Si sono conclusi nelle scorse settimane i servizi promossi in estate dal Comune di Muggia: centri estivi per infanzia e primaria, il Servizio Ricreativo Estivo e il prolungamento del Nido. Tutti i servizi sono stati potenziati per rispondere alle esigenze delle famiglie, con nuove sedi individuate per le attività e con un’implementazione dei posti a disposizione in diversi settori. 

Partendo dai centri estivi per l’infanzia, quest’anno è stata aperta una seconda sede. I turni sono stati due, dal 30 giugno a 25 agosto, il primo con 64 iscritti, il secondo con 75. 

“Per poter accogliere tutti gli iscritti, quest’anno l’amministrazione comunale ha incrementato l’offerta – spiega l’assessore comunale alle Politiche sociali giovanili ed educative Gianna Birnberg – mettendo a disposizione il plesso Biancospino a Chiampore. Questo ha permesso alle famiglie di usufruire servizio del centro estivo con l’orario 7.30 – 16.30. Un altro gruppo invece è stato presente presso la scuola Bubnic, con gli stessi orari. Ricordo inoltre che gli educatori delle Cooperativa 2001 hanno organizzato tanti laboratori manuali, attività all’aperto, nelle palestre delle scuole e uscite al mare”.

Per i centri estivi della primaria, da 50 bambini accolti si è aumentata la capienza a 75. Due i turni, dal 30 giugno al 25 agosto. “Per garantire l’accoglimento di un numero maggiore di iscritti, abbiamo deciso di sperimentare una nuova sede, presso il plesso della scuola Loreti ad Aquilinia, con orario 7.30 – 16.30 – ricorda Birnberg – questo ci ha permesso di passare da un massimo di 50 iscrizioni, degli anni scorsi, ad un massimo di 75 iscritti per ciascun turno, soddisfacendo quindi tutte le richieste pervenute. Tante le attività e le collaborazioni che gli educatori delle Cooperativa Universis hanno organizzato – riferisce ancora l’assessore – il filo conduttore dei due turni è stato il tema ‘In ogni senso… profumi e sapori tra suoni e colori’, con laboratori creativi/tattili, attività ludiche di gruppo, giochi di movimento nel vicino campo di calcio della società sportiva dilettantistica Muggia 1967, e ancora nuove esperienze acquatiche, attività motorie nelle palestre delle scuole e uscite al mare. Ma anche laboratori naturalistici e di educazione ambientale, laboratori di lingue, percorsi di letture animate, laboratori teatrali, musicali e coreografie. Tornei sportivi e tante nuove esperienze culturali con le associazioni de territorio”. Ai servizi estivi della primaria hanno collaborato: Net, Querciambiente, Muggia calcio 1967, Asd Ardita Trieste, Compagnia Arcieri Trieste, biblioteca di Muggia, Società Nautica Pullino, le compagnie del Carnevale di Muggia e la sezione di Trieste della Croce Rossa Italiana.

Per il Servizio Ricreativo Estivo, proposto per sei settimane tra giugno, luglio, agosto e settembre, quest’anno la sede è stata la scuola De Amicis, con l’orario 7.30 – 13.30, aumentando anche per questo servizio il numero di accolti: da 60 a 75. Il tema conduttore del servizio è stato: “Il mondo è nelle nostre mani. Prendiamoci cura di ciò che ci circonda”. Gli educatori della Cooperativa Universis hanno proposto nuovi laboratori manuali/creativi, attività di movimento e tanto altro, “le collaborazioni con realtà esterne – aggiunge l’assessore Birnberg – sono state il valore aggiunto dell’esperienza di ogni bambino.”

Tutte le uscite sono state supportate dallo scuolabus comunale. “A coronamento di queste bellissime esperienze – conclude l’assessore – c’è stato ‘un momento di gloria’ per i nostri bimbi: l’esibizione sul palco in occasione dell’apertura del camerale estivo, diventata ormai un appuntamento fisso”. 

Un altro aiuto importante fornito alle famiglie da parte del Comune di Muggia è stato infine il prolungamento del nido nel mese di luglio, per tutti gli iscritti, con tanti giochi e intrattenimenti con le educatrici della Cooperativa 2001.