TRA I BRANI PROPOSTI, IN PRIMA ESECUZIONE MONDIALE, ANCHE UNA COMPOSIZIONE DEL MAESTRO GIOVANNI ALLEVI DEDICATA ALL’ORCHESTRA FERRUCCIO BUSONI, PROTAGONISTA DELLA RASSEGNA, PER I 60 ANNI DALLA FONDAZIONE

La XXV edizione delle Mattinate e Serate Musicali Internazionali di Trieste 2025-2026 è stata presentata oggi presso la Sala Conferenze del Museo Orientale nel corso di una conferenza stampa introdotta dall’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi, alla presenza del Direttore della Nuova Orchestra Ferruccio Busoni, Massimo Belli, che ha illustrato il programma della rassegna di cui cura anche la direzione artistica, del Direttore della Scuola di Musica 55 – Casa della Musica, Gebriele Centis e del Maestro Marco Podda, autore del brano dedicato all’orchestra e al suo fondatore che verrà eseguito in prima assoluta durante il concerto inaugurale.

Protagonista delle Mattinate Musicali Internazionali, dedicate al suo fondatore nel 1965, Aldo Belli, sarà Nuova orchestra Ferruccio Busoni, una delle compagini storiche del panorama musicale italiano che festeggia quest’anno due importanti traguardi: il 60° anniversario e la XXV edizione delle Mattinate Musicali Internazionali.

In attesa della fine dei lavori di ristrutturazione dell’Auditorium “Marco Sofianopulo” del Museo Revoltella, sede storica delle Mattinate Musicali – è stato riferito nel corso dell’incontro con i giornalisti – gli appuntamenti della XXV edizione si svolgeranno in varie sedi: i concerti del 14 settembre, 2 e 30 novembre, 20 dicembre, 18 gennaio, 15 febbraio, 1° marzo e 26 aprile si terranno in Sala Luttazzi al Magazzino 26 di Porto Vecchio-Porto Vivo; quello del 6 ottobre al Conservatorio “Giuseppe Tartini”; infine gli spettacoli del 26 ottobre, 7 dicembre, 1° febbraio, 22 marzo e 12 aprile al Museo Sartorio. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno la domenica alle ore 11.00 eccetto quello del 20 dicembre che si terrà di sabato alle ore 18.00.

Per tutti i concerti in Sala Luttazzi è nuovamente previsto, come da tradizione delle Mattinate, l’incontro tra gli artisti e il pubblico dopo il concerto in un momento conviviale in cui si potranno gustare eccellenze vinicole accompagnati dalla voce narrante della sommelier e giornalista Liliana Savioli.

“Oggi – ha dichiarato l’Assessore Giorgio Rossi – ho il piacere di introdurre la presentazione di questa nuova edizione delle Mattinate Musicali Internazionali che avranno per protagonista la Nuova Orchestra Ferruccio Busoni diretta dal maestro Massimo Belli e che venivano svolte prevalentemente presso l’Auditorium del Museo Revoltella attualmente in fase di ristrutturazione, ristrutturazione che prevede anche il rifacimento della Sala “Marco Sofianopulo”. I concerti di questa edizione dovranno quindi essere spostati in altre sedi, ma sono certo che l’interesse e la partecipazione saranno ugualmente garantiti grazie alla qualità degli artisti che compongono un programma che si migliora di anno in anno e tra i quali spiccano dei veri pezzi da 90. Con le nuove Mattinate Musicali Internazionali inizia di fatto il percorso musicale 2025-2026 promosso dal Comune di Trieste e le aspettative sono alte, considerato il risvolto prevalentemente culturale, ma anche turistico che iniziative di questo tipo, con ospiti internazionali e grandi firme come quella del Maestro Giovanni Allevi che ha dedicato una sua composizione all’Orchestra Busoni nel sessantesimo anniversario di fondazione, rivestono”.

“Le Mattinate Musicali Internazionali giungono alla XXV edizione e gli ingredienti che hanno determinato il loro successo nell’arco di tanti anni – ha spiegato Massimo Belli – sono vari: un Museo che custodisce opere d’arte straordinarie, un’orchestra da camera e tanti interpreti provenienti da varie parti del mondo che hanno proposto musica antica e moderna, dal barocco al contemporaneo. E dopo l’immersione nelle arti, la possibilità di piccoli ma preziosi momenti di incontro tra il pubblico e gli artisti assaporando deliziosi calici di vino proposti dalle più prestigiose aziende vinicole della nostra regione. La XXV edizione si avvarrà della collaborazione straordinaria con il Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano e il concerto inaugurale vedrà come protagonista l’orchestra Busoni che presenterà al pubblico triestino il vincitore della finale del 7 settembre a Bolzano, Yifan Wu. La collaborazione con questo concorso, considerato tra i più importanti al mondo, ha permesso negli anni scorsi di presentare alcuni di questi eccezionali vincitori: Chloe Mun, Emanuel Ivanov, Ivan Krpan, Jae Hong Parke Arsenii Mun”.

Entrando nel dettaglio, il programma del concerto previsto per domenica 14 settembre 2025 alle ore 11.00 comprenderà il Quintetto di Boccherini “La Musica notturna delle strade di Madrid, un brano che verrà concordato con il vincitore del Concorso e la composizione “U.S. Fantasia sveviana” per orchestra d’archi che il compositore triestino Marco Podda ha dedicato all’Orchestra Busoni e al suo direttore, Massimo Belli.

Interamente dedicato alla musica del DIVINO MOZART sarà il programma del concerto del 5 ottobre, che si svolgerà presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini”, con i Concerti KV 449, KV 414 e una delle sinfonie più famose, quella in LA maggiore KV 201. Solista sarà la pianista cinese Shiran Wang, già vincitrice del primo premio al Fourth International Prokofiev Piano Competition in Ucraina, al Seventh Arthur Rubinstein Youth Pianist Competition in Polonia e al Fourth Rachmaninoff International Piano Competition a Mosca. Questo concerto e quelli del 20 dicembre e 26 aprile si svolgeranno nelle giornate successive alla Grosser Saal del Mozarteum a Salisburgo.

Il 26 ottobre, il primo di tre appuntamenti dedicati ai GIOVANI TALENTI vedrà esibirsi al Museo Sartorio la violinista Sara Schisa in un programma per violino solo che comprenderà musiche di Bach, Prokofiev e Ysaye.

Il 2 novembre verrà presentato un brano composto appositamente per il 60° anniversario dell’orchestra Busoni, dedicato all’orchestra e al chitarrista Giulio Tampalini che ne saranno gli interpreti in prima esecuzione mondiale assoluta, da uno dei grandi protagonisti della musica dei nostri tempi: il pianista e compositore Giovanni Allevi che ha inteso offrire per l’occasione un contributo al mondo delle sei corde con “Joje de vivre”, concerto per chitarra e archi.

Domenica 30 novembre, appuntamento con i musicisti dell’Ensemble cameristico variabile “Sergio Gaggia” capitanato dal pianista Andrea Rucli che prevede la presenza della violinista coreana Mi Sa Yang (1° Premio al Concorso Internazionale Yehudi Menuhin per giovani violinisti nel 2000, 3° Premio e Premio Speciale della Giuria al Concorso Internazionale di Musica di Sendai (Giappone) nel 2001 e 1° Premio in trio con pianoforte al 55° Concorso Internazionale di Musica Maria Canals di Barcellona nel 2009), che proporrà alcuni grandi capolavori solistici e cameristici.

Il 7 dicembre l’orchestra Busoni, insieme alla violinista Giada Visentin, beniamina del pubblico delle Mattinate, saranno gli interpreti delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.

L’ultimo concerto del 2025 si terrà sabato 20 dicembre alle ore 18.00 in Sala Luttazzi e avrà come protagonista l’orchestra Busoni, nuovamente insieme alla pianista Shiran Wang e al fagottista Bao Han Nguyen, direttore artistico della Saigon Philharmonic Orchestra e Current Director of the Hong Kong Bassoon Academy. Il programma comprende capolavori di Mozart come i Concerti per pianoforte e orchestra KV 40 e KV 466, il Concerto per fagotto e orchestra KV 191 e la Sinfonia di Haydn n.70.

Il primo concerto del nuovo anno comprenderà alcune tra le più belle musiche tratte dalle colonne sonore di film composte da Rota, Morricone, Williams, Gardel, Piazzolla. Il programma, che vedrà in veste di solisti il violinista Lucio Degani e il fisarmonicista Gianni Fassetta, verrà proposto in anteprima a Trieste e, successivamente, nel corso della tournée organizzata dal CIDIM – COMITATO NAZIONALE ITALIANO MUSICA che toccherà otto città italiane. In prima esecuzione assoluta verrà eseguito il brano Midnight Reverie dedicato all’orchestra Busoni e al suo direttore dal compositore Raffaele Cacciola.

Domenica 1° febbraio alle ore 11.00 al Museo Sartorio per i concerti dedicati ai GIOVANI TALENTI, appuntamento con la giovane artista ucraina Mariia Mykhailetska, che darà voce alla tradizione dei canti popolari del suo Paese attraverso la bandura, uno strumento a corde tanto affascinante quanto poco conosciuto, che unisce liuto e cetra.

Amata dai cosacchi, dagli aristocratici e dai ghetmani – i capi militari ucraini –, la bandura era lo strumento prediletto dei banduristi, spesso musicisti ciechi e itineranti, che tramandavano storie, leggende e tradizioni del popolo ucraino. Oggi, Mariia ne raccoglie l’eredità con sensibilità e passione, riportando alla luce una voce antica e potente.

Domenica 15 febbraio in Sala Luttazzi l’Orchestra Busoni, insieme al clarinettista Nicola Bulfone, celebrerà Carl Maria von Weber nel bicentenario della morte con l’esecuzione del Quintetto in SI bemolle, Op.34. Seguirà un’altra esecuzione in prima assoluta: la Rapsodia Giuliana dedicata alla Nuova orchestra Ferruccio Busoni dal compositore triestino Alessandro Grego, recente vincitore del primo premio al Concorso Internazionale di Composizione “Arboretum” Krzysztof Penderecki in Polonia e il Concerto in RE minore per flauto e orchestra di Carl Philipp Emanuel Bach con uno dei flautisti italiani più apprezzati a livello internazionale, Giuseppe Nova.

Domenica 1° marzo alle ore 11.00 la Sala Luttazzi ospiterà due Concerti per pianoforte e orchestra di MAYR e MOZART con Andrea Bacchetti, pianista italiano tra i più popolari, oltre che per le sue straordinarie interpretazioni nelle più prestigiose sale da concerto del mondo, anche per la partecipazione a vari programmi televisivi.

Terzo appuntamento dedicato ai GIOVANI TALENTI domenica 22 marzo alle ore 11.00 al Museo Sartorio con il chitarrista fiorentino Yuri Santangelo, che nel 2025 è risultato vincitore di tre primi premi assoluti nei concorsi internazionali “Fernando Sor”, “Città di Padova”, “Omaggio a Niccolò Paganini” e primo assoluto al Concorso Chitarristico Nazionale “Giulio Rospigliosi”.

Domenica 12 aprile alle ore 11.00 al Museo Sartorio, appuntamento con capolavori del periodo barocco e classico con l’Ensemble IL TERZO SUONO e domenica 26 aprile alle ore 11.00 in Sala Luttazzi si terrà il concerto conclusivo dedicato ancora alla musica del DIVINO MOZART con l’orchestra Busoni e il suo direttore, Massimo Belli, Tran Le Quang Tien al violino e E-Hyun Huettermann al pianoforte. In programma alcune tra le opere più famose come il Concerto per violino n. 5 in la maggiore KV 219, il Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore “Jeunehomme Konzert” KV 271 e la Sinfonia n. 16 KV 128 in SOL maggiore.

In concomitanza con i concerti verranno organizzate dalla Nuova orchestra Ferruccio Busoni in collaborazione con la Scuola di Musica 55 – Casa della Musica delle manifestazioni rivolte alle scuole di Trieste e Provincia. Altri concerti e prove aperte saranno dedicati agli studenti del Conservatorio di musica “Giuseppe Tartini” di Trieste.

Belli ha infine rivolto un ringraziamento ai compositori Marco Podda, Raffaele Cacciola e Alessandro Grego che hanno voluto omaggiare i sessant’anni di attività dell’orchestra Busoni con le loro opere e un ringraziamento particolare al Maestro Giovanni Allevi per aver dedicato all’orchestra Busoni il suo Concerto per chitarra e archi.

La XXV edizione delle Mattinate e Serate Musicali Internazionali 2025-2026, nate nel 2001 da un’idea di Massimo Belli e del compositore triestino Marco Sofianopulo, è organizzata dalla Nuova orchestra Ferruccio Busoni in collaborazione con il Comune di Trieste, con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG e Le Fondazioni Casali.

PROGRAMMA

DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025

ORE 11.00 – SALA LUTTAZZI

CONCERTO INAUGURALE DELLA XXV EDIZIONE DELLE MATTINATE MUSICALI INTERNAZIONALI CON IL VINCITORE DEL CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE FERRUCCIO BUSONI 2025, YIFAN WU

Concerto dedicato ad Aldo Belli

Nuova Orchestra Ferruccio Busoni

Massimo Belli, direttore

Luigi Boccherini (1743 – 1805):

Quintetto in do maggiore op. 6 n. 30 “La musica notturna nelle strade di Madrid”

Ave Maria, Ave Maria del quartier, Minuetto dei ciechi,

Rosario, Los Manolo, Variazioni sulla ritirata

BRANO CON IL VINCITORE DEL 65° CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE FERRUCCIO BUSONI CHE VERRA’ PROCLAMATO NELLA FINALISSIMA DEL 7 SETTEMBRE 2025, YIFAN WU

Marco Podda (1963)

U.S. Fantasia sveviana per orchestra d’archi. Prima esecuzione assoluta.

(dedicato all’Orchestra Busoni e al suo Direttore, Massimo Belli)

DOMENICA 5 OTTOBRE 2025

ORE 11.00 – CONSERVATORIO TARTINI

DIVINO MOZART

Dedicato ad Aldo Belli

Nuova Orchestra Ferruccio Busoni

Massimo Belli, direttore

Shiran Wang, pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791):

Concerto per pianoforte n. 14 in MI bemolle maggiore, KV 449

Allegro vivace, Andantino, Allegro ma non troppo

Concerto per pianoforte n. 12 in LA maggiore KV 414

Allegro, Andante, Allegretto

Sinfonia n. 29 KV 201 in LA maggiore

Allegro moderato, Andante, Minuetto, Allegro con spirito

DOMENICA 26 OTTOBRE 2025

ORE 11.00 – MUSEO SARTORIO

GIOVANI TALENTI – VIOLINO SOLO

Sara Schisa, violino

Eugène Ysaÿe (1858 – 193):

Violin Sonata No.3 Op.27 – Balladei

Johan Sebastian Bach (1685 – 1750):

Sonata n. 1 in SOL minore per violino, BWV 1001

Adagio – Fuga – Siciliano – Presto

Sergej Prokofiev (1891 – 1953):

Sonata in RE maggiore per violino solo op.115

Moderato – Andante dolce – Tema con variazioni – Con brio – Allegro precipitato

DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025

ORE 11.00 – SALA LUTTAZZI

ANTICO E MODERNO: ANTONIO VIVALDI E GIOVANNI ALLEVI

Dedicato ad Aldo Belli

Nuova Orchestra Ferruccio Busoni

Massimo Belli, direttore

Giulio Tampalini, chitarra

Antonio Vivaldi (1678 – 1741):

Concerto in RE maggiore per liuto, due violini e basso continuo, RV 93

Allegro – Largo – Allegro

Concerto per mandolino, archi e basso continuo in DO maggiore, RV 425

Allegro – Largo – Allegro

Giovanni Allevi (1969):

“Joje de vivre”. Concerto per chitarra e archi. Prima esecuzione assoluta.

(dedicato al chitarrista Giulio Tampalini e alla Nuova Orchestra Ferruccio Busoni)

DOMENICA 30 NOVEMBRE 2025

ORE 11.00 – SALA LUTTAZZI

PAESAGGI MAGIARI

Mi Sa Yang, violino

Andrea Rucli, pianoforte

Ensemble cameristico variabile “Sergio Gaggia”

Johannes Brahms (1833 – 1897):

Quartetto n. 1 op. 25 in SOL minore

Allegro – Intermezzo – Allegro ma non troppo e Trio – Animato

Andante con moto – Rondò alla Zingarese – Presto

Maurice Ravel (1875 – 1937):

Tzigane – Rapsodia da concerto – versione per violino e pianoforte

Béla Bartók (1881 – 1945):

Danze Popolari Rumene

Jocul cu bâtă – Energico e festoso – Brăul – Allegro – Pe loc – Andante – Buciumeana

Moderato – Poargă românească – Allegro – Măruntel – Allegro – Măruntel – Più allegro

DOMENICA 7 DICEMBRE 2025

ORE 11.00 – MUSEO SARTORIO

LE QUATTRO STAGIONI

Concerto dedicato ad Aldo Belli

Nuova Orchestra Ferruccio Busoni

Massimo Belli, direttore

Giada Visentin, violino

Antonio Vivaldi (1678 – 1741):

La Primavera: Concerto in MI magg. op. 8 n. 1

Allegro – Largo – Allegro

L’Estate: Concerto in SOL min. op. 8 n. 2

Allegro non molto – Adagio – Presto

L’Autunno: Concerto in FA magg. op. 8 n. 3

Allegro – Adagio molto – Allegro

L’Inverno: Concerto in FA min. op. 8 n. 4

Allegro – Largo – Allegro

SABATO 20 DICEMBRE 2025

ORE 18.00 – SALA LUTTAZZI

MOZART E HAYDN

Concerto dedicato ad Aldo Belli

Nuova Orchestra Ferruccio Busoni

Massimo Belli, direttore

Shiran Wang, pianoforte

Bao Han Nguyen, fagotto

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)

Concerto per pianoforte n. 3 in LA maggiore KV 40

Allegro maestoso – Andante – Presto

Concerto per pianoforte n. 20 in RE minore, KV 466

Allegro – Romanza – Rondò – Allegro assai

Concerto per fagotto in SI bemolle KV 191

Allegro – Andante ma Adagio – Rondo, Tempo di Menuetto

Franz Joseph Haydn (1732 – 1809):

Sinfonia n. 70 in RE maggiore, Hob: I:70

Vivace con brio – Andante – Minuetto e Trio – Finale: Allegro con brio – Fugato. Allegro

DOMENICA 18 GENNAIO 2026

ORE 11.00 – SALA LUTTAZZI

LA MUSICA DEL CINEMA

Dedicato ad Aldo Belli

Nuova Orchestra Ferruccio Busoni

Massimo Belli, direttore

Gianni Fassetta, fisarmonica

Lucio Degani, violino

Il Postino – Luis Bacalov

C’era una volta il west – Ennio Morricone

Meditango – Astor Piazzolla

Per qualche dollaro in più – Ennio Morricone

Il buono, il brutto e il cattivo – Ennio Morricone

Romeo e Giulietta – Nino Rota

Schindler’s List – John Williams

Midnight Reverie – Raffaele Cacciola

(Dedicato alla Nuova orchestra Ferruccio Busoni. Prima esecuzione assoluta)

Por una cabeza – Carlos Gardel

Amarcord – Nino Rota

Nuovo Cinema Paradiso – Andrea Morricone

Ave Maria – Astor Piazzolla

Valzer brillante (da Il Gattopardo) – Giuseppe Verdi, Nino Rota

DOMENICA 1° FEBBRAIO 2026

ORE 11.00 – MUSEO SARTORIO

GIOVANI TALENTI – CANTI POPOLARI UCRAINI

Mariia Mykhailetska canto e bandura

Ruta rossa – Viburno, protettrice dell’Amore – Oh, parlava l’acqua limpida – Prometeo

Si rannuvola, si annebbia – Naviga, oh rosa gioiosa – Huzulka Ksenia – Rondò

E tu pensi, mio Andriyko – Suonami, mia tristezza, sulla bandura – Scarpette

Passerà la pioggia – Suona il violino – Fiore magico – Blues del molo deserto

Tombe cosacche – Oh, là sulla montagna – Terra natia – Ehi, falchi

DOMENICA 15 FEBBRAIO 2026

ORE 11.00 – SALA LUTTAZZI

CLASSICO E MODERNO

Concerto dedicato ad Aldo Belli

Nuova Orchestra Ferruccio Busoni

Massimo Belli, direttore

Nicola Bulfone, clarinetto

Giuseppe Nova, flauto

Carl Maria von Weber (1786 – 1826):

Quintetto in SI bemolle, Op. 34

Allegro – Fantasia. Adagio ma non troppo – Menuetto – Capriccio: Presto – Rondo. Allegro gioioso

Alessandro Grego (1969):

Rapsodia Giuliana

(Dedicato alla Nuova orchestra Ferruccio Busoni. Prima esecuzione assoluta)

Carl Philipp Emanuel Bach (1714 – 1788):

Concerto in RE minore per flauto e orchestra

Allegro – Un poco Andante – Allegro di molto

DOMENICA 1° MARZO 2026

ORE 11.00 – SALA LUTTAZZI

MAYR E MOZART

Concerto dedicato ad Aldo Belli

Nuova Orchestra Ferruccio Busoni

Massimo Belli, direttore

Andrea Bacchetti, pianoforte

Giovanni Simone Mayr (1763 – 1845):

Concerto in DO maggiore per pianoforte e orchestra

Allegro Moderato – Andantino con variazioni – Rondò

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791):

Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in LA maggiore KV 488 (Arrangiamento I. Lachner)

Allegro – Largo – Allegro

DOMENICA 22 MARZO 2026

ORE 11.00 – MUSEO SARTORIO

GIOVANI TALENTI – CHITARRA SOLA

Yuri Santangelo, chitarra

Miguel Llobet (1878 – 1938):

Leonesa, Mazurka de Severina, Estudio Capricho

Manuel Palau Boix (1893 – 1967):

Fantasia

Mario Castelnuovo-Tedesco (1895 – 1968):

24 Caprichos de Goya Op. 195

n. 22 “Volaverunt” – n. 12 “No hubo remedio” – n. 13 “Quién más rendido?”

Fernando Sor (1778 – 1839):

Fantaisie and Variations brillantes

Eduardo López-Chávarri (1871 – 1970):

Sonata n. 2

Moderato – Allegro – Andante moderato – Allegro vivace

DOMENICA 12 APRILE 2026

ORE 11.00 – MUSEO SARTORIO

BAROCCO E CLASSICO

Il Terzo Suono

Jasna Nadles, flauto

Gianpiero Zanocco, violino

Francesca Bonomo, viola

Milan Vrsajkov, violoncello

Giuseppe Tartini (1692 – 1770):

Sonata n. 6 in MI minore “Senti lo mare”

Andante cantabile (Senti lo mare) Allegro contabile Giga Allegro assai

Giuseppe Tartini (1692 – 1770):

Piccola sonata XIV in SOL Maggiore

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827):

Serenade per flauto, violino e viola in RE magg op. 25

Entrata. Allegro – Tempo ordinario d’un Minuetto – Allegro molto,

Andante con variazioni – Allegro scherzando e vivace – Adagio – Allegro vivace

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791):

Quartetto per flauto, violino, viola e violoncello in RE magg KV 285

Allegro – Adagio – Rondò – Allegretto

DOMENICA 26 APRILE 2026

ORE 11.00 – SALA LUTTAZZI

DIVINO MOZART

Concerto dedicato ad Aldo Belli

Nuova Orchestra Ferruccio Busoni

Massimo Belli, direttore

Tran Le Quang Tien, violino

E-Hyun Huettermann, pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791):

Concerto per violino n. 5 in LA maggiore KV 219

Allegro aperto – Adagio – Rondò, Tempo di Minuetto

Concerto per pianoforte n. 9 in MI bemolle maggiore “Jeunehomme Konzert” KV 271

Allegro – Andantino – Rondò – Presto

Sinfonia n. 16 KV 128 in SOL maggiore

Allegro maestoso – Andante grazioso – Allegro

Ingresso: intero 15 euro + D.P.

Ridotto: (under 26 e over 65) 12 euro + D.P.

Abbonamenti: carnet 9 concerti 90 euro + D.P.;
carnet da 5 concerti 55 euro + D.P.

Biglietti in prevendita presso Ticket Point di Galleria Rossoni – Corso Italia, 9 (dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00 da lunedì a sabato) e online su: www.biglietteria.ticketpoint-trieste.it.

Per informazioni:
www.orchestrabusoni.it

linktr.ee/Busoni

Instagram: @orchestra_busoni

Facebook: @orchestraferrucciobusoni – trieste

Facebook delle Mattinate: @Mattinate Musicali Internazionali.Trieste