Per la Stagione artistica al Nuovo Teatro al via gli abbonamenti dal 13 settembre

Il Teatro a Gradisca raddoppia la sua Stagione Artistica. ArtistiAssociati – Centro di Produzione ha presentato INNESTI, 10 proposte teatrali innovative ed originali dalla forte vocazione performativa che occuperanno la Sala Bergamas da fine ottobre al prossimo aprile. Un programma di grande prestigio, una vetrina selezionata con cura tra le proposte più innovative e sorprendenti della produzione nazionale. 

L’assessore alla Cultura Marco Zanolla spiega: «Con Innesti-Connessioni Teatrali Affatto Prevedibili, l’Amministrazione sostiene un progetto che non è soltanto programmazione ma orizzonte, uno sguardo lungo che intreccia la vocazione del nostro teatro con le domande del presente. In un tempo in cui i linguaggi artistici si trasformano e si contaminano, diventa un laboratorio vivo dove il teatro d’innovazione incontra le urgenze della contemporaneità: la giustizia sociale, i diritti, l’etica, la necessità di raccontare il nostro mondo in continua metamorfosi».

La rassegna sarà inaugurata il 29 ottobre con un sentito ed intenso omaggio a Pier Paolo Pasolini a cinquant’anni esatti dalla sua prematura scomparsa.  Pasolini Privato è uno spettacolo che Cristian  Gianmarini ha voluto intimo, centrato sull’ infanzia del poeta e sugli anni friulani che tanto hanno segnato la sua formazione. Dal 12 novembre sarà ospitato un progetto speciale in collaborazione con la compagnia di danza udinese AreArea; un percorso di ricerca ad ampio spettro che coinvolge artisti affermati e giovani emergenti della danza contemporanea.

In prima regionale dal 26 novembre applaudiremo Paolo Triestino in ‘Guanti bianchi’ un testo originale di Edoardo Erba liberamente ispirato a L’arte spiegata ai truzzi di Paola Guagliumi e dal 10 dicembre, sempre in prima regionale, ‘Bovary’ con Pietro De Pascalis e Anahì Traversi, una Emma Bovary dei nostri giorni, una anti-eroina ribelle e decadente che non vuole accontentarsi di una vita borghese e non accetta la mediocrità. Il 17 dicembre sarà ospitato il debutto nazionale dell’ultimo lavoro di Niccolò Fettarappa ‘Scemi del villaggio’ progetto vincitore del premio SIAE che si interroga su quale sia oggi il significato profondo di “comunità”. Dal 12 gennaio Margherita Mannino è la protagonista di “Fino a quando la mia stella brillerà”- una intensa piece tratta dal romanzo-testimonianza di Liliana Segre mentre dal 4 febbraio ci tufferemo nell’attualità con Cristiana Mecozzi e Alessandro Arcodia (collaboratore di Geppy Guggiari su RAI 3 in Splendida Cornice) che proporranno in prima regionale lo spettacolo ‘Ho sbagliato tutto’ un match tra Millennial e Boomer, tra pubblico impiego e partite IVA. 

Innesti si sposterà poi al Nuovo Teatro Comunale per due importanti produzioni di ArtistiAssociati, legate allo speciale progetto produttivo per GO!2025 Capitale Europea della Cultura. Il 19 febbraio debutterà lo spettacolo ‘Festa di confine’ tratto dagli scritti dal grande intellettuale rumeno Matei Visniec con la regia e interpretazione di Elena Cotugno con la compagnia dei Borgia. Ogni frammento di vita è inquietudine, in un mondo caotico ci può salvare solo la poesia. Il 10 marzo con gli straordinari attori de I Gordi andrà in scena ‘Breve enciclopedia delle porte’, che siano reali o immaginarie segnano le nostre esistenze e determinano di volta in volta accoglienza o esclusione. Chiuderà la rassegna Innesti lo spettacolo “Corri- dall’inferno a Central Park” anche questo presentato in Prima regionale e tratto dal best seller di Roberto Di Sante. Sebastiano Gavasso ci presenta uno spettacolo che è una cura per l’anima. Si corre per ritrovare vita, passioni e sogni, tra la gente per aiutarsi. Tutti gli spettacoli saranno replicati per tre giorni e sono organizzate delle matinée per le scuole.

«Il Comune rinnova così la propria convinzione, ribadisce l’assessore Zanolla,  che la cultura debba essere non solo intrattenimento, ma anche strumento critico e civile, occasione per creare comunità e immaginare insieme nuove prospettive. Una sfida ancora una volta vinta da Artisti Associati, che la interpreta magistralmente attraverso la ricerca di artisti nazionali e internazionali, portando nel cuore del nostro territorio esperienze di avanguardia e qualità riconosciuta e avvicinando il teatro contemporaneo al pubblico gradiscano».

Ricordiamo che da sabato 13 settembre partirà la campagna abbonamenti per la Stagione artistica del Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo. La prima fase, fino al 21 settembre sarà dedicata alle conferme, poi al cambio posto martedì 23 settembre e dal 24 settembre sarà possibile sottoscrivere le nuove tessere (tutti gli orari e le info su https://www.artistiassociatigorizia.it/biglietteria-teatro-gradisca-25-26/).