Vincitore di 3 Grammy Awards e diversi Emmy Awrads e il cui nome compare accanto a star come Paul McCartney, George Harrison, Rod Stewart, Toto, Barbra Streisand, Quincy Jones, Thelonious Monk, The Blues Brothers, Frank Sinatra e Aretha Franklin e si lega alle colonne sonore dei film “Taxi Driver”, “Blade Runner”, “La conquista del pianeta delle scimmie”, “Chi ha incastrato Roger Rabbit?”, “Toy Story 2”, “Monsters Inc.”, “A Star Is Born” e a serie tv tra cui “Starsky & Hutch”.

Un ospite eccezionale per una serata di grande jazz al Knulp. Lunedì 15 settembre alle ore 20.00 si esibirà in concerto nel Jazz Club di via Madonna del Mare, 7/a, per la prima volta a Trieste, il leggendario sassofonista statunitense Tom Scott, vincitore di 3 Grammy Awards e di parecchi Emmy Awards che ha collezionato 13 nomination ai Grammy Awards e ha all’attivo più di 2.000 registrazioni con artisti del calibro di Barbra Streisand, Quincy Jones, Thelonious Monk, The Blues Brothers, Frank Sinatra, Aretha Franklin e gli Aerosmith. Nel corso di una straordinaria carriera, Scott ha contribuito come musicista e arrangiatore a successi planetari quali “Jazzman” di Carole King, “Listen to What the Man Said” di Paul McCartney, “Do You Think I’m Sexy” di Rod Stewart, “Rapture” dei Blondie, “Rosanna” dei Toto, è stato direttore musicale di star come Joni Mitchell, George Harrison e Olivia Newton-John ed è apparso in numerose colonne sonore di film di grande successo tra cui “Taxi Driver”, “Blade Runner”, “Chi ha incastrato Roger Rabbit?”, “Toy Story 2”, “Monsters Inc.” e l’ultima versione di “A Star Is Born” e composto le colonne sonore di celeberrime serie televisive (una tra tutte, “Starsky & Hutch”).

Il musicista americano sarà accompagnato in questo viaggio musicale dal Tom Scott Trieste Quartet composto da Tom Scott (sassofoni e Roland Aerophone), Fabio Jegher (batteria e percussioni), Mario Cogno (basso elettrico e contrabbasso) e Marko Čepak (chitarra elettrica ed effetti).

Il gruppo eseguirà musiche di Tom Scott dall’atmosfera soul e soul/jazz tipica del sassofonista americano e anche qualche composizione di Fabio Jegher. Di quest’ultimo in particolare verranno presentati in anteprima dal vivo alcuni brani, tutti di sua composizione, tratti dal suo ultimo album orchestrale dal titolo “Moodlights” (Santa Cecila Edizioni), registrato in California con Tom Scott ai sassofoni e al Roland Aerphone e arrangiato da Fabio Jegher e lo stesso Scott. Si tratta di fatto della seconda collaborazione tra il batterista e compositore triestino Fabio Jegher e il pluripremiato musicista americano. Jegher infatti aveva già realizzato nel 1994 un primo cd di tutte sue composizioni per orchestra con Scott, “Life Tones and Film Colors”(Soul Note).

Il programma della serata sarà impreziosito infine da alcuni standard di grande popolarità, così da creare dei piacevoli momenti d’ascolto adatti a ogni tipo di pubblico.

Ingresso: 15 euro.  Seguirà una sessione di firmacopie.

Per informazioni e prenotazioni: 

Bar e Libreria Knulp
Via Madonna del Mare 7/a – 34124 Trieste

[email protected]

tel. 0402038691

LA BAND

TOM SCOTT

Tom Scott è un rinomato compositore, arrangiatore, produttore, direttore musicale, sassofonista e insegnante.  Le sue 33 registrazioni da solista gli sono valse 13 nomination ai Grammy e 3 Grammy Awards.  Nel 2013 ha prodotto un CD per la giovane maestra di ukulele Brittni Paiva, che ha vinto un Grammy hawaiano come “Album dell’anno per ukulele” e nel 2017 ha ricevuto la sua prima nomination agli Emmy Award per la direzione musicale dello speciale televisivo per il 90° compleanno di Tony Bennett sulla NBC.
La carriera di Scott come musicista ospite comprende più di 2000 registrazioni con artisti del calibro di Barbra Streisand, Quincy Jones, Thelonious Monk, The Blues Brothers, Frank Sinatra, Aretha Franklin e gli Aerosmith.  I suoi numerosi contributi come musicista e arrangiatore includono “Court and Spark” e “Miles of Aisles” di Joni Mitchell, “Aja” e “Gaucho” degli Steely Dan, singoli di successo come “Jazzman” di Carole King, “Listen to What the Man Said” di Paul McCartney, “Do You Think I’m Sexy” di Rod Stewart, “Rapture” dei Blondie, “Rosanna” dei Toto, “Saving All My Love for You” di Whitney Houston e innumerevoli colonne sonore di film come “Taxi Driver”, “The Jerk”, “Three Days of the Condor”, “Heaven Can Wait”, “Sea of Love”, “Chi ha incastrato Roger Rabbit?”, “Toy Story 2”, “Monsters Inc.” e l’ultima versione di “A Star Is Born”.
Tra gli altri successi figurano le colonne sonore di film quali “La conquista del pianeta delle scimmie”, “Uptown Saturday Night”, “Stir Crazy”, “Hanky Panky”, “The Sure Thing”, “Soul Man” e “Shakes the Clown”.  Ha composto e diretto le colonne sonore di serie televisive quali “Family Ties” e “Starsky & Hutch”, nonché le musiche di sottofondo per “Baretta”, “Cannon”, “Barnaby Jones”, “Streets Of San Francisco” e numerosi film e speciali televisivi.  Ha ricoperto il ruolo di direttore musicale per gli Academy Awards, gli Emmy Awards (9 volte), i People’s Choice Awards, Comic Relief, il “Carol Burnett Show”, il “Pat Sajak Show” e, tra gli altri, per Joni Mitchell, George Harrison, Olivia Newton-John e la GRP All-Star Big Band e ha composto la colonna sonora del recente documentario della HBO The Bronx, U.S.A.  Tiene Masterclass di strumenti a fiato, arrangiamento e composizione di colonne sonore ed è attualmente docente del programma estivo di jazz della New York University.

FABIO JEGHER

Fabio Jegher, compositore, percussionista/batterista, etnomusicologo e biomusicologo, si è laureato in Musica negli Stati Uniti e in Biologia a Trieste. Vive e lavora prevalentemente negli Stati Uniti dove ha composto una ventina di musiche per documentari e un cartone animato. Ha realizzato 14 cd a suo nome e prevalentemente con musiche di propria composizione. In Italia è stato il co-fondatore dell’Istituto di Musicologia di Milano, dove ha anche insegnato Composizione musicale. È stato docente presso la Scuola Civica di Milano (dove ha insegnato Composizione Arrangiamento, Armonia, Contrappunto); al Conservatorio Santa Cecilia di Roma (insegnando Armonia del Ventesimo Secolo); all’Istituto di Paleografia Musicale di Cremona (Università di Pavia) dove ha insegnato Musiche per film e all’Università Iulm di Milano (insegnando Principi di Etnomusicologia). Ha suonato e registrato come percussionista/batterista prevalentemente con musicisti americani e anche italiani. Nel settembre di quest’anno è uscito il suo nuovo album, “Moodlights”, disponibile in vinile e in cd e presente sulle principali piattaforme digitali. Realizzato a Los Angeles negli Stati Uniti, è composto interamente da musiche per orchestra da lui firmate e arrangiate dallo stesso Fabio Jegher e da Tom  Scott – che appare nel disco anche in veste di solista e polistrumentista  e dallo stesso Jegher. Scott è infatti autore di improvvisazioni in tutti gli 8 brani eseguiti utilizzando strumenti che vanno dal sax baritono al sax tenore, al sax contralto, al sax soprano e al Roland Aerophone. Inoltre Scott ha realizzato la masterizzazione. Un lavoro di circa due anni e mezzo per orchestra iniziato prima in Italia e poi finalizzato a Ventura (Los Angeles – Stati Uniti).

MARIO COGNO

Triestino, si è diplomato al conservatorio “G. Tartini” di Trieste in contrabbasso, perfezionandosi poi nello studio del jazz. Particolarmente attivo fin dagli esordi, oltre ad aver formato propri gruppi di diversi generi, ha accompagnato vari musicisti jazz americani di passaggio nel nordest italiano.
Ha suonato in diversi festival jazz europei (Polonia, Svizzera, Norvegia) e tenuto una breve tournée nei Paesi Arabi esibendosi anche al Gulf Jazz Festival (2013). È membro di diversi gruppi, sia in Svizzera che a livello locale. Ha insegnato contrabbasso e basso elettrico in diverse scuole triestine. Ha inciso svariati LP e CD, sia in ambito prettamente jazzistico che in altri generi musicali.

MARKO ČEPAK

Marko Čepak è un chitarrista, compositore e pedagogo di fama internazionale nato in Slovenia. Si è laureato in chitarra jazz presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste con una tesi sulle sostituzioni armoniche nelle composizioni originali (110/100 e lode). Ha perfezionato i suoi studi con musicisti come Gilad Hekselman, Peter Bernstein, Lage Lund e Adam Rogers, collaborando con artisti quali John Stowell, Nelson Veras, Doug Webb, Romain Pilon e Jure Pukl e tanti altri.
Come leader ha inciso “Makia Planet” (2016) e “Ghost in the Corner” con John Stowell (2017) e “Quarsntunes” (2022). Si esibisce regolarmente in tutta Europa, partecipa a festival internazionali e tiene Masterclass in Slovenia e in Italia. È stato membro del quartetto europeo di Rachel Gould (2015–2019), ha collaborato con la Big Band RTV Slovenia e con il gruppo Artbeaters, con cui nel 2018 ha vinto il primo premio al Concorso internazionale di big band di Amsterdam.
Nel 2023 ha insegnato alla Jazz Clinic di Velenje insieme a Mike Moreno, Johnathan Kreisberg e Nelson Veras. Attualmente continua a comporre musica originale e a esibirsi con diversi progetti in Slovenia e all’estero.

IL CD “MOODLIGHTS”

Registrato al Dana Drive Studios di Santa Paula (Ventura, California – U.S.A.).

Tecnico del suono e masterizzazione: Tom Scott

Masterizzazione per vinile e incisione del vinile: Angelo Compagnoni

Copertina: Massimo Goina

Grafica e confezione: Musitalia GraphicLab

Prodotto da Mariella Restuccia per Musitalia Srl per l’etichetta discografica Santa Cecilia

“Questo mio ultimo cd/lp “Moodlights” rappresenta in profondità un importante aspetto della mia essenza. I suoni hanno quelle specifiche frequenze acustiche che corrispondono perfettamente ai miei sentimenti profondi, che, naturalmente, derivano dalla mia eredità genetica, dal mio ambiente familiare, dalla mia educazione, dai posti nei quali ho vissuto e dove ho studiato, dagli amori che finora ho avuto, dalle mie grandi felicità e dolori. Ma questa musica che ne deriva è passata attraverso il grande affetto per mia figlia Robertina, alla quale è dedicato l’intero album.
Per questo mio importante lavoro devo ringraziare il mio mentore principale, mio fratello Glauco, che ora è in Cielo, i miei genitori e la leggenda degli studi di Los Angeles per il suo ampio Repertorio di musiche diverse per le quali gli sono stati conferiti tanti Grammy e Awards, Tom Scott. Ci conosciamo da molto tempo, ancora prima del mio primo cd inciso con lui “Life Tones and Film Colors” realizzato nel 1994; una registrazione con dei musicisti eccezionali come Dave Weckl, John Pattitucci, Larry Bunker, Clare Fisher, William Kennedy.
Ho sempre profondamente amato di questo musicista, la sua arte e, naturalmente, il suo modo fantastico di ascoltare profondamente gli altri e il percepire cos’è nascosto nella loro musica che poi lui deve interpretare: un compito difficilissimo. Questo infatti è un aspetto artistico che pochi possono vantare, perché devi dedicarti completamente agli altri per renderli felici. È un aspetto estremamente altruistico. Tom è realmente un Soul Man ed è così che viene anche chiamato. Posso riassumere in una frase la sua concezione: poche note profonde come l’oceano invece di tante note in superficie. Scrivere tutto di lui sarebbe troppo lungo, quindi vi invito a cercare su internet ciò che ha fatto finora. Andate a scoprirlo sul suo sito, è davvero interessante. Ha suonato e suona con i più grandi artisti del mondo, dagli ex Beatles Paul McCartney e George Harrison a Barbara Streisand, Frank Sinatra, Joni Mitchel, The Blues Brothers; ha scritto e interpretato molte colonne sonore per film e televisione come “La conquista del pianeta delle scimmie”, “Starsky e Hutch” e tantissimi altri. Ha vinto 3 Grammy Awards e altri numerosi premi. Grazie Tom per il tuo meraviglioso contributo alla realizzazione di questo album!
Dedico questo album alla mia adorabile figlia Robertina, che rappresenta per me il faro in questo mondo in cui si possono trovare realtà fantastiche, ma molto spesso tuoni scandalosi e tempeste minacciose. Comunque questa musica è per tutti e in particolare per tutti i miei cari studenti di Roma, Milano e Cremona che mi hanno reso un uomo più maturo con le loro profonde domande. Auguro loro tutto il meglio!
Mille grazie alla mia produttrice esecutiva, Mariella Restuccia, che ha creduto in me e al tecnico del suono Angelo Compagnoni per il suo ulteriore lavoro nella realizzazione dell’album e al fotografo Massimo Goina per il bellissimo Cover Design. Buon ascolto”.

Fabio Jegher

Per informazioni: 

Bar e Libreria Knulp
Via Madonna del Mare 7/a – 34124 Trieste

[email protected]

tel. 0402038691