Inaugurata ufficialmente questa mattina a Muggia, nella sede della Pro Loco di Calle Verdi 7, il primo sportello regionale di orientamento per caregiver di persone con demenza, promosso dalla DFC–Dementia Friendly Community di Muggia (Comunità amica delle persone con demenza) la prima realtà di questo tipo nata in Friuli Venezia Giulia. Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione de Banfield e sostenuto dal Comune di Muggia, dall’Assessorato regionale alla Salute, Politiche Sociali e Disabilità, da ASUGI – Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina – e dalla Pro Loco di Muggia, rappresenta un passo concreto per offrire supporto e ascolto a chi ogni giorno affronta le difficoltà legate al sostegno e all’affiancamento di un familiare con demenza. Ogni ultimo lunedì del mese dalle 09:00 alle 12:00.volta al mese, infatti, un’assistente sociale dell’Associazione de Banfield sarà presente nella sede della Pro Loco per fornire consulenza e orientamento ai caregiver. «Per chi vive quotidianamente accanto a una persona con demenza, poter contare su un luogo dove ricevere informazioni, sostegno e strumenti pratici per affrontare le diverse fasi della malattia può fare davvero la differenza», ha sottolineato il Presidente della de Banfield Massimo Simeon, «questo sportello nasce proprio dalla constatazione che chi è affetto da demenza necessita di un’assistenza a lungo lunghissimo termine e per i familiari è fondamentale poter contare su un punto territoriale di contatto che offra a ai caregiver assistenza e consulenza ma anche un’attività di orientamento verso i servizi pubblici nel segno di una proficua collaborazione fra gli elementi pubblici e il Terzo Settore».


«Voglio ringraziare sentitamente l’associazione de Banfield, il Comune e la Pro loco di Muggia per l’apertura di questo sportello, che mette al centro l’ascolto di coloro che si prendono cura di persone affette da forme di demenza» ha detto l’Assessore Riccardi. «Un risultato importante per le risposte che verranno garantite alla comunità e per il messaggio culturale che viene trasmesso rispetto a un bisogno di salute fortemente trasformato, che include sempre più l’aspetto sociosanitario e l’attenzione ai familiari dei malati: uno sforzo che testimonia come queste sfide si vincano tutti insieme, non solo all’interno di una struttura ospedaliera» – ha concluso Riccardi.
I dati confermano l’urgenza di iniziative di questo tipo: oggi nel mondo oltre 58 milioni di persone convivono con una forma di demenza, un numero destinato quasi a triplicare nei prossimi decenni. In Italia i casi superano 1,2 milioni, mentre in Friuli Venezia Giulia si stima che siano più di 27.000 le persone colpite. Dietro queste cifre ci sono famiglie che spesso affrontano la malattia con fatica e in solitudine. È a loro che la Dementia Friendly Community di Muggia dedica da anni servizi, attività di sostegno e momenti di sensibilizzazione, con l’obiettivo di coinvolgere l’intera comunità e renderla partecipe in un percorso di solidarietà e inclusione.
L’apertura dello sportello si inserisce nelle numerose iniziative che la DFC di Muggia ha organizzato per il Mese dell’Alzheimer, conosciuto anche come Mese Viola dal colore che in tutto il mondo simboleggia la malattia di Alzheimer, e che culmina ogni anno il 21 settembre con la Giornata Mondiale. Per l’occasione, un ricco calendario di appuntamenti accompagnerà i cittadini di Muggia e di tutto l’Ambito Carso Giuliano, con eventi pensati per informare e sensibilizzare sulla demenza, stimolare la riflessione condivisa sul valore del ricordo e ribadire l’importanza di costruire comunità solidali e accoglienti.
Tra le proposte ci sono gli screening gratuiti della memoria, una preziosa forma di prevenzione che diventa particolarmente utile dopo i 65 anni e che sarà offerta nel mese di settembre in diverse località del territorio. Dopo il primo appuntamento a Muggia il 2 settembre, un nuovo screening sarà disponibile il 9 settembre presso il Distretto Sanitario di via Cesare Battisti. Seguiranno poi le giornate del 10 settembre a Sgonico, al Centro di Aggregazione Hiša Žigon, del 16 settembre a Duino Aurisina, presso la sede del Servizio Sociale in località Sistiana/Borgo San Mauro, e del 30 settembre a San Dorligo della Valle, al Centro Pastorale di Dolina. A Monrupino, invece, il 25 settembre, il Museo del Carso ospiterà un incontro pubblico dedicato alla prevenzione della demenza, con interventi, consigli pratici ed esercizi utili nella vita quotidiana.
Il calendario del Mese Viola prevede anche momenti culturali e conviviali come gli incontri di “Ape-lettura”, letture a leggio con accompagnamento musicale tratte da testi selezionati e arricchite da uno sfizioso aperitivo viola. A Muggia l’appuntamento è fissato per lunedì 8 settembre al Ristorante Sociale del Circolo della Vela, grazie alla collaborazione di Microaree Muggia, Aulòs Musicoterapia e la Casa di Riposo comunale. A Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina, l’iniziativa sarà riproposta mercoledì 10 settembre presso il Bar Ai Sportivi (con la partecipazione di Aulòs Musicoterapia, della Casa di Riposo Stuparich, del Gruppo Volontari Duino Aurisina-S. Croce, della Pro Loco Mitreo e del Comitato di Borgo San Mauro)
Il 21 settembre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, le celebrazioni troveranno il loro momento più simbolico con l’iniziativa “M’illumino di Viola”, che vedrà tutti i Comuni dell’Ambito Carso Giuliano illuminare di viola un edificio comunale, come gesto di vicinanza e sostegno. A Muggia sarà la Biblioteca “E. Guglia” a tingersi di viola, diventando così un punto di riferimento visibile e condiviso per tutta la comunità. Inoltre, ogni Comune del Carso illuminerà la propria sede.
La Dementia Friendly Community di Muggia è stata la prima in Friuli Venezia Giulia a ottenere, nel 2020, il riconoscimento ufficiale del protocollo internazionale gestito in Italia dalla Federazione Alzheimer Italia. Da allora ha portato avanti numerosi progetti a favore delle persone con demenza, dei loro familiari e della cittadinanza. Dal 2023 la sua progettazione si è progressivamente allargata a tutti i Comuni dell’Ambito Territoriale Carso Giuliano, un percorso che quest’anno porterà al riconoscimento ufficiale dell’intero Ambito come Comunità Amica delle Persone con Demenza, consolidando così un modello di collaborazione e solidarietà che guarda al futuro con responsabilità e speranza.