I laboratori d’autunno rappresentano un’occasione preziosa per tutti – appassionati, curiosi o aspiranti artisti – di entrare in contatto diretto con il mondo delle arti performative.

Dalla recitazione alla musica, dalla scrittura alla danza, una varietà di proposte che permette di esplorare nuove forme espressive, coltivare talenti e sviluppare competenze creative in un ambiente aperto, stimolante e accogliente. troverete tutti gli approfondimenti cliccando sui link riportati sotto a ogni laboratorio.

LINGUAGGIOFONIA

pratiche sonore per la scena teatrale parte II

a cura di Roberto Dibitonto 

mercoledì 24, giovedì 25 e venerdì 26 settembre: 19.30-22.30

La seconda parte di questo laboratorio permetterà, a chi ha frequentato la prima parte, di dare continuità e nuova linfa vitale al lavoro già prodotto: l’obbiettivo specifico del laboratorio sarà accogliere le scoperte creative improvvisate direttamente in scena dai partecipanti, affinché creino un lavoro che punta alla restituzione di un racconto corale di teatro di narrazione del monologo “Novecento” scritto da Alessandro Baricco.

Iscrizione € 90,00

https://www.miela.it/spettacoli/linguaggiofonia

LA MEMORIA DEI LUOGHI

Laboratorio creativo di scrittura e narrazione teatrale

a cura di Donata Forlenza e Antonio Rota

sabato 4 ottobre: 10.00-13.00 e 15.00-18.00
domenica 5 ottobre: 10.00-13.00
sabato 18 ottobre: 10.00-13.00 e 15.00-18.00
domenica 19 ottobre: 10.00-13.00

Il laboratorio è aperto a chi ha già partecipato a precedenti moduli di Fare Memoria.
Un approfondimento degli strumenti acquisiti da applicare ad un progetto di indagine sul territorio. Il progetto esplorerà le memorie locali, connettendo identità individuale e memoria collettiva, per restituire nuova forma a queste tracce attraverso la narrazione teatrale.

Iscrizione € 80,00

https://www.miela.it/spettacoli/la-memoria-dei-luoghi

LETTERE DA UN MONDO SMART

Condotto da Annalisa Perini

martedì 7, 14 e 21 ottobre: 19.00-21.00

La scrittura è un gioco di nuove prospettive sulla realtà. Un territorio di esplorazione senza limiti, ma non per questo senza regole. Un viaggio in cui ciascuno porta con sé la propria personalità, il proprio stile, le proprie emozioni e visioni. In un mondo “smart” è un ottimo spazio in cui andare a curiosare insieme, anche per allenare “muscoli” e strumenti della scrittura, con leggerezza e creatività.

Iscrizione adulti (+ 16) € 70,00

https://www.miela.it/spettacoli/lettere-da-un-mondo-smart

CORPO ESPANSO

Laboratorio di danza partecipata

a cura di Ariella Vidach e Claudio Prati

domenica 26 ottobre: 10.00–13.00 e 14.00–17.00

Un laboratorio di danza contemporanea incentrato sull’esplorazione del corpo in movimento attraverso l’integrazione tra pratiche somatiche e esercitazioni nello spazio che prevedano l’uso di tecnologie interattive e immersive.Ogni partecipante è stimolato ariconoscere le trasformazioni della percezione e del gesto nel passaggio da un ambiente fisico a uno digitale, valorizzando l’ascolto del corpo come guida principale.

Iscrizione € 60,00

https://www.miela.it/spettacoli/corpo-espanso

Stupido, goffo e geniale: L’ESSENZA DEL CLOWN

a cura dall’artista e clownessa Teresa Bruno

sabato 3 gennaio: 10:00–13:00

In questo stage l’intento è quello di valorizzare il proprio corpo, sviluppare un ascolto sensibile, conoscere le sue sfaccettature e i suoi limiti per riconnettersi con la natura profonda di noi stessi, risvegliare l’istinto e la libertà di giocare e di essere folli: per far germogliare il proprio clown e la propria comicità.

Iscrizione adulti (+ 16) € 40,00

https://www.miela.it/spettacoli/stupido-goffo-e-geniale-lessenza-del-clown-2

Dedicato ai più piccoli:

Stupido, goffo e geniale: L’ESSENZA DEL CLOWN

a cura dall’artista e clownessa Teresa Bruno

domenica 4 gennaio: 10:00–12:00  

Un bambino quando scopre la sua voce per la prima volta, gioca e si diverte, proprio come un clown con la curiosità!
Un lavoro che ha bisogno dell’ingenuità fanciullesca, senza giudizio, per far scoprire ai bambini come trasformare la realtà umana in qualcosa di attraente e desiderabile.

Iscrizione bambini (dai 5 ai 10 anni) € 25,00

https://www.miela.it/spettacoli/stupido-goffo-e-geniale-lessenza-del-clown