Molte le prime regionali – Campagna abbonamenti al via il 13 settembre
Ci sarà tanta Italia nella nuova Stagione 2025|2026 al Nuovo Comunale di Gradisca d’Isonzo: l’Italia del passato, quella del dopoguerra e quella del boom economico; l’Italia di oggi, dove la famiglia, pur nella sua evoluzione, è ancora al centro della società; l’Italia che guarda al futuro, cercando di liberarsi dai retaggi del passato. Ma ci saranno anche gli autori stranieri, che arricchiranno di sguardi diversi il racconto della nostra società e delle sue complessità.


La nuova proposta di ArtistiAssociati- Centro di Produzione Teatrale per la stagione artistica sarà un meraviglioso compendio di generi con interpreti di altissimo livello, una rassegna effervescente e stimolante. Così il direttore artico Walter Mramor ha presentato il nuovo palinsesto, assieme al sindaco Alessandro Pagotto e all’assessore Marco Zanolla evidentemente molto soddisfatti delle scelte artistiche e del fatto che il Nuovo Teatro si attesta fra i più frequentati del territorio regionale. Un plauso convinto e unanime per la programmazione è arrivato anche dal presidente della V Commissione del FVG Diego Bernardis, e del consigliere della Fondazione Carigo Paolo Bressan.
Lunedì 3 novembre aprirà la stagione un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole intitolato ‘L’INFERIORITÀ MENTALE DELLA DONNA’, con Veronica Pivetti e Cristian Ruiz; giovedì 20 novembre in prima regionale, andrà in scena l’umorismo tagliente de ‘L’ILLUSIONE CONIUGALE’ con Attilio Fontana, Rosita Celentano e Stefano Artissunch; martedì 2 dicembre Maria Amelia Monti sarà la protagonista, con la partecipazione in video di Asia Argento, Marina Massironi, Sebastiano Somma, di ‘STRAPPO ALLA REGOLA’.


Proseguendo in prima regionale ci saranno altri tre spettacoli: sabato 13 dicembre, ‘UBI MAIOR… MINOR CESSAT’ con Leo Gassman, Sabrina Knaflitz in un testo che parla di una famiglia folle, attuale e diversa; venerdì 23 gennaio ‘CENA CON SORPRESA’ con Tosca D’Aquino, Simone Montedoro, Toni Fornari, Elisabetta Mirra e la visione dissimile della vita in una coppia con molti anni di differenza; e mercoledì 1 febbraio ‘A STEADY RAIN’ con Francesco Arca e Giorgio Lupano in un noir intriso di suspance che restituisce un ritratto impietoso della natura umana. Martedì 24 febbraio sarà la volta di ‘DIVAGAZIONI E DELIZIE – Parigi, 28 nov. 1899. Una serata con Oscar Wilde’ con Daniele Pecci in una prova d’attore eccellente; giovedì 19 marzo ci immergeremo nel repertorio assolutamente originale di ‘OPERA LOCOS’ per godere di uno spettacolo musicale unico; venerdì 10 aprile, invece, ascolteremo LA STORIA, una drammaturgia serrata e affascinante, che restituisce a pieno la forza e la vertiginosa attualità del capolavoro di Elsa Morante con Franca Penone.
Chiuderà la stagione, martedì 21 aprile, ‘NEL BLU’ uno spettacolo di e con Mario Perrotta con le indimenticabili musiche di Domenico Modugno.


Ricco il programma per i più giovani con le matinée destinate alle scuole, le giornate del Progetto speciale ‘Viaggio nella scatola magica’ e gli appuntamenti domenicali per i bimbi e le famiglie, nonché lo straordinario appuntamento con Visavi Gorizia Dance Festival che porterà a Gradisca uno degli spettacoli in programma (AiAiAi PINOCCHIO! con Davide Tagliavini).
Il direttore ha poi voluto svelare il primo dei dieci spettacoli che saranno inseriti nella rassegna ‘INNESTI- Connessioni teatrali affatto prevedibili: il 29, 30 e 31 ottobre, in prima regionale, Cristian Gianmarini sarà un intenso narratore in ‘Pasolini privato’, un reading che indaga l’aspetto più intimo e umano di questo straordinario personaggio.
La campagna abbonamenti partirà sabato 13 settembre.