Settembre regala ancora sole e giornate miti: è il momento perfetto per una fuga in treno, all’insegna della sostenibilità, del relax e della scoperta
Se le vacanze estive per molti sono un ricordo, la voglia di evasione non si esaurisce. Il mese di settembre, con le sue giornate ancora miti e le città meno affollate, è il momento ideale per concedersi un’ultima fuga dal sapore estivo. Trainline, la piattaforma leader in Europa per la prenotazione di biglietti di treni e pullman, propone 5 itinerari per un weekend all’insegna del relax e della scoperta, lasciando l’auto a casa e dimenticando lo stress del traffico, per scoprire subito le meraviglie di ogni città.
Viaggiare in treno non è solo una scelta sostenibile, ma il modo ideale per trasformare un semplice fine settimana in un’esperienza a tutto tondo. Settembre, con le sue città più vivibili dopo l’affollamento estivo, prezzi spesso più convenienti e un clima ancora mite, è il momento perfetto per immergersi nelle più belle città d’arte italiane, assaporandone non solo la cultura ma anche i sapori autentici che le rendono uniche. Un vero e proprio ‘reset’ di bellezza e gusto, arricchito da eventi e sagre tipiche del periodo, per tornare alla routine completamente ricaricati, senza rinunciare al piacere dell’estate.
Trieste: fascino mitteleuropeo affacciato sul mare
Un crocevia di culture dove l’eco dell’Impero Asburgico si fonde con l’azzurro dell’Adriatico. Imperdibili la passeggiata tra i caffè storici amati da Joyce e Svevo, le passeggiate sul Molo Audace al tramonto e la maestosa Piazza Unità d’Italia. Un weekend a Trieste è un tuffo nella storia, con un’atmosfera unica.
Itinerario consigliato: Venezia – Trieste
Siena: il cuore gotico della Toscana a portata di treno
Basta un solo viaggio in treno per immergersi nell’atmosfera medievale di una delle città più affascinanti d’Italia. Con la sua celebre Piazza del Campo a forma di conchiglia e le sue contrade cariche di storia, Siena offre un’esperienza indimenticabile. Perdersi tra i suoi vicoli è come fare un viaggio nel tempo, con la maestosità del Duomo e della Torre del Mangia a fare da cornice.
Itinerario consigliato: Firenze – Siena
Parma: weekend nel cuore della Food Valley
Per un fine settimana dedicato ai sapori autentici, Parma è la capitale indiscussa, patria del Parmigiano Reggiano e del Prosciutto di Parma. Oltre alle degustazioni, il suo centro storico è un elegante salotto con il Duomo romanico e il magnifico Teatro Farnese.
Itinerario consigliato: Milano – Parma
Orvieto: luoghi di confine su una rupe di tufo
Arroccata su una maestosa rupe di tufo, Orvieto è un capolavoro di arte e storia, al confine tra Lazio e Umbria. Il suo Duomo è una delle cattedrali gotiche più belle d’Italia, ma la vera sorpresa è la città sotterranea, un incredibile labirinto di grotte e cunicoli.
Itinerario consigliato: Roma – Orvieto
Lecce: la perla del Barocco nel cuore del Salento
Anche quando le spiagge si svuotano, il Salento mantiene il suo fascino. Lecce incanta con la sua architettura barocca, che esplode in decorazioni elaborate sulle facciate di chiese e palazzi. Le temperature miti di settembre sono ideali per godersi un caffè con pasticciotto in Piazza Sant’Oronzo.
Itinerario consigliato: Bari – Lecce
Grazie a Trainline è proprio come avere un travel planner tascabile per chi cerca ispirazione e vuole scoprire mete italiane ed europee. Organizzare il viaggio è semplice e intuitivo, permettendo di confrontare orari e prezzi in pochi istanti per scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze, all’insegna del relax e della scoperta. L’app è disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android.