Nuovo appuntamento a Udine con “Armonie in Città” la rassegna promossa dalla Fondazione Luigi Bon nell’ambito di Udine Estate, sostenuta dal Comune di Udine, dalla Regione Fvg, dal Ministero della Cultura e da Fondazione Friuli, che mette al centro giovani musicisti emergenti accanto a solisti ed ensemble già affermati in luoghi simbolici della città per celebrare la musica come strumento di condivisione e bellezza. Dopo aver attraversato una serie di parchi e piazze, la rassegna approda, domenica 7 settembre,

All’Auditorium Zanon, per dare spazio alla musica barocca con la Junges Musikpodium Orchestra impegnata alle 18.00 nel concerto “Barocco tra Dresda e Venezia”. Maestro concertatore dell’Orchestra e violino solista è Gabriele Pro, soprano sul palco Benedetta Zanotto. Il concerto presenterà musiche di F. Fasch, J. J. Quantz, A. Vivaldi, J. G. Pisendel, G. F. Händel. L’associazione Junges Musikpodium Dresden – Venedig vanta ormai una più che ventennale attività nel settore dei workshop musicali dedicati alla formazione di giovani musicisti. Ripercorrendo gli antichi scambi musicali tra Dresda e Venezia, permette a giovani talenti dei conservatori di Veneto e Friuli Venezia Giulia di vivere un’esperienza formativa e concertistica straordinaria insieme ai migliori studenti di Dresda e Strasburgo.

Il progetto Junges Musikpodium, fondato nel 1999 con il suo laboratorio giovanile europeo dedicato alla musica barocca della Repubblica Serenissima di Venezia, è una collaborazione unica in Europa. Crea spazi di incontro tra giovani musicisti di Dresda, Italia e Francia per riportare in vita la ricca storia musicale di Venezia e i suoi legami secolari con la metropoli culturale di Dresda, al tempo nota per avere la miglior orchestra al mondo. Guidati dai loro mentori e maestri, dedicano annualmente una settimana all’arte del fare musica in stile barocco. Dal 2025 sono guidati da Gabriele Pro, nominato quest’anno Direttore Musicale.

Definito dalla rivista Gramophone come «uno dei nomi giovani più entusiasmanti della scena della musica antica» (One to watch), Pro si sta affermando a livello internazionale come protagonista della nuova generazione di violinisti barocchi. Ha conseguito con lode e menzione d’onore il diploma di laurea magistrale in violino barocco sotto la guida di Enrico Onofri. La sua attività concertistica lo ha portato a suonare come solista o in ruoli di primo piano nei principali festival e stagioni concertistiche in Europa, Asia e Stati Uniti. Ha suonato con numerose orchestre e gruppi cameristici ed è stato diretto da musicisti di fama internazionale esibendosi in importanti sale da concerto come Carnegie Hall, Berliner Philharmonie, Philharmonie de Paris, Wiener Konzerthaus. Teatro Carlo Felice e tanti altri.

Info e biglietti: Fondazione Luigi Bon (Tel. 0432 543049)

www.fondazionebon.com; [email protected]