A Gorizia un weekend ricco di appuntamenti a conclusione della Settimana della Biodiversità con degustazioni, passeggiate, mostre e incontri divulgativi per la cittadinanza.
Degustazioni con i prodotti dell’alveare, passeggiate, mostre e incontri divulgativi animeranno il weekend goriziano in occasione della conclusione della Settimana della Biodiversità, che ha fin qui reso Gorizia una vera e propria Capitale Verde con un ricco programma di appuntamenti nell’ambito della rassegna “Verde Capitale, GO! 2025 città di parchi, giardini e api. Settimana della biodiversità”.
Un ricco calendario di appuntamenti alla riscoperta di parchi e giardini ricchi di storia e biodiversità che da lunedì 1° settembre racconta la ricchezza del patrimonio verde di Gorizia e Nova Gorica e che nel weekend continuerà a coinvolgere la cittadinanza con passeggiate, menù tematici e riflessioni sulla città biodiversa del futuro.

La rassegna è organizzata dal Comune di Gorizia, in collaborazione con il Comune di Nova Gorica, il Gect, la Fondazione CARIGO, l’Università di Udine, l’Università di Trieste, Confcommercio Gorizia, la Società botanica Italiana, Mitteldream-Artegorizia, Prologo, Legambiente Gorizia Aps, La casa dell’Ape e numerosi cittadini appassionati di storia e di verde.
“Verde Capitale è una rassegna che come amministrazione comunale abbiamo fortemente voluto per raccontare il patrimonio verde che la nostra città può vantare e offrire, insieme a Nova Gorica e a tutto il territorio isontino. Un patrimonio che non va dato per scontato: per questo abbiamo ideato la Mappa dei parchi e un programma ricco di passeggiate, incontri e riflessioni aperte alla cittadinanza che avrà il suo culmine nel weekend. Nei locali cittadini sarà possibile degustare menù con i prodotti dell’alveare, visitare le mostre allestite in via Rastello e partecipare a incontri divulgativi. Non vediamo l’ora di immergerci in un weekend davvero ricco di iniziative”, commenta Patrizia Artico, Assessore alla Capitale europea della cultura del Comune di Gorizia.
Venerdì 5 settembre: apertura della Casa dell’Ape e forum in dialogo con la cittadinanza
Domani, venerdì 5 settembre, alle 10 ai Giardini pubblici è in programma l’apertura della Casa dell’Ape con gli apicoltori che racconteranno la vita delle api e faranno assaggiare i mieli degli alveari del territorio.
Alle 17, in Piazza Vittoria, il forum “Progettiamo insieme la città biodiversa del futuro!”, in dialogo con la cittadinanza. Con Nicola Bressi (Museo di storia naturale di Trieste); Pietro Zandigiacomo (Università di Udine); Stefano Martellos (Università di Trieste); Francesco Boscutti (Università di Udine); Saša Dobričič e Marco Acri (Università di Nova Gorica); Francesco Del Sordi (assessore all’ambiente del Comune di Gorizia); Livio Semolič, rappresentante del Comitato Urbanistica del GECT GO; Eric Lasič (responsabile del dipartimento ambiente e territorio del Comune di Nova Gorica); Sonia Kucler e Anna Maria Tomasich (Legambiente). L’incontro si articolerà in tre momenti principali. Una prima sessione di divulgazione scientifica offrirà approfondimenti su vari aspetti della biodiversità urbana – piante, animali, servizi ecosistemici e soluzioni basate sulla natura – con particolare attenzione alle sfide imposte dai cambiamenti climatici nei contesti urbani. Seguirà la sezione “Racconti dal territorio”, che presenterà esperienze realizzate nella città di Gorizia nell’ambito del progetto “città delle api” fino al progetto Quadri di Natura. Infine, un workshop interattivo coinvolgerà attivamente i partecipanti in un laboratorio creativo di co-progettazione assieme all’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia: insieme si costruirà una visione condivisa della città del futuro – più sostenibile, attenta alla natura e capace di affrontare le sfide climatiche.
Alle 19:30, al Giardino Viatori, la passeggiata serale al tramonto “Dalla terra al cielo, dal giorno alla notte” con l’osservazione del cielo estivo. Evento organizzato da Rete d’Impresa GOGREEN in collaborazione con Circolo Culturale Astronomico di Farra d’Isonzo ODV. Costo € 15.00 a persona (pagamento in loco con POS e contanti); prenotazioni: 388 1214369, [email protected]. Si consiglia abbigliamento comodo e, per chi lo desidera, una coperta per sedersi sul prato.

Sabato 6 settembre: giornata dedicata al mondo delle api e alla consapevolezza ambientale
Sabato 6 settembre sarà una giornata dedicata al mondo delle api con laboratori, degustazioni, incontri divulgativi e promozione dell’apicoltura locale sotto il titolo di “GoBees, api in città”. Protagonista la città con allestimenti speciali grazie al coinvolgimento dei commercianti e al ruolo attivo di Confcommercio Gorizia, che grazie alla sua rete di pubblici esercizi del territorio celebra il lavoro delle api anche a tavola, con irresistibili proposte dalla colazione al dopocena (scopri al link i menù degli alveari: https://confcommerciogorizia.it/go-bees-gorizia-citta-delle-api/).
Alle 10:30, in Sala Dora Bassi (via Garibaldi), è in programma la premiazione “GO! 2025, Capitale europea della cultura” di tesi di laurea sull’ambiente 2030.
Alle 18:30, in via Rastello 91 nello spazio The Circle dell’Associazione QuiAltrove (realtà protagonista nell’ambito del progetto “La Via del BorGO”), la mostra “From Waste to Beauty. Borderless design Exhibition”. Un’esposizione di abiti e progetti realizzati da giovani designer che celebra la creatività come strumento di rigenerazione e consapevolezza ambientale. Visitabile fino al 20 settembre.
Alle 19:30, in Piazza Vittoria, “Diabete a Ruota libera”, incontro con la cittadinanza e strudel gigante.
Domenica 7 settembre: itinerari alla scoperta del verde goriziano e letture sull’Isonzo
La giornata conclusiva della Settimana della Biodiversità si aprirà con “Sasaki”, itinerario narrativo del progetto GOGREEN di Fondazione CARIGO in programma alle 10: un itinerario circolare con il Giardino Viatori come luogo di partenza e arrivo che porterà i partecipanti alla scoperta della Gorizia di metà Ottocento, seguendo la visita del funzionario giapponese Nagaatsu Sasaki, discendente di una famiglia di samurai in viaggio in Europa per studiare le tecniche locali di produzione della seta, sbarcato tra le colline del territorio isontino per studiare i segreti della seta. Un percorso ad anello a piedi tra fiume, ville e parchi – da Straccis a Villa Ritter, fino al Parco Coronini Cronberg – accompagnati dalle voci e dalle parole dell’epoca, attraverso l’app #goGreen. Un’occasione unica per vedere Gorizia con gli occhi di Sasaki. Info e prenotazioni: 388 1214369, [email protected].
A seguire, nel pomeriggio, sarà protagonista il Parco Piuma, situato alle porte di Gorizia e affacciato sul fiume Isonzo. Alle 16:30 la visita guidata alla scoperta del Parco Piuma, con Sonia Kucler di Legambiente. Sempre al Parco Piuma, alle 17:30, la premiazione dei vincitori della Caccia al tesoro botanica e alle 18:00 le letture “Isonzo, il fiume che unisce”, con poesie di Giuseppe Ungaretti, Simon Gregorčič e Celso Macor recitate da Alberto Princis, Frank Korošec e Bruno Tofful.
Le mostre d’arte e di fotografia visitabili fino al 13 settembre
A Casa Krainer, fino al 13 settembre, sono inoltre visitabili le due mostre presentate in settimana: una artistica “La sinfonia della biodiversità” realizzata dall’associazione Prologo con 11 artisti, Ada Candussi, Livio Caruso, Evaristo Cian, Bruna de Fabris, Alfred de Locatelli, Pranvera Gilaj, Francesco Imbimbo, Lorella Klun, Vera Elvira Mauri, Franco Spanò, Enzo Tedeschi; l’altra fotografica, “Amiche Api”, organizzata dall’associazione Mitteldream-Artegorizia.
Sabato 13 settembre è inoltre in programma la visita guidata “Fra parchi e giardini della Nizza d’Austria”, con la guida naturalistica Sabrina Pelizzon, che condurrà i partecipanti lungo percorso attraverso Parco Coronini, Giardini Pubblici e Parco del Comune di Gorizia. Ritrovo davanti al municipio alle ore 9.
Il programma di Verde Capitale
Il programma completo di Verde Capitale è consultabile al seguente link: https://www.go2025.eu/it/whats-up/eventi/verde-capitale