Strange Days, in collaborazione con l’Università di Nova Gorica (Univerza v Novi Gorici) e nell’ambito di GO!2025, chiude la rassegna con una conferenza internazionale per esplorare il presente e il futuro dell’umanità tra arte, scienza e tecnologia. Appuntamento all’Xcenter – GO! 2025 di Nova Gorica (Delpinova ulica 20), lunedì 8 settembre alle 17.30 ad ingresso libero.
La conferenza, in italiano, sloveno e inglese, indagherà le trasformazioni ed i cambiamenti rapidissimi ed epocali del XXI secolo: climatici, sociali, artistici, tecnologici e scientifici. Questo incontro esplorerà la dimensione dell’umano, della società e della democrazia lungo le linee di confine tra intelligenza artificiale e creatività, tra scienza e umanesimo, e tra tecnologia e società. Comprendere in profondità il momento presente può aiutare a meglio indirizzare il futuro, in un momento storico in cui l’evoluzione tecnologica e la sua applicazione a scala planetaria rischia di farci perdere il controllo sui suoi effetti. Il panel vuole offrire strumenti di riflessione per comprendere e orientare il futuro e per decifrare questa nuova dimensione dell’umano.
Intervengono: Roberto Trotta, professore di fisica teorica alla SISSA di Trieste e group leader di AstroML, Gabrijela Zaharijas, professoressa all’Università di Nova Gorica, dipartimento di astrofisica e cosmologia, Peter Purg, professore associato di Nuovi media all’Accademia d’Arte dell’Università di Nova Gorica e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e Diletta Huyskes, ricercatrice sull’etica delle tecnologie e l’impatto delle intelligenze artificiali all’Università di Milano, co-CEO di Immanence.
La conferenza finale di Strange Days, è un’occasione unica per confrontarsi con esperti di diverse discipline su temi cruciali per il futuro dell’uomo e della società, in una cornice internazionale e interdisciplinare.
Strange Days è una manifestazione culturale organizzata dall’associazione Vitamina T e dal festival Approdi con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di Io sono Friuli Venezia Giulia, di Go!2025 e di Trieste Science+Fiction Festival. Partner: Conservatorio di musica Giuseppe Tartini di Trieste, La Cappella Underground, Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi, SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Univerza v Novi Gorici – Nova Gorica, Servizi Teatrali.
Info e programma completo: www.approdifestival.it
Informazioni: