L’unione armoniosa di tre concetti fulcro; tradizione, innovazione e consapevolezza ambientale. Questa è l’anima di Vinolok®, radici in Repubblica Ceca, dove ha sede la casa madre, e oggi eccellenza nel comparto delle chiusure in vetro per l’imballaggio alimentare e delle bevande, che con lungimiranza ha saputo ripensare in termini di funzionalità, eleganza e sostenibilità.

All’interno dell’ampia gamma di chiusure in vetro prodotte dall’azienda troviamo Vinolok® Classic Collection, iconica proposta cheridefinisce il packaging del vino. Scelta da produttori di vino premium in oltre 40 Paesi nel mondo, questa collezione si distingue come la preferita dalle cantine moderne che cercano eleganza ma anche prestazioni.

La perfetta combinazione tra appeal visivo inconfondibile e comprovate caratteristiche enologiche, offre alle cantine un vantaggio unico, supportandole nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità globale, senza compromessi su qualità o estetica.

Ma non solo. Avvalendosi sia di dati scientifici che ne confermano le eccellenti proprietà enologiche, che della ricerca, questa collezione oltrepassa il concetto di semplice chiusura elegante, adeguandosi ai tempi attuali dove il packaging non è più solo una questione estetica, ma un’interfaccia tecnica ed emotiva tra produttore e consumatore. Ecco gli elementi che elevano il suo valore e la rendono competitiva: 

  • Nessun sentore di tappo (senza TCA): il corpo in vetro chimicamente inerte garantisce che l’aroma e il gusto del vino rimangano intatti.
  • Ermetico ma facile da aprire: la chiusura garantisce una tenuta sicura e richiudibile, eliminando la necessità del cavatappi e facilitando così l’apertura per il consumatore.
  • Eleganza visiva sullo scaffale: con il suo aspetto cristallino e una superficie personalizzabile, valorizza immediatamente la presentazione di qualsiasi bottiglia.
  • Sostenibile e riutilizzabile: realizzata in vetro riciclabile, è una chiusura in linea con la crescente domanda di packaging ecologici.

I tappi in vetro Vinolok garantiscono un ingresso di ossigeno costante e prevedibile nel tempo, assicurando la stessa quantità di ossigeno nella bottiglia dal primo all’ultimo mese del processo di invecchiamento del vino. Questo aspetto è fondamentale sia per i vini bianchi che per quelli rossi destinati all’invecchiamento a lungo termine. Le prestazioni enologiche dei tappi in vetro Vinolok sono state misurate con diversi metodi convalidati per determinare il valore OTR (oxygen transfer rate). Espresso come quantità di ossigeno che entra nella bottiglia in un anno, l’ingresso di ossigeno di Vinolok™ è di 1,2 mg/anno.

Tutti elementi che rendono queste chiusure ideali per vini bianchi freschi e aromatici, rosé e vini rossi giovani, dove la sensibilità all’ossigeno è un fattore importante, ma anche vini biologici, biodinamici o a basso intervento. Si rivelano infine perfette per imbottigliamenti destinati a sale degustazione, per edizioni speciali e progetti di brand design, o per vini serviti al calice in contesti di ospitalità di alta gamma.

Considerata la più iconica e consolidata tra le chiusure del portafoglio, questa collezione è versatile e senza tempo, e disponibile in tre varianti di colore — Clear, Rosé e Black — per potersi adattare a una vasta gamma di prodotti, dai vini agli oli artigianali.

Clear è disponibile in raffinato vetro trasparente, Rosé è progettata esclusivamente per i vini rosé, realizzata in vetro rosa delicato. Black èsofisticata in vetro nero. Sono inoltre possibili diverse opzioni di personalizzazione che elevano il livello di esclusività, come la stampa sulla parte superiore, gli anelli di tenuta colorati, i rilievi sul vetro e la verniciatura colorata.

I princìpi che guidano la filosofia produttiva di questa realtà sono perfettamente riassunti nelle parole chiave: equità, impegno e integrità. Esattamente quelli che negli anni hanno convinto molti produttori, italiani ed internazionali, ad utilizzare questo tipo di chiusure. Come riportano, tra le altre, le due testimonianze che seguono, dei F.lli Brezza in Piemonte e del Gruppo Fantini in Abruzzo.   

La famiglia Brezza possiede e gestisce vigneti in Piemonte dal 1885, lavorandoli con metodo biologico. “Con Vinolok® non lasciamo spazio alle sorprese: ogni bottiglia offre il gusto costante che ci eravamo prefissati, senza le variazioni che le chiusure naturali possono causare – dichiara Enzo Brezza, proprietario ed enologo. Questa coerenza ci permette di mantenere un elevato standard qualitativo tra le diverse bottiglie e annate, che è fondamentale per costruire e mantenere la nostra reputazione, poiché i consumatori si aspettano un certo livello di qualità quando acquistano il nostro vino.”

Un grande spirito di innovazione unito alla costante ricerca di novità, è ciò che ha avvicinato il Gruppo Fantini a questa tipologia di prodotto, intuendone immediatamente il gran potenziale. L’obiettivo era quello di introdurre la chiusura in vetro per approcciare un nuovo mercato, rendersi distintivi e attrarre maggiore clientela. “Vinolok® eleva l’intera esperienza legata al nostro vino – spiega il Presidente Valentino Sciotti – enfatizzando l’appeal del nostro packaging e aggiungendo valore e qualità innegabili a ogni bottiglia. Il suo design sofisticato non solo fa un’ottima impressione, ma riflette anche la natura premium dei nostri vini.”

Vinolok®, azienda pionieristica nel settore delle chiusure in vetro, con oltre 20 anni di vita, rappresenta oggi un’armoniosa fusione tra tradizione, innovazione e consapevolezza ambientale. Con le sue radici nella Repubblica Ceca, dove ha sede la casa madre, è diventata un leader globale e un’eccellenza nelle chiusure in vetro per l’imballaggio alimentare e delle bevande, ridefinendone l’estetica e la funzionalità. In Italia Vinolok® è distribuita da Amorim, con una divisione separata ma con le medesime competenze e know-how che da sempre contraddistinguono l’azienda leader nella produzione di tappi in sughero. Nello scenario meraviglioso e incontaminato dei Monti Jizera, le montagne più alte della Repubblica Ceca, ha sede l’innovativo stabilimento di produzione, dove abili artigiani lavorano in equilibrio tra la proverbiale tradizione vetraia del paese e la tecnologia d’avanguardia, per garantire che ogni chiusura Vinolok® sia un capolavoro. Il risultato sono chiusure in vetro che migliorano l’estetica dell’imballaggio, preservando allo stesso tempo l’integrità del prodotto. La mission di Vinolok® è quella di portare l’imballaggio oltre la mera funzionalità, migliorando l’identità del marchio grazie a chiusure in vetro che oltre ad essere performanti, dimostrano di avere un impatto iconico ed elegante, e rispondono ai criteri della sostenibilità. Un nuovo concetto di chiusura che coniuga le più esigenti richieste enologiche con design innovativi e moderni.