Dalla musica barocca di Altenburg alle magiche notti del Festival of Lights di Berlino, fino alle atmosfere da brivido di Halloween all’Europa-Park: questo mese la Germania si racconta tra luci, suoni ed emozioni. Un viaggio tra cultura, divertimento e meraviglia, tutto da scoprire.

Altenburg: tra musica barocca e zafferano
La cittadina di Altenburg, nel Land della Turingia, è una meta che unisce storia, arte e tradizioni culinarie in un contesto architettonico di grande pregio. Nota per il suo imponente castello e il centro storico dalle eleganti facciate, la città custodisce un tesoro musicale di rilievo internazionale: la Trost-Orgel nella chiesa Schlosskirche.
Nel 1739 Johann Sebastian Bach fu invitato ad Altenburg per testare lo strumento costruito dal maestro organaro Tobias Heinrich Gottfried Trost. L’organo superò la prova del celebre compositore e ancora oggi, grazie a un’accurata conservazione, risuona nelle stesse tonalità barocche di allora, regalando ai visitatori emozionanti concerti in un ambiente sontuoso.
Ma Altenburg non è solo musica. In autunno, la campagna circostante si tinge dei colori delicati della fioritura del zafferano, una tradizione che affonda le radici nel XV secolo, quando questa spezia preziosa rese la città prospera e rinomata nei mercati europei. Dopo secoli di oblio, dal 2016 l’ “oro rosso” è tornato a essere coltivato nella regione, e oggi può essere acquistato direttamente dai produttori locali o gustato in specialità tipiche, dai piatti salati ai dolci profumati.
Oltre a queste eccellenze, Altenburg vanta musei unici, come il Museo delle Carte da Gioco, che celebra l’invenzione delle famose carte Altenburger, e scorci urbani che invitano a passeggiare tra piazze barocche, chiese storiche e caffè tradizionali.

Berlin Festival of Lights 2025 “Let’s Shine Together”
Ogni autunno, il centro di Berlino si trasforma in uno spettacolo radioso di luci e colori durante l’attesissimo Festival delle Luci. Questo straordinario evento trasforma strade e quartieri di Berlino e oltre 100 monumenti simbolo della città in tele luminose, mettendo in mostra affascinanti proiezioni di luci e video. Sotto il motto “Let’s Shine Together”, dall’ 8 al 15 ottobre 2025 Berlino si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto di luci e colori. Ogni sera, dalle ore 19:00 alle 23:00, spettacolari installazioni luminose illumineranno monumenti, edifici storici e luoghi simbolo della capitale tedesca; L’intera città diventa una galleria sotto il cielo notturno, dalle grandi strutture come la Porta di Brandeburgo ai luoghi più piccoli e nascosti, tutti illuminati da dinamici spettacoli luminosi.
Bebelplatz sarà circondata da splendide proiezioni luminose su tre lati, perfettamente sincronizzate con musica d’atmosfera. Altra tappa imperdibile è Potsdamer Platz, con diverse installazioni luminose. L’edizione 2025 sarà interamente dedicata a coesione, comunità e connessione. Attraverso la creatività della light art, il Festival racconterà storie che costruiscono ponti e mettono in risalto la ricchezza e la diversità di Berlino. Le installazioni esploreranno temi attuali quali sostenibilità, libertà e diversità, trasformandoli in scenografie di luci, forme e immagini in movimento che emozionano e ispirano.
La luce è un linguaggio universale e potente, e il Festival of Lights la utilizza in tutte le sue sfumature: visioni, idee e messaggi prendono forma come arte luminosa proiettata su facciate, piazze e monumenti, in scenografie di grande impatto artistico e visivo. Ogni proiezione è un’opera che racconta, emoziona e regala una nuova prospettiva sulla bellezza unica di Berlino.

All’Europa-Park 180.000 zucche per Halloween
Dal 27 settembre al 2 novembre 2025, l’Europa-Park Resort, il più grande parco divertimenti della Germania, si trasforma in un universo incantato… e un po’ inquietante. Oltre 180.000 zucche, piante di mais, balle di fieno e crisantemi colorati provenienti dalla regione regalano uno scenario assolutamente unico, mentre streghe, fantasmi e musiche da brivido contribuiscono a creare la giusta atmosfera. Anche il programma degli spettacoli, la parata, le proposte gastronomiche, gli hotel e le attrazioni sono tutti in tema Halloween.
Nei 17 quartieri a tema europeo, attrazioni e spettacoli si tingono d’autunno, con sorprese pensate per tutta la famiglia… e qualche spavento per chi viene colto all’improvviso! Imperdibile, dopo il tramonto, il pluripremiato horror show „Traumatica“, un concentrato di adrenalina per i più coraggiosi.
Non mancherà la possibilità di immergersi nella magia acquatica di Rulantica, che propone ambientazioni suggestive per un perfetto mix di azione e relax, anche nelle giornate autunnali più uggiose.
E per chi vorrà vivere un’esperienza ancora più originale, dal 3 al 28 novembre arriva HALLOWinter, il format esclusivo che unisce le atmosfere da brivido di Halloween al fascino luminoso del Natale, per un’autentica anteprima di festa.
Tra decorazioni spettacolari, spettacoli dal vivo, delizie stagionali e attrazioni per tutte le età, l’Europa-Park promette un autunno indimenticabile… con tanto divertimento e un pizzico di paura.
Durante Halloween l’Europa-Park è aperto tutti i giorni dalle 9:00 fino ad almeno le 18:00 I biglietti giornalieri per l’Europa-Park sono disponibili online all’indirizzo tickets.europapark.de o al miglior prezzo in combinazione con un pernottamento all’indirizzo europapark.de/reservierung. Informazioni aggiornate e prezzi d’ingresso su europapark.de. Telefono: 0049 7822 77-6688

Una miniera sede per concerti e un tesoro segreto
A sud-ovest di Eisenach, al confine tra Turingia e Assia, si trova l’Erlebnisbergwerk Merkers, un’ex miniera di salgemma trasformata in un’attrazione unica al mondo. Fino a una decina di anni fa ancora in attività, oggi accoglie visitatori da tutto il mondo per un’esperienza indimenticabile a 500 metri di profondità.
Ogni giorno, tranne il lunedì, due tour guidati partono dal moderno centro visitatori; qui i partecipanti scendono in soli 90 secondi con l’ascensore minerario e intraprendono un’avventura di tre ore attraverso 20 chilometri di gallerie e strade sotterranee. A bordo di un particolare veicolo minerario , si esplora una rete imponente di cunicoli e sale, testimonianza viva della storia e della potenza dell’industria mineraria.
Tra le tappe spettacolari, due meritano particolare attenzione:
• Il Großbunker – Una sala lunga 250 metri, alta fino a 17, capace in passato di stoccare 50.000 tonnellate di sale. Oggi custodisce il più grande escavatore a ruota mai utilizzato sottoterra ed è sede della sala concerti più profonda e grande d’Europa che offre un’atmosfera unica con un’acustica eccezionale a una temperatura costante di 24°C.
• Il “Goldraum” – Negli anni ’40, il regime nazista nascose qui oro, valute e opere d’arte. Nell’aprile 1945, le truppe americane scoprirono questo tesoro, entrando in una delle pagine più incredibili della storia della Seconda Guerra Mondiale. Qui trovarono sacchi pieni di riserve auree e valutarie della Reichsbank tedesca, al sicuro dai bombardamenti aerei e opere d’arte provenienti dai musei di Berlino e beni rubati dalle SS.
• La visita prosegue con la mostra mineraria di attrezzature, veicoli e documenti storici, fino a raggiungere la spettacolare Kristallgrotte, un’enorme cavità alta 10 metri decorata da giganteschi cristalli di salgemma naturali, cornice di un affascinante spettacolo di luci e musica. Qui si trova anche il bar più profondo del mondo, ultima sosta prima di risalire in superficie.
Un viaggio tra storia, natura e spettacolo che non ha eguali, capace di emozionare sia per le sue meraviglie naturali sia per le incredibili storie che custodisce nelle profondità della terra.

Il gioiello verde della Foresta di Arnsberg
Il Parco Naturale della Foresta di Arnsberg è tra le mete turistiche più amate della Renania Settentrionale-Vestfalia e ospita una delle aree boschive continue più grandi di tutta la Germania. Si estende per 599 chilometri quadrati tra i fiumi Möhne e Ruhr, ed è oggi uno dei più antichi e vasti parchi naturali del Paese.
Il paesaggio, vario e suggestivo, offre dolci rilievi, sorgenti cristalline, ruscelli tortuosi e fitte foreste. Oltre ai sentieri tematici, come il Beaver Trail, e alle attività acquatiche sul Lago Möhnesee, il parco regala esperienze uniche come il Klangwald (foresta del suono) con installazioni artistiche, le grotte di Bilstein e Hohler Stein, e le torri panoramiche Lörmecke, Küppelturm e Bismarckturm.
Uno dei percorsi più affascinanti è la Sauerland Forest Route, un itinerario di 240 chilometri che da Iserlohn a Marsberg attraversa gran parte del parco, tra paesaggi magici e tappe dedicate a miti e leggende. Ideale per escursioni giornaliere o trekking di più giorni, offre diverse opzioni di pernottamento: dalle accoglienti strutture ricettive ai campeggi attrezzati e alle aree trekking dedicate.
Il parco fa parte della rete Natura 2000 e ospita specie animali e vegetali rare, rendendolo un santuario della biodiversità. Punti informativi, come il Nature Park Portal a Hirschberg, aiutano i visitatori a scoprire itinerari, curiosità e attrazioni locali.

Il Rolling Stone Beach Festival sul Mar Baltico
Un weekend di musica, mare e atmosfere uniche
Il Rolling Stone Beach torna il weekend del 21. & 22. novembre 2025 e promette un’esperienza che unisce il meglio della musica live al fascino inconfondibile del Mar Baltico. Oltre 30 concerti di artisti internazionali e nazionali si alterneranno su quattro palchi al coperto, tutti collegati da brevi percorsi, per un’atmosfera intima e coinvolgente. Formati speciali, talk, letture, aftershow party e mostre fotografiche e collezioni di poster musicali renderanno ogni momento indimenticabile.
Ecco alcune delle band che si esibiranno al festival: Black Rebel Motorcycle Club, Bob Mould Band, Jon Spencer & Band, Joan as Police Woman, Billy Nomates e molti altri.
Ma il Rolling Stone Beach non è solo musica: il festival è anche una vera e propria vacanza. Gli ospiti alloggeranno in accoglienti appartamenti o camere d’hotel e potranno usufruire di tutte le strutture benessere e sportive del villaggio vacanze. L’ingresso al “Paradiso Subtropicale” è incluso nel biglietto, mentre massaggi, trattamenti e attività extra sono prenotabili per completare il relax.
L’evento è pensato anche per le famiglie: durante il giorno sarà disponibile un servizio gratuito di assistenza per bambini e la sera sarà a tariffe vantaggiose. Nel parco avventura “Dschungelland” adulti e bambini potranno scoprire animali esotici e vivere emozioni forti nel percorso sospeso tra gli alberi.
Con la sua combinazione unica di musica di qualità, comfort e atmosfera marittima, il Rolling Stone Beach è l’appuntamento imperdibile per chi cerca un weekend di rock ‘n’ roll, relax e divertimento per tutte le età.
Dove si svolge il festival:
Ferienpark Weissenhäuser Strand
Seestr. 1
23758 Weissenhäuser Strand