Dal 13 settembre INCONTRI, PRESENTAZIONI, TEATRO, CINEMA, MUSICA, VISITE E PASSEGGIATE
Vicino/lontano mont torna tra i comuni di montagna della regione e – dopo l’appuntamento del 16 agosto nella Tualis di Pierluigi Di Piazza – prosegue fino al 23 novembre. La rassegna, curata dall’Associazione vicino/lontano, si realizza grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli, della Comunità di Montagna della Carnia, dei Comuni di Paluzza e di Sutrio e con il patrocinio dei Comuni coinvolti. Un breve percorso a tappe per tenere aperti spazi di riflessione sui grandi temi del presente.

Si riparte sabato 13 settembre, alle 14.30, in Val Saisera con una passeggiata nel Parco tematico della Grande Guerra, guidata dall’editore Davide Tonazzi. Un anfiteatro naturale accoglierà poi il pubblico con le storie della Valle raccontate dallo scrittore Maurizio Bait, autore di “Alpi d’Oriente”, insieme al cantautore folk/rock Miky Martina (in caso di maltempo: alle 16, hotel Valbruna Inn).
Domenica 14 settembre alle 16, a Topolò – in collaborazione con Robida – verrà commentato “Storia di una linea bianca”, con l’autore Alessandro Cattunar, storico e condirettore del festival In\Visible Cities, l’art director Elena Guglielmotti e lo storico Tommaso Chiarandini.
Venerdì 19 settembre, dalle 9 alle 13,al CESFAM di Paluzza, evento conclusivo della XIV Summer School di Alta Formazione di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio delle Università di Trieste e Udine. Alle 20, a Sutrio – in collaborazione con CEC e SFI-FVG – nella Sala Polifunzionale verrà proiettato “Un mondo a parte”, film di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele, con una riflessione del dirigente Stefano Stefanel sulle criticità del sistema scolastico nelle Aree Interne.
Sabato 20 settembre, alle 16, alla Casa delle Farfalle di Bordano, visita guidata e presentazione del romanzo “Gli acquanauti”, di Renzo Brollo, che dialogherà con il giornalista Gianluca Liva e con Diego Cenetiempo, regista del cortometraggio “Operazione Atlantide”, che verrà proiettato al termine dell’incontro. Alle 20.30 dello stesso giorno, al Cinema Teatro Daniel di Paluzza, serata in onore di Amato Matiz, a 40 anni dalla morte del fondatore del leggendario Trio Pakai.
Venerdì 26 settembre, alle 18, nella chiesa di San Giacomo di Paluzza sarà presentato il romanzo distopico del giornalista Sergio Rizzo “2027. Fuga dalla democrazia”, che dialogheràcon l’ex magistrato Arrigo De Pauli.
Domenica 28 settembre, in collaborazione con la Comunità di Montagna Canal del Ferro e Val Canale,il Palazzo Veneziano di Malborghetto accoglierà Alessandro Aresu, consigliere scientifico della rivista LiMes e autore di “La Cina ha vinto”.
Martedì 30 settembre al Centro Polifunzionale di Moggio Udinese lo scrittore Fabio Geda, autore del romanzo “La casa dell’attesa”, dialogherà con l’ostetrica Carolina Cimenti, che ha operato con Medici con l’Africa Cuamm in Angola. Saranno presentati anche gli interventi che la comunità di Moggio ha supportato.
Sabato 4 ottobre, alle 17, l’Ort di Sior Matie a Sutrio (in caso di maltempo nella Sala Polifunzionale) ospiterà la lettura scenica del racconto di Jean Giono “L’uomo che piantava gli alberi” con l’attore e regista Massimo Somaglino e Alessio Zoratto al contrabbasso.
Domenica 5 ottobre,alle 18, al Cinema Teatro Daniel di Paluzza, andrà in scena “La voce dell’assedio. Diario da Gaza”. L’attrice Miriam Russo darà voce al diario che la studentessa palestinese Rita Baroud ha tenuto per “la Repubblica”, accompagnata dalla musicista e cantante Laura Giavon.
Sabato 11 ottobre la rassegna ospiterà a Paluzza lo spettacolo “Furçums d’Amôr”, con la Compagnia Teatrale Parrocchiale di Sutrio.
E infine, domenica 23 novembre alle 18 – sempre al Cinema Teatro Daniel di Paluzza – “Cantata per il Cid”, lo spettacolo dedicato alla figura del partigiano Sergio Cocetta, con Danilo De Marco, Angelo Floramo, Massimo Somaglino, Paolo Forte alla fisarmonica e il coro con le voci di Nicoletta Taricani, Miriam Foresti, Caterina De Biaggio, Eleonora Lana, concluderà l’edizione 2025 di v/l Mont.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili
Programma dettagliato e commentato: www.vicinolontano.it