Gli ultimati lavori di miglioramento sismico e adeguamento di prevenzione incendi del complesso scolastico composto dai nidi d’infanzia “La Barchetta” e lo “Scoiattolo” di via Manzoni 10 e dalla scuola dell’infanzia “La scuola del sole” di via Manzoni 14 per complessivi 1.735.400 euro sono stati illustrati oggi nel corso di una conferenza stampa tenuta sul posto dall’Assessore alle Politiche Immobiliari e allo Sport, Elisa Lodi con il Direttore del Dipartimento Territorio, Ambiente, Lavori Pubblici e Patrimonio, Ing. Giulio Bernetti, il gruppo tecnico dei Lavori pubblici composto dall’Ing. Diego Fabris, dall’Ing. Diego Briganti, dall’Arch. Michaela De Domenico e dall’Arch. Nicola Messina, la Coordinatrice pedagogica, Cosulelo Louvrier e il personale scolastico.

L’intervento, realizzato sulla base del progetto definitivo ed esecutivo redatto dalla Raggruppamento Temporaneo tra Professionisti composto da Tecnoprogetti S.r.l. (mandataria), Studio d’Ingegneria Ing. Igor Zuccheri, Arch. Fabio Bressan e Arch. Marta Rosi, consisteva nel miglioramento sismico e nell’adeguamento antincendio del “Polo d’infanzia” formato dagli asili nido “La Barchetta” e lo “Scoiattolo” e dalla scuola dell’infanzia “La scuola del sole”.
“C’è grande soddisfazione per il completamento di queste opere e il riavvio dell’attività scolastica in una struttura riqualificata: dietro a questo risultato – ha dichiarato l’Assessore Lodi – c’è infatti un lavoro congiunto del Dipartimento Lavori pubblici e di tutta l’Area Educazione del Comune di Trieste. Eravamo già qui lo scorso gennaio per comunicare il rientro della Scuola materna e oggi possiamo festeggiare anche quello dei nidi d’infanzia al termine dei lavori. Si è trattato di lavori importanti, che riguardavano la messa in sicurezza dell’edificio e consistevano quindi in tutte le lavorazioni necessarie all’adeguamento alle normative antincendio e antisismiche, con un intervento del costo complessivo di un milione e 700mila euro circa. Intervento che ha però comportato un temporaneo trasferimento dei bambini della scuola materna, che durante i lavori sono stati spostati alla vicina Scuola secondaria di I grado “F.lli Fonda Savio”, mentre i bimbi più piccoli del nido sono stati trasferiti alla struttura contenitore di via Valmaura e per questo ringraziamo le loro famiglie per la disponibilità dimostrata”. “I bambini – ha concluso Lodi – si sono mostrati felicissimi di essere tornati in quella che considerano casa, dov’è partito l’anno scolastico e in questi giorni avviene l’inserimento in quella che ora si presenta come una nuova e bella struttura 0-6, inserita in un rione tra l’altro molto popoloso, ed è bello poter rivedere qui i bambini crescere all’interno di una delle strutture educative del Comune di Trieste”.
Ha dichiarato in merito l’Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia, Maurizio De Blasio: “Ulteriore lavoro di ristrutturazione e adeguamento completato che ci consente di far rientrare il nido “Barchetta” nella sede storica di via Manzoni. Ringrazio sentitamente gli uffici dell’assessorato ai Lavori Pubblici e il personale educativo del nido, sia per il lavoro svolto che per l’attenzione dedicata alle famiglie e ai nostri più piccoli concittadini che abbiamo il dovere di accompagnare nella crescita in ambienti e sereni e sicuri. Un lavoro di squadra che attesta il costante impegno di questa Amministrazione verso il proprio sistema educativo e scolastico”.


La struttura consiste in un unico edificio formato da due corpi di fabbrica collegati tra di loro: il primo sito in via Manzoni 10-12 e ospitante gli asili nido La Barchetta e Scoiattolo e il secondo situato in via Manzoni 14 e ospitante la scuola materna La Scuola del Sole.
Il progetto esecutivo è stato approvato il 21 novembre 2022 e prevedeva una spesa per lavori di 1.274.975,56 euro, oneri per la sicurezza compresi.
Il progetto è stato appaltato il 4 gennaio 2023 alla società Friulana Costruzioni Srl. di Sedegliano (UD) con il ribasso dell’8,17% sull’importo posto a base di gara e quindi per un importo pari a 1.142.550.27 euro + 30.775,02 euro per oneri sicurezza non soggetti a ribasso per complessivi 1.173.325,29 euro.
Il complesso edilizio oggetto di progettazione è costituito da due edifici, rispettivamente adibiti ad Asilo Nido (“La Barchetta” e “Lo Scoiattolo”) e a Scuola d’Infanzia (“La Scuola del Sole”), fra loro funzionalmente collegati da un corpo di fabbrica a un piano fuori terra. Si individuano quindi tre manufatti: il primo adibito ad Asilo Nido, il secondo a corpo di collegamento, il terzo a Scuola Materna. Il manufatto adibito ad Asilo Nido risulta realizzato in aderenza a un edificio di altra proprietà.
L’edificio adibito ad Asilo Nido occupa una superficie coperta di circa 556 mq. e si articola in parte su un piano fuori terra e in parte su un primo piano e venne inaugurato il 22 agosto 1898.
Nel 1922 la Società, avendo deciso il proprio scioglimento, ha devoluto il proprio patrimonio al Comune di Trieste.
Nel 2005 fu ristrutturato e destinato a nido d’infanzia.
La struttura portante in elevazione è costituita da muratura in blocchi di pietra arenaria e da muratura in blocchi di laterizio.
L’edificio ospita l’asilo nido “La Barchetta” e lo spazio gioco “Lo Scoiattolo”, quest’ultimo collocato al primo piano e accessibile esclusivamente dal vano scale posto presso il civico 10.
È presente anche una cucina per la preparazione dei pasti per tutte le strutture ospitate nel polo scolastico.
Il corpo di collegamento, realizzato nel corso dei lavori di ristrutturazione del nido realizzati nel 2005, occupa una superficie coperta di circa 167 mq. e si sviluppa su un piano fuori terra.
La struttura portante in elevazione è costituita da colonne circolari in acciaio e da travi in legno lamellare che sostengono una copertura in lamelle di acciaio e lastre di policarbonato.
Il volume è delimitato da ampi serramenti vetrati, con profili in alluminio.
L’edificio adibito a Scuola Materna, edificato alla fine del 1800, presenta una pianta approssimativamente rettangolare delle dimensioni di 23,50×17,50 m. e si articola su 2 piani fuori terra, oltre a un piano seminterrato e al sottotetto per un’altezza massima di 13 m.
Sul retro risulta a ridosso un “corpo servizi”.
L’accesso al piano rialzato avviene attraverso il corpo di collegamento e dal giardino, attraverso una rampa scale con gradini in pietra, originaria, e da una scala in cemento armato realizzata con l’intervento del 2001-2003.
Per l’adeguamento sismico del complesso immobiliare, a seguito dello studio della vulnerabilità sismica dell’edificio e delle analisi strutturali conseguenti sono stati realizzati importanti interventi di consolidamento:
- riqualificazione antisismica delle murature portanti mediante la chiusura di alcune aperture e il consolidamento del tessuto murario attraverso l’iniezione di miscele leganti, l’applicazione di rete e betoncino su entrambi i paramenti e interventi di tipo “cuci e scuci” della tessitura muraria;
- collegamento delle travi lignee di solaio e di copertura alla muratura portante;
- rinforzo di alcune travi lignee di solaio;
- rinforzo di due travi in cemento armato di copertura mediante applicazione all’intradosso di nastri in CFRP (fibra di carbonio);
- fornitura e posa in opera di tiranti metallici disposti all’intradosso del solaio;
- riempimento delle nicchie sottofinestra mediante fornitura e posa di blocchi;
- realizzazione di irrigidimento trasversale dei solai lignei mediante fornitura e posa di tavolato in legno o con cappa in calcestruzzo alleggerito dello spessore di 6 cm., connessa mediante pioli metallici;
- sostituzione di alcune travi in legno.
I principali interventi di adeguamento alla normativa di prevenzione incendi realizzati consistono: - nell’adeguamento delle prestazioni di resistenza e di comportamento al fuoco dei vari componenti edilizi;
- nella compartimentazione antincendio degli ambienti;
- nell’adeguamento delle vie di fuga;
- nella realizzazione di adeguati impianti di rilevazione incendio e di evacuazione dei fumi.
I lavori sono stati consegnati il 26 gennaio 2023 con una durata contrattuale di 240 giorni naturali e consecutivi e si sono conclusi il 19 marzo 2024.
L’ammontare complessivo dei lavori è di 1.735.400 euro comprensivo di tutte le spese accessorie (IVA, spese tecniche, ecc.), parzialmente finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
A lavori di adeguamento ultimati, la Scuola dell’infanzia risulta avere una capienza di 179 persone di cui 150 bambini (al massimo), mentre lo spazio gioco ne potrà ospitare 14 più due persone di servizio.
Figure coinvolte nell’appalto:
Redazione del progetto definitivo-esecutivo, Coordinamento per la sicurezza in fase di Progettazione, Direzione dei Lavori:
Studio TECNOPROGETTI S.r.l. rappresentata legalmente dall’ing. Paolo Delpin, Studio d’Ingegneria ing. Igor Zuccheri, arch. Fabio Bressan, arch. Marta Rosi.
Incarico di Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione:
TECNOPROGETTI S.r.L. – ing. Paolo Delpin
Incarico professionale per il collaudo statico in corso d’opera:
Arch. Fabio Radanich.
Incarico professionale di predisposizione e di presentazione della SCIA antincendio:
Ing. Igor Zuccheri della società DZ Lab STP SRL.
Incarico per Collaudatore tecnico amministrativo dell’opera:
arch. Nicola Angelo Luca Messina, tecnico interno dell’Ente
Le imprese coinvolte nell’appalto sono:
Impresa Aggiudicataria:
“FRIULANA COSTRUZIONI S.r.l.”, con sede legale a Sedegliano (UD).
Incarichi di Completamento con gli accordi quadro nidi d’Infanzia:
Accordo quadro 2024 – C.O. 22042 – manutenzione Nidi d’Infanzia (di interesse storico)
PITTINI IMPRESA EDILE S.A.S. di Walter Pittini & C., con sede a San Dorligo della Valle (TS), per pitturazione facciata Nido;
Accordo quadro 2023 – C.O. 21035 – manutenzione nidi d’infanzia;
C.P COSTRUZIONI S.r.L. Trieste, lavori per opere interne presso via Manzoni 14.
