Domenica 7 settembre, parte da Grado, arriva ad Aquileia, passa per Monfalcone e chiude la corsa a Trieste la quarta edizione di “Diabete A Ruota Libera 2025”, tre giorni (5-7 settembre) di pedalata a fini benefici e non agonistica tra 50 località diffuse tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e la Slovenia, ideata ed organizzata da C.R.A.D. FVG – ODV (Coordinamento Regionale Associazioni Diabetici), in collaborazione con i professionisti della Rete diabetologica regionale, con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e della Polizia di Stato, il supporto della Croce Rossa e dei Vigili del Fuoco e il sostegno della Fondazione Friuli.

“Diabete A Ruota Libera 2025” con i suoi 230 chilometri in tre giorni è un evento non competitivo, inclusivo e informativo, che ha l’obiettivo di coinvolgere tantissime persone in una iniziativa benefica e di sensibilizzazione caratterizzata da divertimento, informazione, socializzazione e condivisione di esperienze. Al progetto “Diabete A Ruota Libera” partecipano attivamente tutti gli attori della rete diabetologica regionale del Friuli Venezia Giulia, nonché medici, dietiste e infermiere dei singoli centri diabetologici che nelle diverse tappe daranno il loro contributo divulgativo sul diabete, sulle sue complicanze, sulle modalità di prevenzione e di diagnosi precoce e sugli stili di vita sani che permettono di prevenire non solo questa malattia, ma anche molte patologie metaboliche e cardiovascolari e contrastare il fenomeno dell’obesità, sempre più diffuso anche tra i più giovani. Sarà, inoltre, possibile misurare la glicemia e la pressione arteriosa alle persone che lo desiderano, grazie alle infermiere e alla consolidata collaborazione con la Croce Rossa Italiana regionale.

PROGRAMMA DEL 7 SETTEMBRE.

La carovana azzurra su due ruote di “Diabete A Ruota Libera” partirà domenica 7 settembre da Grado, farà una prima tappa ad Aquileia, riprenderà la corsa per raggiungere Monfalcone e concluderà la quarta edizione in Piazza Unità d’Italia a Trieste.

I volontari della Croce Rossa regionale che effettueranno misurazioni gratuite della pressione e della glicemia. Le donne e gli uomini della Polizia di Stato, che quotidianamente operano al servizio del cittadino per il benessere della collettività, saranno inoltre presenti con stand informativi. La Lamborghini Huracan della casa bolognese, allestito per il trasporto organi e per i servizi speciali di Polizia Stradale, sarà presente nelle varie tappe.

CAMMINATA DEL 7 SETTEMBRE: AQUILEIA

Diabete a Ruota Libera 2025” è scoperta del territorio e valorizzazione della vocazione turistica del Friuli Venezia Giulia, Per questo motivo in ciascuna delle tre giornate (5-7 settembre) è prevista un’escursione a piedi (6 km), gratuita e aperta a tutti. I percorsi sono tutti circolari. Una guida storico-naturalistica accompagnerà gli escursionisti per l’iniziativa organizzata da C.R.A.D. FVG-ODV (Coordinamento Regionale Associazioni Diabetici) che esalta i benefici del connubio tra cammino e il turismo lento, in collaborazione con gruppi di cammino di Sacile, Gemona e Cervignano del Friuli. «Uno stile di vita sedentario è causa di una gran quantità di disturbi e complicanze che possono favorire sovrappeso e obesità, diabete tipo 2, disturbi cardio-circolatori e molti altri – spiega Anna Grosso di C.R.A.D. FVG-ODV, organizzatrice del percorso – camminare fa bene alla salute di tutti e anche della persona con diabete: rinforza le difese immunitarie, migliora la capacità ventilatoria, contrasta sovrappeso e obesità, aiuta a ridurre i dolori articolari ed è certamente un toccasana per l’umore. Per questo motivo due anni fa abbiamo deciso di affiancare a “Diabete A Ruota Libera” l’evento “Diabete a passo libero-Camminando insieme al diabete per una vita senza complicanze”. Camminare migliora il controllo della glicemia nelle persone con diabete di tipo 2 e dovrebbe essere raccomandato nella maggior parte dei casi come forma di esercizio aerobico alla portata di tutti. Dal cammino come stile di vita per la prevenzione al cammino come turismo lento il passo e le nostre camminate vogliono valorizzare angoli più o meno nascosti della nostra regione».

Ritrovo alle 8.30 in Piazza Capitolo, ad Aquileia: percorso di circa 6 km (camminata aperta a tutti: si consigliano scarpe da ginnastica/trekking). Camminata con guida alla scoperta della nostra storia e dei paesaggi del nostro territorio; al termine, ristoro per tutti e la misurazione gratuita della glicemia. Si attenderà i ciclisti di “Diabete A Ruota Libera” in arrivo da Grado, che proseguiranno il loro viaggio conclusivo fino a Trieste.