Sabato 20 settembre, alle 9, la Sala Convegni della Ex Latteria di via Bianco, ospiterà il convegno (aperto a tutti) “Cambia il clima: conoscere, riflettere e dialogare”. È uno dei momenti più attesi della 56ͣ edizione della “Festa dei Funghi e dell’Ambiente” di Budoia, tradizionale manifestazione che nei due fine settimana centrali di settembre richiama appassionati e curiosi da tutto il Nordest, organizzata da Pro loco e Comune di Budoia.

Il convegno, moderato da Alessandro Del Zotto, propone un percorso in tre tappe per affrontare la sfida climatica in modo completo e partecipato. Innanzitutto, conoscere significa offrire dati, studi ed evidenze per costruire una base comune di comprensione; riflettere invita a esaminare le implicazioni etiche, economiche e sociali, stimolando analisi diverse e prospettive multiple; non ultimo, dialogare sottolineando l’importanza della partecipazione pubblica e del confronto tra esperti, decisori, stakeholders e comunità, con l’obiettivo di trasformare la conoscenza in azioni concrete e cooperative. I relatori saranno Mario Di Gallo di Legambiente Fvg sul trema “Neve diversa”; Mario Grosso del Politecnico Di Milano su “Strategie di mitigazione: energia, trasporti, rifiuti”; Antonio Zambon, osservatore per il Club Arc Alpin, “La Carta con “Il Manuale di Budoia nei Programmi della Convenzione delle Alpi”. A chiudere gli interventi, Pier Giorgio Sturlese di Montagna Leader che presenterà “Ambra, progetto Interreg: Agricoltura di Montagna, Resilienza del paesaggio Alpino, un’opportunità per i Comuni”.

Venerdì 12 settembre si alza il sipario sulla 56ͣ edizione della “Festa dei Funghi e dell’Ambiente” di Budoia, tradizionale manifestazione che richiama appassionati e curiosi da tutto il Nordest, organizzata da Pro loco e Comune di Budoia. Il tabellone degli eventi è come sempre incentrato sui funghi e sull’ambiente naturale nel quale nascono con tutte le declinazioni possibili: dall’enogastronomia tipica ai prodotti naturali e biologici, dalle degustazioni di prodotti tipici genuini del Friuli Occidentale accompagnati dai grandi rossi e bianchi delle nostre terre. In questa cornice si inseriscono gli eventi clou della Festa: il mercato dei funghi e dei prodotti tipici, le mostre fotografiche e i grandi classici: mostra dei funghi (una tra le più importanti rassegne del settore in Italia), laboratori artistici e percorsi didattici per bambini.

PROGRAMMA COMPLETO

Il programma è disponibile sul sito www.prolocobudoia.com, su quello del Comune di Budoia www.comune.budoia.pn.it e si può scaricare dal Qr Code presente sul manifesto della Festa – Pesca di beneficenza aperta da venerdì a domenica in entrambi i fine settimana

venerdì 12 settembre, alle 18, nella ex Latteria di via Bianco, presentazione del libro a fumetti “Tita Cuc – Gio.Batta Scussat (1889 – 1927) dentro i movimenti sociali”, di Giuseppe Zambon e Paolo De Marchi; alle 19.30,apertura ristorante, enoteca i “Funghi Magici” e cocktail bar “Mycelium” (piazza Umberto I – Area festeggiamenti, al coperto): degustazione di funghi e piatti tipici accompagnati da ottimi vini; apertura della Pesca di beneficenza, operativa per tutto il fine settimana; alle 20, presentazione squadre del settore giovanile Asd Polcenigobudoia; alle 22, serata musicale con la band “Exes”.

sabato 13 settembre, alle 14.45, nel parcheggio di via Cialata, alla scoperta dei Percorsi Pedemontani (escursione guidata con Rao Escursioni ed emozioni): “Il Troi De Gor” (info e prenotazioni: www.escursionirao.com – cell. 3715300816); alle 17, apertura del Museo del Fungo (ex Latteria) e, nell’Oratorio Parrocchiale in via Roma, apertura della mostra fotografica “Castelluccio – shapes of nature” di Mauro Tronto; alle 19, scuola primaria, Piazza Umberto, apertura della 56ͣ Mostra Micologica Regionale (Mostra dei Funghi) e 26ͣ Mostra Mercato dei prodotti agroalimentari, biologici e di qualità del Friuli Venezia Giulia (le mostre chiudono alle 22); alle 19.30, apertura ristorante, enoteca i “Funghi Magici” e cocktail bar “Mycelium” (piazza Umberto I – Area festeggiamenti, al coperto): degustazione di funghi e piatti tipici accompagnati da ottimi vini; apertura della Pesca di beneficenza, operativa per tutto il fine settimana; alle 22, serata musicale con “Piterpan Impatto”.

domenica 14 settembre: alle 9, scuola primaria, Piazza Umberto, apertura della 56ͣ Mostra Micologica Regionale (Mostra dei Funghi, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 21);

alle 9.30, nell’Oratorio Parrocchiale in via Roma, apertura della mostra fotografica “Castelluccio – shapes of nature” di Mauro Tronto; alle 10, apertura del Museo del Fungo (ex Latteria, chiude ore 20); 26ͣ Mostra Mercato dei prodotti agroalimentari, biologici e di qualità del Friuli Venezia Giulia (le mostre chiudono alle 22); apertura del Mercato dei funghi, del  Mercato Sapori e Natura in contrada: enogastronomia delle regioni italiane; apertura di Hobby e mestieri a Budoia: artigiani ed artisti in contrada; area oratorio parrocchiale, Gli Amici dei Landini”, mostra trattori d’epoca; La corte dei bambini (intrattenimento, giochi e laboratori per grandi e piccoli); alle 11 e alle 17, Corte Bernardis, “La fabbrica del miele dall’arnia alla tavola (dimostrazione di smielatura); alle 12, Area festeggiamenti, apertura Ristorante, Enoteca e cocktail bar “Mycelium” (chiude alle 14); alle 19, Riapertura ristorante ed enoteca Funghi Magici; alle 21.00, Dj Set con Dj Fabione.

venerdì 19 settembre, alle 19.30,apertura ristorante, enoteca i “Funghi Magici” e cocktail bar “Mycelium” (piazza Umberto I – Area festeggiamenti, al coperto): degustazione di funghi e piatti tipici accompagnati da ottimi vini; apertura della Pesca di beneficenza, operativa per tutto il fine settimana; alle 21, nell’Oratorio della Chiesa parrocchiale, incontro con l’autore: presentazione del libro fotografico di Mauro Tronto “Castelluccio – shapes of nature”; alle 22, serata musicale con la band “All Star Band”.

sabato 20 settembre: alle 9, nella Sala Consiliare del Comune di Budoia, in Piazza Umberto I, il convegno “Cambia il clima: conoscere, riflettere e dialogare”, moderato da Alessandro Del Zotto; alle 14.45, nel parcheggio di via Cialata, alla scoperta dei Percorsi Pedemontani (escursione guidata con Rao Escursioni ed emozioni): “Le vie delle Rogazioni” (info e prenotazioni: www.escursionirao.com – cell. 3715300816); alle 17, apertura del Museo del Fungo (ex Latteria) e, nell’Oratorio Parrocchiale in via Roma, apertura della mostra fotografica “Castelluccio – shapes of nature” di Mauro Tronto; alle 19, scuola primaria, Piazza Umberto, apertura della 56ͣ Mostra Micologica Regionale (Mostra dei Funghi) e 26ͣ Mostra Mercato dei prodotti agroalimentari, biologici e di qualità del Friuli Venezia Giulia (le mostre chiudono alle 22); alle 19.30, apertura ristorante, enoteca i “Funghi Magici” e cocktail bar “Mycelium” (piazza Umberto I – Area festeggiamenti, al coperto): degustazione di funghi e piatti tipici accompagnati da ottimi vini; apertura della Pesca di beneficenza, operativa per tutto il fine settimana; alle 22, serata musicale con “Stereo Live”.

domenica 21 settembre: alle 8, partenza libera dall’area dei festeggiamenti della 51ͣ Marcia dei Funghi, manifestazione ludico motoria aperta a tutti di km 6, 12 e percorso trekking di km 25 (Fiasp); alle 9, scuola primaria, Piazza Umberto, apertura della 56ͣ Mostra Micologica Regionale (Mostra dei Funghi, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 21); alle 9.30, nell’Oratorio Parrocchiale in via Roma, apertura della mostra fotografica “Castelluccio – shapes of nature” di Mauro Tronto; alle 10, apertura del Museo del Fungo (ex Latteria, chiude ore 20); 26ͣ Mostra Mercato dei prodotti agroalimentari, biologici e di qualità del Friuli Venezia Giulia (le mostre chiudono alle 22); apertura del Mercato dei funghi, del  Mercato Sapori e Natura in contrada: enogastronomia delle regioni italiane; apertura di Hobby e mestieri a Budoia: artigiani ed artisti in contrada; area oratorio parrocchiale, “Gli Amici dei Landini”, mostra trattori d’epoca; La corte dei bambini (intrattenimento, giochi e laboratori per grandi e piccoli); alle 11 e alle 17, Corte Bernardis, “La fabbrica del miele dall’arnia alla tavola (dimostrazione di smielatura); alle 12, Area festeggiamenti, apertura Ristorante, Enoteca e cocktail bar “Mycelium” (chiude alle 14); alle 19, Riapertura ristorante ed enoteca Funghi Magici; alle 21.00, Dj Set con Dj Valdez.

DURANTE TUTTA LA MANIFESTAZIONE SARÀ OPERATIVA LA PESCA DI BENEFICENZA CON PREMI MOLTO INTERESSANTI.

In collaborazione con alcuni Ristoranti locali, durante lo svolgimento della manifestazione e nei mesi di settembre ed ottobre viene presentata la rassegna “Sapori di Bosco” con menù a base di funghi (prezzo fisso)