco. Iscrizioni direttamente sul posto.

Nello stesso weekend, sabato 13 e domenica 14 settembre, a Lignano Pineta si svolgerà la Lignano SUP Race 2025, che vedrà confrontarsi professionisti e appassionati dello stand up paddle. Piazza Marcello d’Olivo sarà la base di partenza di una due giorni di competizioni: sabato 13 dalle 11.00 accrediti, alle 14.30 la technical race e alle 18.00 le premiazioni; domenica 14 nuovi accrediti dalle 8.00, alle 10.00 la long distance, alle 11.30 la fun race e alle 14.00 premiazioni finali.

Sempre domenica 14 settembre, spazio ai giovani con il 6° Meeting Giovanile “Città di Lignano Sabbiadoro”, valido come quinta prova del Trofeo Modena, giornata che coincide con il Mennea Day, la giornata nazionale dedicata al ricordo del grande campione Pietro Mennea, capace di fermare il cronometro sullo storico 19”72 nei 200 metri piani. L’evento, promosso da Lupignanum Track & Field in collaborazione con Libertas Udine, la Federazione Italiana di Atletica Leggera – C.P. Udine, l’AICS e la Città di Lignano Sabbiadoro, vedrà ragazzi e ragazze impegnati in diverse discipline di atletica leggera, in un clima di amicizia e fair play.

Settembre Live: dal blues di Telesforo al metal degli HammerFall.

Due gli appuntamenti in programma con la musica capaci di richiamare pubblici appassionati.

Sabato 6 settembre, nell’ambito di Easy Fish – Il Festival del Pesce dell’Alto Adriatico, alle 21.45 il palco del Beach Village ospiterà GeGè Telesforo con il suo nuovo progetto live. Un ritorno alle origini per l’artista, che proporrà un omaggio al blues e alle sonorità jazz-groovy della fine degli anni Cinquanta. La serata sarà anche una celebrazione del leggendario club romano Big Mama, punto di riferimento per intere generazioni di musicisti fino alla chiusura definitiva durante la pandemia. Sul palco con Telesforo (voce e percussioni) ci saranno Giovanni Cutello al sax alto, Christian Mascetta alle chitarre, Vittorio Solimene a organo e tastiere, Michele Santoleri alla batteria e Pietro Pancella al basso.

Domenica 14 settembre, invece, l’Arena Alpe Adria ospiterà alle 21.00 il concerto degli HammerFall, tra le band più rappresentative della scena power metal internazionale. La formazione svedese, tornata a grande richiesta in Italia per un unico appuntamento estivo, proporrà un viaggio attraverso la propria carriera: da Glory to the Brave (1997), considerato uno dei 500 migliori album rock e metal di sempre secondo Rock Hard, fino agli ultimi lavori Hammer of Dawn (2022) e Avenge the Fallen (2024). L’evento rientra nella programmazione del Lignano Sunset Festival ed è organizzato da Zenit srl, in collaborazione con la Città di Lignano Sabbiadoro, Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG. Biglietti in vendita sul circuito Ticketone

Serate danzanti, celebrazioni con il Gruppo Alpini di Lignano e tour in bicicletta alla scoperta delle architetture balneari del Novecento.

Non solo libri, cucina e sport: a settembre Lignano Sabbiadoro offrirà anche momenti di intrattenimento pensati per tutte le età. Mercoledì 3 settembre, l’Arena Alpe Adria ospiterà dalle 20.30 la serata di ballo liscio e da sala Sorrisi in piazza, in collaborazione con Radio Sorriso, che farà danzare e divertire il pubblico sotto le stelle. Giovedì 4 settembre, invece, la Banda Garzoni di Lignano porterà la sua musica tra le vie di Riviera, lungo Corso delle Nazioni, con una sfilata che unisce ritmo e tradizione.

Nel fine settimana del 6 e 7 settembre la città celebrerà il 60° anniversario di fondazione del Gruppo Alpini di Lignano, una ricorrenza che testimonia decenni di impegno e radicamento sul territorio. Sabato 6 settembre alle 21.00, il Duomo in Piazzale San Giovanni Bosco, ospiterà il concerto del Coro Sezionale A.N.A. di Codroipo. Domenica 7 settembre, dalle 9.30, prenderanno il via le celebrazioni ufficiali in via Palestro, con il saluto delle autorità civili e militari, deposizione di omaggi floreali, corteo e cerimonie istituzionali al Municipio e al Monumento ai Caduti. La giornata si concluderà con la sfilata lungo le vie del centro, accompagnata dalla Fanfara Sezionale A.N.A. di Udine.

Sempre sabato 6 settembre, dalle 10.00 alle 12.00, l’Associazione Raggi e ArchiTetture – Ville di Lignano proporrà il terzo appuntamento della stagione con il tour in bicicletta alla scoperta delle architetture balneari del Novecento. Guidati dall’architetto Elena Avon, i partecipanti potranno conoscere da vicino alcune delle residenze di villeggiatura realizzate tra gli anni Cinquanta e Settanta, veri e propri manifesti della sperimentazione architettonica dell’epoca. Il ritrovo è fissato alle 9.45 all’Arco della Vela, a Lignano Pineta (quota di partecipazione: 20 euro, noleggio bici escluso). Informazioni: www.villedilignano.it/eventi.

Convegno scientifico sulle dune costiere.

Giovedì 10 e venerdì 11 settembre Lignano Sabbiadoro ospita il convegno “Le dune nella gestione costiera: esperienze e prospettive future”, a conclusione del progetto iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem. I lavori si svolgeranno all’Hotel President di Lignano Riviera. Il progetto iNEST, finanziato dal PNRR e attivo dal 2022 al 2025, è un ecosistema di innovazione a struttura Hub & Spoke che coinvolge 9 università e istituti di ricerca del Nord-Est italiano e opera in ambiti strategici come il mare, la montagna, il turismo, l’industria e la cultura. Il convegno approfondirà il ruolo delle dune come nature-based solution per la resilienza ambientale, il rischio costiero e la conservazione della biodiversità, offrendo anche crediti formativi accreditati dall’Ordine dei Geologi del FVG.