Sgonico 55, 34010 Sgonico (TS)

Perché esistono gli erbari? Attraverso le testimonianze dei testi antichi, dall’erbario di Crateva fino al Mattioli, dalle immagini disegnate a mano fino all’avvento della stampa, scopriremo come le piante sono state raccontate nel tempo e l’importanza della loro fedele riproduzione.

Gli erbari, presenti ancora oggi e anche disponibili in formato digitale, continuano a essere custodi del patrimonio botanico storico e moderno.

Appuntamento domenica 14 settembre alle 10.30 in compagnia della dott.ssa Elizabeth Visentin, vicepresidente e responsabile scientifico dell’associazione Oannes, dove si occupa di valorizzazione della cultura botanico-medicinale in ambito storico e scientifico.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’evento è organizzato a numero chiuso. La partecipazione è possibile solo su prenotazione. Per aderire accedere al sito web https://rogos.it

La partecipazione all’evento è gratuita.

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Data: 14 settembre

Orario di inizio: 10.30

Durata: 1,5 ore

Luogo di ritrovo: Giardino botanico Carsiana

Difficoltà: facile

Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e scarpe sportive

Quota di partecipazione: gratuito grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia

Iscrizione: obbligatoria sul sito https://rogos.it/