Prosegue fino al 25 settembre a Udine, Armonie in Città, la rassegna estiva promossa dalla Fondazione Luigi Bon nell’ambito di Udine Estate, sostenuta dal Comune di Udine, dalla Regione Fvg, dal Ministero della Cultura e da Fondazione Friuli, che mette al centro giovani musicisti emergenti accanto a solisti ed ensemble già affermati in luoghi simbolici della città – dalle chiese, ai parchi, ai teatri – per celebrare la musica come strumento di condivisione e bellezza.
Martedì 2 settembre alle 18 al Parco Moretti spazio ai più piccoli con la fiaba musicale “Il Pesciolino Nero”. A dar forma all’incanto del racconto saranno il suono della voce di Luca Zalateu e quello dell’arpa di Serena Vizzutti che, integrandosi armoniosamente, doneranno profondità e bellezza alla storia. Il racconto è arricchito dai pesciolini di pezza e dalle tavole dipinte a mano per rendere il linguaggio narrativo comprensibile.

Seguiranno due appuntamenti all’Auditorium Zanon: domenica 7 settembre alle 18 “Barocco tra Dresda e Venezia” con la Junges Musikpodium Orchestra, Benedetta Zanotto soprano e Gabriele Pro violino e maestro concertatore. Domenica 14 settembre, sempre alle 20.30, il concerto con il vincitore del Concorso Pianistico Busoni 2025 e l’Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni” diretta dal Maestro Massimo Belli.
Il 16 settembre alle 20.30, ci si sposta all’Auditorium di Paderno, dove il Duo Laroi proporrà un viaggio musicale tra Brasile e Giappone, mentre il 23 settembre alla Chiesa di S. Antonio da Padova dei Rizziil Trio Misterioso interpreterà opere di Schubert e Shostakovich. La rassegna si concluderà il 25 settembre con un atteso evento in esclusiva all’Auditorium Zanon alle 20.30: la prima assoluta di Carmina Balcanica di Valter Sivilotti, un’opera per orchestra, coro e solisti ispirata ai Carmina Burana, che celebra le culture e le lingue dei popoli balcanici. “Armonie in Città” si conferma una manifestazione capace di coniugare musica, cultura e inclusione, trasformando Udine in un crocevia di bellezza e dialogo internazionale.