In programma laboratori, incontri, performance e concerti per abitare il paesaggio in modo nuovo. Il 14 settembre una giornata speciale con Chiara Camoni, Chiara Zamboni e Paolo Forte

Settembre a Le(Serre (a Basaldella di Campoformido, in strada dell’Artigiano 26/7), sarà un mese ricco di esperienze da vivere all’aperto, tra arte contemporanea, natura, musica. In un programma denso e variegato, quella di domenica 14 settembre sarà una giornata da non perdere che comincerà al mattino per concludersi a pomeriggio inoltrato.

CHIARA CAMONI, IL 14 SETTEMBRE – Le(Serre apriranno infatti le porte, dalle 10 (conclusione prevista alle 13), con il laboratorio condotto da Chiara Camoni, artista riconosciuta a livello nazionale, che ha esposto anche alla Fondazione Pirelli HangarBicocca di Milano. Sarà lei a guidare i partecipanti in un percorso di raccolta, osservazione e lavoro manuale con foglie, fiori ed erbe spontanee. Le presenze vegetali del luogo diventeranno materia viva per la realizzazione di sete uniche, lavorate in piccoli gruppi. Il laboratorio, pensato come esperienza comunitaria, è già sold out, ma il pomeriggio le attività proseguiranno aprendosi a tutti, senza necessità di prenotazione. Alle 15 sempre Chiara Camoni sarà protagonista di un talk assieme alla filosofa Chiara Zamboni, autrice del libro “Pensare in presenza”. Un evento che introdurrà le pratiche che permettono un ragionare con altre e altri. Alle 16.30 è previsto il momento conclusivo, l’apertura delle sete, sarà un gesto performativo e profondamente simbolico. Le immagini che appariranno saranno gli “spiriti” dei luoghi attraversati; ritratti e mappe intime del paesaggio e della comunità che, anche solo per un giorno, l’ha abitato.

A CHIUDERE IL CONCERTO DI PAOLO FORTE – La giornata si chiuderà alle 18.30 con il concerto per fisarmonica sola di Paolo Forte, musicista e compositore dal percorso originale e appassionato. Il suo repertorio, che spazia tra colonne sonore, esperimenti acustici in luoghi estremi (tra cui un reattore nucleare e un ghiacciaio) e composizioni intime, saprà accompagnare il pubblico in un ascolto attento e immersivo. Il concerto sarà a ingresso libero, senza prenotazione obbligatoria. Tutta la giornata sarà un invito a rallentare, a ritrovare una relazione attiva con l’ambiente, a costruire comunità attraverso l’arte e la presenza condivisa.

GLI ALTRI EVENTI DI SETTEMBRE – Durante il mese di settembre Le(Serre proporranno anche altri appuntamenti, a partire da venerdì 5 quando andrà in scena “La vita resistente” spettacolo a cura di Andrea Collavino e Marcela Serli con ingresso gratuito e prenotazione non obbligatoria ma gradita. Mercoledì 24 settembre sarà il momento della restituzione pubblica del lavoro dell’artista Jacopo Donato, che presenterà una nuova installazione site-specific realizzata nel parco, frutto della residenza artistica ospitata da Le(Serre. Sabato 27 settembre è invece in programma “Fare comunità con Marameolab” (9.30-12.30): un laboratorio teorico-pratico nel quale il gioco sarà un linguaggio per esprimersi, esplorare, connettersi e fare comunità. Le iscrizioni sono aperte entro il 19 settembre scrivendo a [email protected].
Infine, domenica 28 settembre, si terrà Esplorando, un percorso nella natura pensato per famiglie e bambini in collaborazione con l’associazione 0432.

Per informazioni: www.leserre.co | Pagina eventi Le(Serre | Facebook | Instagram