Il 13 settembre 2025 il Golfo si riempirà di vele colorate per celebrare la XX edizione della Regata CRAL Insiel, una manifestazione che in due decenni è riuscita a conquistare un posto speciale nel cuore dei triestini e degli amanti della vela. 

Organizzata dall’A.S.D. InsiVela, in collaborazione con la Triestina della Vela, la regata nasce nel 2006 con l’intento di unire passione sportiva, spirito di squadra e attenzione per la comunità. Oggi, dopo vent’anni, si conferma come una delle regate più partecipate del Golfo, seconda soltanto alla Barcolana per numero di imbarcazioni al via. La partenza è prevista per le ore 11:00. 

Non solo professionisti e velisti esperti: chiunque può partecipare, con qualsiasi tipo di barca, trovando spazio nella propria categoria. C’è posto per le “vele bianche”, per i regatanti di lungo corso e persino per le imbarcazioni classiche, che riportano in mare il fascino della tradizione. Questa filosofia “aperta” crea un clima disteso e familiare: in mare si compete, ma a terra resta la voglia di condividere una giornata insieme, in nome della vela e della solidarietà. 

La Regata CRAL Insiel però non è solo sport. Fin dalle prime edizioni ha abbracciato valori che vanno oltre la competizione: solidarietà e sostenibilità ambientale. Negli anni sono stati installati i Seabin, cestini galleggianti che ripuliscono il mare dai rifiuti, e piantati tigli nelle scuole dell’infanzia di Trieste per regalare spazi verdi ai più piccoli. Nel 2017 l’evento ha sostenuto concretamente l’A.B.C. – Associazione Bambini Chirurgici del Burlo Onlus, a dimostrazione di come lo sport possa diventare strumento di aiuto reale. 

Quest’anno, in occasione della XX edizione, la regata porta con sé un nuovo progetto speciale: Il Riso che Dona Sorriso. Grazie a questa iniziativa, sosteniamo Mary’s Meals, l’associazione che ogni giorno offre un pasto scolastico a milioni di bambini nei Paesi più poveri del mondo. Il progetto è reso possibile dal Riso del Professore, generosamente offerto da Terre dei Padri, la società agricola che lo produce. Ogni confezione contribuisce a nutrire un bambino in Mozambico e sostiene Mozacome, un’associazione impegnata a promuovere l’autonomia delle donne attraverso agricoltura sostenibile, artigianato e commercio locale. 

Un gesto concreto che unisce mare e terra, sport e solidarietà, gusto e cultura, trasformando la regata in un abbraccio che va oltre le onde, arrivando fino a chi ha più bisogno. Il 13 settembre Trieste tornerà a essere il cuore pulsante della vela. La XX Regata CRAL Insiel sarà una festa per gli occhi, per il mare e per la città: un mosaico di vele, sorrisi, sport e solidarietà. Un appuntamento che, dopo vent’anni, continua a dimostrare che lo sport può essere molto più di una gara: può essere una casa aperta a tutti.

Questa ventesima edizione è arricchita da due grandi novità: il musicista e compositore Maxino ha realizzato una canzone dedicata a tutti i regatanti, un inno che celebra lo spirito di amicizia e di mare; inoltre è stato prodotto una serie di video celebrativi che racconta la storia della regata e presenta l’edizione 2025, diffuso attraverso i canali ufficiali e i social.

“La regata velica CRAL Insiel rappresenta un’iniziativa che conferma il forte legame tra sport, territorio e innovazione – ha commentato l’Amministratore unico di Insiel, Diego Antonini –. Grazie alla collaborazione con Insiel, ogni partecipante riceverà nel pacco gara due depliant informativi: uno dedicato a Sesamo, il portale regionale per i servizi digitali, e l’altro all’App Carburanti FVG, che sostituisce la card fisica e offre numerosi vantaggi: dalla possibilità di visualizzare la mappa dei distributori, all’assegnazione dei preferiti fino alla consultazione dei prezzi aggiornati dei carburanti. L’evento non è solo divertimento e competizione, ma anche un’occasione per promuovere innovazione e servizi digitali del Friuli Venezia Giulia, rendendoli più vicini alle persone”.

 “Arrivare alla ventesima edizione è per noi un traguardo che ci riempie di orgoglio – ha dichiarato Corrado Versolato, presidente di InsiVela –. In questi anni la regata ha saputo crescere grazie alla passione dei velisti, all’entusiasmo dei volontari e al sostegno di partner e istituzioni. È una festa del mare che appartiene a tutta la città, capace di unire sport, amicizia e solidarietà in un’unica grande vela spiegata sul Golfo di Trieste”.  

La manifestazione si svolge con il contributo e patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e il supporto di partner istituzionali e privati: Install.pro, Insiel, IS Copy, Salumificio Dentesano, Le Vie delle Foto – che curerà un progetto fotografico a bordo dei gommoni dedicati – e Gallotribu.

Foto di Repertorio di Emanuele Maggi