Gli eventi in programma da lunedì 8 a mercoledì 10 settembre

La seconda settimana di settembre della rassegna Trieste Estate si apre, lunedì 8 settembre alle 16.30 (a pagamento), alla Casa della Musica, con un laboratorio musicale per bambini e famiglie. A cura della Società dei Concerti nell’ambito della terza edizione del “Festival di Trieste – Il Faro della Musica”, l’evento “Zoo Party” vede sul palco Vincenzo Stera, autore dei testi e delle musiche (composte assieme a Daniele Dibiaggio), dar voce ai protagonisti della storia dell’omonimo libro, accompagnato dalle illustrazioni di Fabio Magnasciutti. Insieme agli autori, anche Clara Di Giusto al violoncello e Gabriele Centis alla batteria. Questo concerto, reso speciale dalla fantastica band che il gabbiano sognatore ha riunito, è una vera e propria Festa della Musica che rivela attenzione ai temi della diversità, dell’accoglienza e dell’inclusione.

Alle 20.30 (a pagamento), il Giardino del Museo Sartorio ospita per la sezione “Nuovi Orizzonti” del “Festival di Trieste – Il Faro della Musica” l’evento “Traces – The No Way Experience”, che vede Riccardo Acciarino al clarinetto e Pietro Dossena al sintetizzatore modulare e live visuals creare un’esperienza sonora e visiva davvero innovativa. In caso di pioggia, il concerto si tiene nella Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 al Porto Vecchio.

Martedì 9 settembre, il Teatro Lirico Giuseppe Verdi torna a essere il fulcro della programmazione serale del “Festival di Trieste – Il Faro della Musica”. Dopo l’incontro con gli artisti (alle 19.00), viene proposto alle 20.30 (a pagamento) il concerto di Francesco Corti, direttore musicale del Teatro di Corte di Drottingholm (residenza estiva dei reali di Svezia), al clavicembalo e dell’Ensemble Il Pomo D’Oro, gruppo di altissimo livello nel campo delle performance storicamente informate: un viaggio affascinante attraverso le composizioni di Johann Sebastian Bach e Carl Philipp Emanuel Bach, con un’esecuzione al top che mette in risalto la ricchezza di un repertorio davvero affascinante, quello barocco.

Al Giardino del Museo Sartorio, martedì 9 settembre alle 21.00 (ingresso libero), va in scena “Echi Itagliani”, uno spettacolo teatrale che narra la favola dell’ultima notte di Massimo Stellante, scrittore e giornalista italiano divenuto cieco. Licenziato dal suo giornale, esce di casa per cercare denaro e intraprende un viaggio per le vie della città insieme all’amico Latino. In questo modo attraversa vari mondi: una libreria, una taverna, il circolo dei poeti, la strada con scontri tra scioperanti e polizia, il carcere e infine l’ufficio del ministro degli Interni, che, riconoscendolo come ex compagno di studi, decide di donargli una somma di denaro. Il protagonista, umiliato e disperato, continua a girovagare al freddo e, dopo aver sperperato parte del denaro in un cabaret, muore squallidamente in strada, di fronte alla porta di casa, circondato dai suoi amici, meno uno, un “coinquilino privilegiato”. A cura di Petit Soleil Aps.

Mercoledì 10 settembre, alle 16.30 (a pagamento), alla Casa della Musica nell’ambito del “Festival di Trieste – Il Faro della Musica” a cura della Società dei ConcertiTrieste, debutta in prima esecuzione assoluta il nuovo progetto musicale “Sol Nascente – La musica e le storie della natura” con Vincenzo Stera, un’opera originale sviluppata da Daniele Dibiaggio – coautore delle musiche e curatore della produzione dell’omonimo album – con la preziosa partecipazione di Clara Di Giusto al violoncello e Dario Savron alle percussioni. Un concerto pensato per incantare i bambini, ma capace di parlare anche al pubblico adulto grazie alla forza evocativa della narrazione e alla ricchezza espressiva della musica.

Sempre il 10 settembre, alle 17.00, il Faro della Musica propone il concerto “Tommaso Odifredi” con gli studenti del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste all’Auditorium della sede della RAI regionale per il FVG.

La giornata si conclude all’Antico Caffè San Marco, alle 20.30 (ingresso libero) con la nota cantante delle Babettes in versione band: “Eleonora Lana Quintet – Once Upon a Waltz”, un viaggio musicale che tocca Johann Strauss, Frederic Chopin, Bill Evans, Bobby Mc Ferrin e Tom Jobim.  Con Riccardo Morpurgo – pianoforte, Alessandro Turchet – contrabbasso, Francesco Vattovaz – batteria, Riccardo Pitacco – chitarra / trombone, Eleonora Lana – voce.

In caso di maltempo o di allerta meteo dichiarata, gli eventi saranno annullati, spostati in altre sedi o posticipati: si consiglia di verificare le informazioni, sempre aggiornate, sui canali social e digitali del Comune di Trieste.

La rassegna Trieste Estate è organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia e dell’Assessorato alle Politiche del Territorio, il supporto di PromoTurismoFVG e la collaborazione del Trieste Convention & Visitors Bureau.