Mercoledì 17 settembre dalle 17.30 alle 19.00 l’Old London Pub di Trieste ospita una serata dedicata a Trieste e al morbin.

Mercoledì 17 settembre dalle 17.30 alle 19.00 l’Old London Pub di Trieste, in via Caprin 17/b, ospita una serata dedicata a Trieste, al suo dialetto, al morbin e a quel gusto inconfondibile di ridere anche delle disgrazie quotidiane. Organizzato da Paolo Silvari, consigliere della V circoscrizione, l’evento porterà sul palco un gruppo di autori per leggere e raccontare spezzoni dei propri libri, ognuno con la sua cifra ironica e scanzonata:

Linda Simeone, con le sue trovate irresistibili raccolte in Te son bela come el cul dela padela,

Gianfranco Pacco, che non ha paura di spingersi oltre i confini del politically correct con Suposte per un ano,
Davide Destradi, che porta sul palco la vena tragicomica di R.I.P. – Ridi in Pace e l’ironia spiazzante di La smonta la prossima?,

Diego Manna, che con Le disgrazie del tran de Opcina ci ricorda quanto il nostro caro tram sia ormai diventato leggenda, tra nostalgia e paradosso,

Marcello Leonardelli vi racconterà le avventure tragicomiche del suo protagonista durante il lockdown in: Come la salsa rosa sulle gallette di riso.

La serata sarà un viaggio dentro il morbin triestino, fatto di battute fulminanti, espressioni che non si trovano nei dizionari e un’ironia che solo a Trieste sa essere così pungente e affettuosa allo stesso tempo. Sarà anche l’occasione per ascoltare direttamente dalla voce degli autori come nascono certe frasi, certi personaggi, certe situazioni in cui ognuno dei presenti potrà riconoscere se stesso, un amico o un vicino de casa.

L’incontro è gratuito e aperto a tutti. E siccome al pub non si va solo per rider ma anche per magnar, chi vorrà fermarsi a cena dopo la presentazione dovrà prenotare il proprio tavolo direttamente all’Old London Pub, al numero 040 771834.

Un appuntamento per chi ama Trieste, per chi cerca una serata leggera, ma anche per chi crede che il morbin sia la miglior medicina contro la malinconia.