Dal 10 al 13 settembre Casarsa della Delizia (Pordenone) ospiterà l’ottava edizione della Scuola Pasolini, appuntamento internazionale di alta formazione promosso dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini. Tema scelto per il 2025 è “Pasolini e il cinema. Film, teoria e scrittura audiovisiva”, con un programma che approfondirà il rapporto tra l’autore e il linguaggio cinematografico, indagando il suo lavoro di sceneggiatore, regista, documentarista e teorico.

Le lezioni si terranno nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale, con un momento istituzionale di apertura in programma mercoledì 10 settembre alle 15 “La Scuola rappresenta uno degli obiettivi fondanti di Casa Colussi – sottolinea il presidente Marco Salvadori –: è un’occasione per riunire studiosi italiani e stranieri attorno a un autore chiave del Novecento e riflettere insieme sull’attualità del suo pensiero”.
Il programma scientifico, coordinato da Lisa Gasparotto (Università di Milano-Bicocca) e Paolo Desogus (Sorbonne Université), prevede lezioni dedicate ai film e alle teorie pasoliniane. Tra i docenti figurano Marco Antonio Bazzocchi e Claudio Paolucci (Università di Bologna), Stefania Parigi (Roma Tre), Davide Messina (University of Edinburgh), Silvia Martín Gutiérrez (Università Autonoma di Madrid), oltre a Gianni D’Elia, Tommaso Mozzati, Roberto Chiesi e Davide Luglio.

Organizzata dal Centro Studi Pasolini con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Casarsa e della Fondazione Friuli, la Scuola si avvale della collaborazione di atenei italiani e stranieri, tra cui Sorbonne Université e Università di Trieste.
Fra i 25 partecipanti ammessi numerose le provenienze dall’estero, a conferma della vocazione internazionale della Scuola.