Lunedì 8 settembre alle 21 torna l’appuntamento con la musica insolita, questa volta nella suggestiva chiesa di Madonna di Tavella, a Madrisio di Fagagna
FAGAGNA. Un incontro raro, una prima assoluta, un’esperienza che si annuncia come un appuntamento imperdibile per chi ama “uscire dal solito”: lunedì 8 settembre, alle 21, la chiesa di Madonna di Tavella, piccolo gioiello romanico immerso nelle campagne di Madrisio di Fagagna, diventerà lo spazio vibrante di “Sound Sculptures”, evento a firma del Salotto Musicale del Fvg.
Le protagoniste saranno le straordinarie sculture sonore di Yuri Kalendarev (1947-2020), artista originario di San Pietroburgo, figura dell’underground dissidente degli anni Settanta e in seguito a lungo residente in Italia. Dopo una lunga ricerca su granito, installazioni luminose e Land Art, Kalendarev approdò alla lavorazione del bronzo, dando vita alle sue inconfondibili Sound Plates. Forgiate a mano con tecnica antica appresa dal maestro Robert Paiste, queste lastre di bronzo hanno la capacità di generare oscillazioni che durano minuti, aprendo paesaggi sonori di intensa bellezza e mistero.
A dar loro vita sarà Roberto Dani, percussionista tra i più originali della scena contemporanea, docente al Conservatorio Tartini di Trieste e musicista capace di attraversare territori diversi, dal jazz alle arti performative, dalla danza al teatro musicale. Il suo incontro con Kalendarev avvenne quasi per destino nel 2007 e da allora nacque un rapporto profondo, nutrito da ascolto reciproco e intesa creativa. Dopo la scomparsa dell’artista, alcune delle sculture sono riemerse grazie all’amico e custode dell’opera Alessandro Pingitore: da quell’occasione è maturata la possibilità di farle tornare a vibrare, affidandole al gesto poetico di Dani.
Le Sound Sculptures hanno risuonato nei più prestigiosi contesti internazionali, dalla Biennale di Venezia al Festival dei Due Mondi di Spoleto, da Zurigo a San Pietroburgo. Ora, per la prima volta, troveranno voce nello spazio raccolto e spirituale della chiesa di Madone di Taviele, in un concerto che è insieme omaggio e rinascita.
L’ingresso è riservato ai soci con prenotazione obbligatoria. Prenotazione e tesseramento si possono effettuare in modo semplice e veloce sul sito www.salottomusicalefvg.it o via email scrivendo a [email protected].
L’appuntamento settembrino del Salotto Musicale è possibile grazie alla Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo di Madrisio, che ha concesso la chiesa. Da dieci anni il Salotto Musicale porta in Friuli Venezia Giulia musicisti e artisti internazionali, creando esperienze fuori dall’ordinario in luoghi che diventano parte integrante del concerto: spazi di dialogo, ascolto, vibrazioni musicali, artistiche ed emozionali condivise.
