Grande apprezzamento per le passeggiate guidate e gli incontri. Successo della Caccia al tesoro botanica: quasi 500 segnalazioni
“L’evento Verde Capitale è senz’altro servito a far riscoprire e apprezzare i parchi e i giardini di Gorizia e Nova Gorica ma anche a porre le basi perché il nostro territorio possa diventare un laboratorio strategico della biodiversità urbana e trovo azzeccatissimo il concetto dalla Nizza d’Austria a Go!2025”. Ne è convinto il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, che così ha commentato la manifestazione appena conclusa che vedeva al centro il verde cittadino.

“Senz’altro uno degli aspetti più positivi è rappresentato dalla partecipazione sentita dei cittadini – rimarca – molti dei quali non solo hanno assistito alle iniziative ma hanno commentato, dato suggerimenti e sollecitato la realizzazione di ulteriori eventi che vadano in questa direzione a dimostrazione dell’interesse che questi argomenti, in cui storia, ambiente e sviluppo futuro si intrecciano, suscitano fra la gente ma anche in ambito mediatico. Quindi posso assicurare che non solo Verde Capitale sarà ripetuto ma verificheremo anche la possibilità di ripetere periodicamente visite guidate e incontri che accendano costantemente i riflettori su questo nostro straordinario patrimonio”.
Ed è andata in questa direzione anche l’ultima giornata di Verde Capitale, domenica 7 settembre, in cui si è svolta la premiazione della prima caccia al tesoro botanica, ideata dai docenti universitari di Trieste, Stefano Martellos e di Udine, Francesco Boscutti. Le segnalazioni di piante indicate dal concorso sono state tantissime – quasi 500 – e a vincere la “gara” è stato lo studente Riccardo Cej mentre seconda è arrivata Cristina Luciano e terza Verena Stella. Hanno partecipato anche Viola Vida; Sofia Nieddu Mulas; Sara Valdemarin; Erica Paolin; Elisa Barbaro; Cristina Bertacco; Amelia Busatta; Samuel Baldin; Laura Blasich; Silvia Stanta e Gianluca. Alle premiazioni, oltre all’assessore alla Capitale europea della cultura “Go! 2025” Patrizia Artico, ha partecipato anche il consigliere regionale Diego Bernardis.


Nell’arco della giornata molto apprezzate sono state le ultime due camminate ecologiche, “Sasaki”, lungo le vie di Gorizia con Antonella Muto e “Alla scoperta del Parco di Piuma” con Sonia Kucler di Legambiente, presente anche con Annamaria Tomasich. L’evento si è chiuso con la recita di poesie “Isonzo, il fiume che unisce”, organizzata dal Colletivo Terzo Teatro, con la partecipazione di Buono Tofful, Marilisa Trevisan Manuel Figelj e Olga Sosic.