UN CARTELLONE CHE QUEST’ANNO SI PRESENTA TRA I PIÙ MODULATI E INTERESSANTI PRESENTATI NEGLI ULTIMI ANNI


Partiamo dalla fine della conferenza stampa, dove il Direttore Artistico Paolo Valerio ci ha risposto ad una domanda sulla nostra impressione che questo cartellone 2025-2026 fosse più armonioso e lineare che in anni passati, confermando che se questo era il nostro giudizio gli faceva un piacere immenso, visto lo sforzo per realizzarlo e lo stesso Presidente Francesco Granbassi, sottolineando il lavoro non facile per allestirlo, condivideva appieno la nostra prima osservazione, d’acchito, sulla programmazione 2025 -2026, scelte di cartellone che per armonia e coerenza nei vari percorsi e tematiche lo rendono tale.
UN DUETTO INTRAMEZZATO
La conferenza stampa si è frammista tra passaggi di presentazione tra il Presidente de “Il Rossetti” Granbassi e il suo Direttore artistico Valerio con l’inserimento anche di brevi spezzoni video e interviste carpite dai due protagonisti di ospiti eccellenti che hanno preso parte alla realizzazione di queste novantasette rappresentazioni e fin da ora è già prevista un’altra conferenza stampa per il 4 dicembre con ulteriori sviluppi…di cartellone.

NON SOLO I MUSICAL SONO UNA PASSIONE
Granbassi, iniziando la conferenza stampa, ha sottolineato lo sforzo non indifferente per rendere accessibile a tutti “il teatro”, per 19 spettacoli il costo è di 239 euro, ricordando che quasi tutte le rappresentazioni sono usufruibili con”le stelle”, il programma di pagamento-visione degli spettacoli stessi con gli abbonamenti Platinum e Gold.
Lo stesso Granbassi, ha illustrato in breve la sezione “Musical – Concerti – Crossover”, iniziando con i nuovo inserimento in cartellone già il 4 e 5 Novembre di uno strepitoso crossover tra fumetto, musica e teatro, che celebra il 75° anniversario dei Peanuts. “Sei un brav’ Uomo, Charlie Brown”, un progetto nato negli anni sessanta e mai portato a termine e che ora entra nei teatri italiani in collaborazione a LuccaCrea e il Teatro del Giglio di Lucca, seconda tappa del tour dopo la prestigiosa prima al “Lucca Comics & Games”.
Mercoledì’ 26 Novembre, in scena il concerto “Gravity” con Kerry Ellis e Rachel Tucker, famose per aver interpretato “Wicked” e in contemporanea al concerto l’uscita nelle sale cinematografiche la seconda parte del film “Wicked 2”.
Attenzione dal 12 al 14 Dicembre, Enrico Brignano in un crossover o meglio una commedia musicale esilarante come il protagonista “I Sette Re di Roma”.
Finalmente in Italia e in prima continentale il 3 Marzo 2026 “The Barricade Boys”, il quartetto della West End londinese che ha avuto critiche trionfali su “Brodwayword.com, i protagonisti del muical “Les Miserables
Granbassi ha sottolineato la complicità irlandese con James Joyce e la musica che il 16 Aprile porteranno i “Shamrock Tenors” già premiati con un “Emmy Award”, porteranno in scena “A Night for James Joyce” il primo raccordo con la nostra cultura triestina del Novecento..
Granbassi ha citato la regia di Federico Bellone (regie come “Anastasia” e il “Fantasma dell’Opera” sono state mirabili) -regista della Prima italiana per il Musical “Il Principe d’Egitto” della DreamWorks Animation, che ormai è una concorrente spietata della Disney il 14 -17 Maggio 2026.
Gli ospiti della conferenza stampa, ricordando il “Galà dell’Operetta e del Musical” hanno chiesto un applauso al grande Andrea Binetti, il suo regista, che andrà in scena a Santo Stefano il 26 Dicembre.

PASSEGGIANDO CON LA “SCENA CONTEMPORANEA
Ha preso la parola Paolo Valerio per sottolineare l’importanza degli spettacoli in “Sala Bartoli” e quasi forse più apprezzati da un pubblico più selettivo, nostra considerazione, che ha riscosso sempre un sold out quasi ad ogni rappresentazione passata, ricordando però che la “Scena Contemporanea” vede anche la “Sala delle Assicurazioni Generali” sold out per titoli di gran pregio e novità in prima assoluta come la Prima Assoluta a teatro “Il Rossetti” di Joe Bastianich, il noto chef che si esibirà con “Money” il 24 Ottobre, per la regia di Massimo Navone, Direttore Artistico del “Teatro Miela” che compie quest’anno i 35 anni dalla sua nascita.
Valerio ha sottolineato che mai come in questa stagione vi è un fil rouge tra letteratura storia e cultura, in percorsi che si intrecciano tra loro nei vari spettacoli e le varie sale del Teatro.
Infatti alla “Sala Bartoli” dall’ 8 al 19 ottobre andrà in scena ”SvevoJoyce#SvevoBloom” quasi a proseguire il percorso della stagione passata con gli spettacoli di Covacich e la sua maratona su Saba Svevo e Joyce e Magris, ancora in tournée anche quest’anno. Il regista Davide Calabrese degli “Oblivion, è stato quasi costretto, per modo di dire, a prendere la parola, dicendosi entusiasta di questo progetto tramutatosi in realtà, dove la leggerezza dei dialoghi tra Svevo e Joyce danno una visuale diversa e umana dei due più grandi scrittori del ‘900: un’idea folgorante per lui. Anche Paolo Quazzolo, uno de due autori assieme a Laura Pelaschiar ha “dovuto” prendere il microfono, spiegando che per il testo che avevano sottomano è stato si un gioco, ma non facile poiché hanno puntato tutto sulla reale leggerezza e autoironia dei due famosi scrittori, che in un intreccio tra gli attori Fulvio Falzarano e Francesco Godina, interpretano sia questi memorabili scrittori ma anche i loro personaggi in un gioco, e visione ironica delle proprie vite.
Altre novità non ancora riportate, come la contaminante “Quartett” ispirato alle “Relazioni Pericolose” di Choderlos De Laclos dal 2 al 3 Febbraio 2026- alla “Sala Bartoli”che ospiterà dal 13 al 14 marzo 2026 “First Love” una rilettura della più famosa gara di fondo della campionessa Stefania Belmondo e “L’Europa non Cade dal Cielo” l’11 maggio 2026 una cronistoria di un progetto che è l’Europa.
Valerio ha ricordato poi che dal 7 al 9 Maggio andrà in scena alla “Sala Bartoli” “Verba Manent”, la storia di uno dei più famosi matematici italiani Ennio De Giorgi, con le musiche di Marco Schiavone.

BALLANDO MUSICANDO E TUTTI AL CIRCO
Per la danza si spazia dalla famosissima compagnia “ Beijing Academy Chinese Dance Company” in un accostamento tra antiche e moderne visioni orientali, il 17 Febbraio 2026
“Sukishvili” sarà un appuntamento da non perdere il 23 Marzo 2026, ci incanterà “Il Balletto Nazionale Giorgiano.”
Il 25 Gennaio 2026 saranno ospiti del “Il Rossetti” Black Blues Brothers” con con “Let’s Twist Again” un quintetto di acrobati straordinario.
Segurà dal primo al tre aprile 2026 “ID Evolution” la nuova creazione del circo canadese Cirque Eloize.
Seguirà l’immancabile appuntamento con gli “Stomp” dal 22 al 26 Aprile con il loro”rumore” musica e balletto
“The Wall” il 24 Febbraio 2026 sarà la festa della danza contemporanea italiana che ha portato ad una massima espressione l’omonimo album dei Pink Floyd sulle coreografie di Michele Merola dalla MM Contemporary Dance Company.
“Opera Locos” degli spagnoli Yllana, è quasi una satira da andare a gustarsi: i protagonisti si fanno beffe dei cantanti e dei cliché della lirica, il 16 Marzo 2026
Per la musica si sono aggiunti i “40 Fingers”da l8 a 19 Novembre, gruppo triestino di 4 chitarristi che arrangiano brani celebri dal rock al pop per passare alle colonne sonore.
Il 15 Dicembre non poteva mancare il “Dream Gospel Choir” per allietare le Festività.
Inoltre è’ stato inserito anche al 23 Ottobre il concerto del pianista croato Maksim nel suo tour mondiale dove la sua musica crossover spazia, giusto per citare la sua versatilità, dai Coldplay a Vivaldi
Ancora per la prosa al 5 Novembre in “Sala Bartoli “Nel cuore della realtà”, spettacolo su Pasolini della Civica Accademia Nico Pepe ed ancora la storia, ma è più una biografia di Kobe Bryant, famoso cestista, icona dello sport alla “Sala Assicurazioni Generali”, la sua storia in “Otto infinito” con e di Federico Buffa i 16 Febbraio 2026

QUANDO SUONA LA BANDA NAZIONALE CARABINIERI
Evento più che unico in una giornata particolare per la Benemerita e per la storia italiana quella del 25 Febbraio, giorno in cui Papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto per la beatificazione di Salvo D’Acquisto e grazie alla Direzione Centrale della Banda, fondata nel 1820 e l’interessamento personale del Colonnello Gianluca Migliozzi, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri e giornata particolare e unica per ”Il Rossetti”. La Banda dei Carabinieri al gran completo si esibirà al Teatro. Chiamato a parlare il Comandante Migliozzi che si è sentito onorato dell’evento e ha ricordato che questo ricordo di eroismo, portato alla beatificazione del Vice Brigadiere Salvo d’Acquisto si debba ricordare anche nelle scuole: la storia e l’ educazione civica iniziano anche ricordando esempi di sacrificio totale e dedizione alla Patria.
E HABER SI RACCONTA E LE PRODUZIONI IN TOURNÈE DE “IL ROSSETTI” E LE PRODUZIONI DEL TEATRO
Dal 27 al 30 Novembre Alessandro Haber si racconta con una sua autobiografia dal titolo “Volevo essere Marlon Brando”, spettacolo assolutamente da non perdere dove Valerio e Granbassi hanno evidenziato come le varie tournèe che le produzioni de Teatro Stabile del FVG “Il Rossetti” stiano raccogliendo successi in tutta Italia: con Haber in “La Coscienza di Zeno” in tournée per il terzo anno consecutivo, “Sior Todero Brontolon” con Franco Branciaroli debutta 11 ottobre al “Piccolo di Milano e contemporaneamente nella città meneghina debutta al Teatro Menotti“Il Vetro della Clessidra” di Claudio Magris”, e “Trieste 1954” con un applauso finale perché tutte queste pièce sono per la regia del Direttore Artistico Paolo Valerio.
CRISTICCHI RITORNA A SALUTARE TRIESTE E IL SUO RITORNO ALL’ITALIA E NON SOLO LUI
Ricordiamo che per mancanza di posti, e visto lo splendido spettacolo su Trieste nel suo ritorno all’Italia, la Prima del “Il Rossetti” che aprirà il cartellone sarà “Trieste 1954”, Cristicchi in un video si è detto grato e felice di rappresentare la storia di una città così”strana” ma meravigliosa e con tanti lutti e sempre felice di ritornarvi: un appuntamento questa volta da non perdere, “Sala Assicurazioni Generali “ dal 7 al 12 ottobre.
Ricordiamo che anche le repliche di “26 ottobre. Un Mare di Ombrelli” di Gori
Sempre nel ricordo degli anni bui dell’esodo istriano-dalmato, andrà in scena alla “Sala Bartoli” il 10 Febbraio, “Giorno del Ricordo”un ricordo audio visivo con commento musicale con quartetto d’archi e pianoforte e mezzo soprano dove la voce recitante sarà di Paolo Valerio.
DOVEROSO TRIBUTO DI APPLAUSI AD ARIELLA REGGIO DECANA DEGLI ARTISTI TRIESTINI…
Presente anche Ariella Reggio che, come avevamo già scritto in una precedente intervista con lei, assieme a Maria Ariis e Lucia Limonta che con “Argo” hanno chiuso il Mittelfest a Cividale con profonda commozione e applausi scroscianti del pubblico, si ripresenterà con questo spettacolo, legato sempre alla storia delle terre giuliane, seguendo in un contesto filologico con lo spettacolo di Cristicchi si ripresenta con “Argo” in “Sala Bartoli” dal 14 novembre al 7 dicembre Vogliamo salutare una attrice che per il suo impegno e la sua caparbietà mista alla sua dolcezza oltre a calcare i palchi da diversi decenni è stata la fondatrice assieme a Orazio Bobbio, Lidia Braico e Francesco Macedonio del Teatro “La Contrada” Teatro Stabile, che compie il prossimo aprile 2026 cinquant’anni di attività.
RINGRAZIAMENTI E SALUTI
Sia il Presidente Francesco Granbassi che il Direttore Artistico Paolo Valerio hanno voluto ringraziare tutti gli sponsor privati e pubblici, dalla Fondazione CRTrieste alle Generali, al Comune di Trieste e alla Regione Friuli Venezia Giulia e hanno ringraziato tutto lo staff, un meraviglioso orologio quasi sempre perfetto “errare humanum est) e lo splendido pubblico che hanno portato tutti assieme “Il Rossetti” nel suo comparto di riferimento nazionale (TRIC) per la valutazione del progetto 2025, al 4° posto, mentre quattro anni fa era al 14°.
UN CARTELLONE DA OSCAR!
Riportiamo inoltre dal comunicato del “Il Rossetti”
“Meticolosa cura viene poi dedicata all’attività di approfondimento, divulgazione culturale e alla produzione di Teatro per l’infanzia e le famiglie, settore che è stato molto incrementato nelle ultime stagioni.
Proseguiranno alla Sala Bartoli a ingresso libero, come da tradizione, gli incontri di prolusione e dialogo con i protagonisti della Stagione, in collaborazione con la British School del Friuli Venezia Giulia e con il Circolo della Cultura e delle Arti, partner storici del Teatro Stabile.
Si concentra prevalentemente sul mondo della prosa, Paolo Quazzolo, storico del teatro e accademico dell’Università degli Studi di Trieste. In questa stagione si occuperà di “Crisi di nervi” e de “Il gabbiano” di Cechov, di “Argo” da Maria Grazia Ciani, dello sveviano “La Rigenerazione”, de “Il lutto si addice ad Elettra”, di “Odissea” e di “Gaber. Mi fa male il mondo”. Le prolusioni e gli incontri tenuti dal direttore della British School, Peter Brown(Presente in conferenza stampa che ha voluto esprimere il suo amore per Trieste e sentirsi un suo cittadino n.d.r.) attengono soprattutto agli autori e alla cultura anglosassoni. Inizierà parlando di due musical: “Singing in the rain” (17 ottobre) e “Cats” (5/12). Si passerà alla prosa con “La gatta sul tetto che scotta (9/1), “Il lutto si addice ad Elettra” (5/2, in lingua inglese) e “Amadeus” (20/2).
L’apertura di Sala 1954, spazio che da quest’anno ospita una programmazione regolare, che sarà annunciata di mese in mese, ha assicurato una “casa” a due settori a cui lo Stabile del Friuli Venezia Giulia tiene profondamente. Da un lato gli appuntamenti dedicati alla Divulgazione culturale ritenuti essenziali per creare occasioni di confronto, scambio e stimolare pensiero critico.Si lavorerà su diversi temi, contando sulla collaborazione di esperti e accademici e degli attori di riferimento dello Stabile: Laura Pelaschiar – professore associato di letteratura inglese al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste – curerà appuntamenti sul teatro inglese intrecciando spiegazione a brani recitati, Paolo Quazzolo ritornerà per iniziative fra cui – con Massimo Degrassi – il progetto “Arte e genetica: la diversità come unicità”, proposto dal Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’ateneo triestino. A marzo si celebrerà il “Dantedì” assieme al professor Fabio Romanini che già aveva “guidato” il pubblico nel video dantesco “Vien dietro a me”, e poi ci sarà spazio per temi letterari, per la poesia, per ricordare Rilke e la sua permanenza a Duino… In questi appuntamenti saranno preziose le collaborazioni con realtà culturali come PordenoneLegge, il museo della letteratura LET’S, il Pen Club lettori, ovviamente con l’Ateneo triestino… Si punterà anche su dibattiti di argomento attuale e sociale e su incontri a tema storico, in particolare in concomitanza con significative celebrazioni (Giorno della Memoria, Giorno del Ricordo…) in collaborazione con associazioni del settore con cui lo Stabile si rapporta costantemente.
Da aprile partirà l’itinerario di preparazione all’evento “Romeo e Giulietta”: un’opera che grazie a un florilegio di contributi e iniziative, sarà approfondita dai più diversi punti di vista.
Nell’ambito del Teatro per l’Infanzia e le famiglie sono già fissati in calendario il “Piccolo Varietà” con le marionette di Podrecca, “Gora” – lo spettacolo di teatro di figura creato per GO!2025 che narra la leggenda della nascita di Gorizia con attori e pupazzi – “Il viaggio inventato” di Gianpiero Lapilli per la fascia della scuola primaria e la rivisitazione di Pollicino intitolata “Ascolta sassolino” di e con Alvise Camozzi e Roberta Colacino.