Una mostra, un convegno, un libro e l’esposizione di storiche carovane per celebrare una figura centrale nella storia del circo italiano ed europeo
L’International Salieri Circus Award 2025 dedica un importante tributo culturale a Ferdinando Togni (1900-1990), uno dei massimi protagonisti del circo italiano ed europeo del Novecento.
Discendente della storica dinastia circense Togni, Ferdinando fu cofondatore del celebre Circo Americano, di cui curò per decenni l’organizzazione e la direzione artistica, portandolo ai vertici dello spettacolo internazionale. Figura carismatica e visionaria, fu imprenditore colto e appassionato, promotore di una concezione moderna del circo capace di coniugare tradizione e innovazione. Sotto la sua guida, il Circo Americano raggiunse una dimensione scenica e produttiva inedita per l’epoca, imponendosi come punto di riferimento in Italia e all’estero.



Il suo straordinario percorso è strettamente legato a quello della sua Famiglia, che ha visto protagonisti anche il figlio Enis Togni (1933–2016), figura storica del circo internazionale, e i nipoti Flavio Togni, artista pluripremiato (Clown d’Oro a Monte-Carlo nel 2011), e Daniele Togni. Figli di Enis, Flavio e Daniele dirigono oggi l’American Circus, portando avanti la tradizione di eccellenza circense della famiglia Togni.
Con il titolo “Ferdinando Togni. Dal Circo Americano a White”, il festival propone tre appuntamenti di alto profilo culturale: una mostra al Museo Fondazione Fioroni, un convegno di studi con autorevoli relatori e la presentazione di un volume biografico curato dal CEDAC – Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi.
Un triplo omaggio che celebra la vita, il lascito e l’ispirazione di un protagonista assoluto della storia dello spettacolo, tra memoria storica e visione artistica, ricordando anche lo spettacolo “White. Viaggio nel colore dei sogni”, ideato dal Direttore Artistico del festival Antonio Giarola, che a Ferdinando Togni si ispirò direttamente.
A completare questo omaggio visivo e narrativo, ad accogliere il pubblico davanti al Teatro Salieri sarà l’esposizione di storiche carovane da circo, appartenenti al Circo Darix Togni di Livio Togni e famiglia.
La mostra al Museo Fondazione Fioroni
Con inaugurazione in programma sabato 13 settembre alle ore 11:30 presso il Museo Fondazione Fioroni (Via Matteotti 39, Legnago), la mostra resterà aperta fino al 30 settembre con orario 09:00–12:00 / 16:00–19:00.
In esposizione fotografie, locandine originali, manifesti, costumi di scena storici, riconoscimenti e filmati, che ripercorrono la vita e la straordinaria carriera di Ferdinando Togni e della sua famiglia, offrendo uno spaccato autentico della storia del grande circo italiano del Novecento.


Il convegno e la presentazione del libro
Domenica 28 settembre alle ore 10:00, nella Vip Lounge del Teatro Salieri (Via XX Settembre 26), si terrà un convegno di studi dedicato alla figura di Ferdinando Togni e all’analisi dell’eredità che ha affidato al circo contemporaneo. Dopo l’introduzione del giornalista e scrittore Roberto Bianchin, interverranno Daniele Togni – membro della Giuria Tecnica del Festival, Dario Duranti – membro della Commissione Circhi e Spettacoli Viaggianti del Ministero della Cultura, e di Francesco Mocellin – Presidente del Club Amici del Circo (CADEC) e Vicepresidente dell’European Circus Association (ECA). Parteciperanno inoltre altri esponenti della Famiglia Togni, tra i quali Marco Togni, membro dello Staff Tecnico del Festival.
A seguire si svolgerà la presentazione del volume “Ferdinando Togni. Dal Circo Americano a White”, a cura del CEDAC – Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi, pubblicato da Edizioni Equilibrando con il sostegno del Ministero della Cultura. Il libro – curato da Ester Bonfante, direttrice del CEDAC – raccoglie testimonianze, immagini d’archivio e racconti inediti, offrendo uno sguardo intimo e documentato sulla vita di Ferdinando Togni e sulla nascita di progetti artistici innovativi come lo spettacolo “White. Viaggio nel colore dei sogni”, diretto da Antonio Giarola.
Si svolgerà inoltre la premiazione della seconda edizione del Premio di Letteratura Circense “Filippo Riminucci”, un riconoscimento speciale che omaggia la memoria dell’“uomo del banco dei libri”, appassionato di circo e cultura scomparso nel luglio del 2024, e valorizza la scrittura dedicata all’universo circense.
Infine, un momento speciale dal titolo “La Regina del Circo” verrà dedicato a Moira Orfei, nel decennale della sua scomparsa. Un omaggio a un’altra figura iconica del circo italiano, attraverso l’intervento di Alessandro Serena, studioso del circo e nipote di Moira, che ne ripercorrerà la storia e l’eredità artistica.
Esposizione di storiche carovane da circo di fronte al teatro
A evocare l’atmosfera senza tempo del cirque à l’ancienne, il tributo a Ferdinando Togni si arricchisce dell’esposizione di alcune storiche carovane da circo, posizionate all’esterno del Teatro Salieri. Fanno tutte parte della collezione del Circo Darix Togni di Livio Togni e famiglia, custodi di una tradizione circense tra le più prestigiose d’Europa. Un allestimento scenografico dal forte impatto visivo che accoglierà il pubblico fin dall’ingresso, trasformando lo spazio urbano in un set teatrale a cielo aperto e offrendo un’esperienza immersiva ancora prima dell’inizio degli spettacoli.
La mostra di Gaby Merz e gli altri eventi extra di domenica 28 settembre
Sempre a partire dal 13 settembre, al Museo Fondazione Fioroni sarà inoltre allestita “Gaby Merz e gli artisti dell’edizione 2024”, mostra del fotografo spagnolo Gaby Merz, che con i suoi magnifici scatti ha saputo catturare il talento degli artisti della scorsa edizione.
Nella mattinata della domenica conclusiva del festival sono in programma numerose altre iniziative.