Dal 9 al 16 settembre il primo ciclo di laboratori esperienziali promossi dalla Fondazione Carigo: dall’erbario alla Land Art, un’occasione per riscoprire il parco come oasi di inclusione, crescita e benessere.

“5 sensi e la fantasia” è il titolo del primo ciclo di attività esperienziali che la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia organizza nei prossimi giorni al Giardino Viatori nell’ambito del progetto “Giardino Viatori: un’oasi di inclusione e sostenibilità”, quale occasione per valorizzare il Giardino non solo come luogo dove immergersi nella natura ma anche come luogo di crescita, scoperta e inclusione.

Il primo appuntamento, in programma martedì 9 settembre, alle 14.30 e alle 16.30, è il laboratorio “L’Erbario” con Elisa Tomat, agronoma e Garden Designer, che illustrerà ai partecipanti i criteri per la creazione di schede di riconoscimento di fiori e piante, per poi passare alla vera e propria individuazione, raccolta e preparazione di alcuni esemplari in modo da creare il proprio erbario.

Si prosegue mercoledì 10 Settembre, alle 15, con “Erbe e fiori in cucina” a cura di Marinella Ferigo, Presidente Regionale della Federazione Cuochi, che condurrà alla scoperta di fiori ed erbe edibili, dando la possibilità ai partecipanti di comprenderne le caratteristiche organolettiche e di sperimentarne l’utilizzo in prima persona. 

“Immergiamoci nella Natura attraverso i Bagni di Gong” è invece il titolo dell’attività in programma giovedì 11 Settembre, alle ore 18, a cura di Marina Marass Sferza, Gong Master – Creativity Mindfulness Teacher accreditata federmindfulness – Fondatrice del Centro Olistico Armonicamente. Un incontro che va ad unire la pratica della mindfulness nella natura, all’esperienza immersiva del bagno sonoro con l’uso di gong e altri strumenti armonici. Il laboratorio permette di vivere un’incredibile esperienza di connessione con la natura tramite pratiche sensoriali consapevoli.

Spazio poi alla “Land Art” martedì 16 Settembre, alle 14.30 e alle 16.30, con due laboratori a cura di Julia Artico, artista di Land Art, che accompagnerà i partecipanti nella raccolta di materiali in loco e nella creazione di un’installazione che lascerà un segno estetico in Giardino, integrandosi con l’ambiente e scomparendo poi con il tempo e le intemperie.

Le attività sono aperte a tutti, con prenotazione obbligatoria al link https://bit.ly/I5sensielafantasia e in caso di maltempo saranno annullate.

Questo primo ciclo di incontri si concluderà venerdì 19 Settembre con l’evento “Fiori, libri, musica e vino”, che vedrà alternarsi attività esperienziali, laboratori e momenti di incontro e confronto tra i vari soggetti coinvolti, con inizio alle 15.30.

Tutti gli incontri sono realizzati nell’ambito del progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia “Giardino Viatori: un’oasi di inclusione e sostenibilità”, finanziato nell’ambito del Bando PR FESR 2021-2027 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Tipologia di intervento D6.1.1 “Incentivi per lo sviluppo di progetti volti a valorizzare il ruolo che i musei, le collezioni artistico-culturali e altri prodotti culturali possono svolgere come attori dello sviluppo locale” – Procedura n. 36.

L’obiettivo del progetto è la piena riattivazione del Giardino Viatori in particolare negli aspetti di fruibilità da parte delle persone con ridotte capacità motorie e nelle sue funzioni di luogo di aggregazione sociale inclusivo e trasversale, valorizzando il Giardino non solo come luogo dove immergersi nella natura ma anche come luogo di crescita, scoperta e inclusione.

Il progetto coinvolge associazioni del territorio e istituzioni e istituti scolastici che rappresentano diverse realtà sociali: persone con disabilità motorie, soggetti caratterizzati da situazioni di marginalità e fragilità sociale, bambine, bambini, ragazze e ragazzi con autismo, anziani e anziane, studentesse e studenti degli istituti superiori. 

Per informazioni: www.fondazionecarigo.it