Si è svolta ieri a Lubiana la premiazione di Segnali dal Clima in FVG, la pubblicazione divulgativa realizzata dal Gruppo di lavoro Clima FVG, che ha ricevuto l’Outreach & Communication Award 2025 assegnato dalla Società Europea di Meteorologia (European Meteorological Society – EMS).

La cerimonia si è svolta nell’ambito della Conferenza annuale dell’EMS, in corso dal 7 al 12 settembre a Lubiana: si tratta del principale evento europeo dedicato alla meteorologia e alla climatologia, che include diverse sessioni di lavoro specificamente dedicate alla comunicazione e al coinvolgimento della società civile su queste tematiche.

Il Premio per la Sensibilizzazione e Comunicazione (Outreach & Communication Award) viene assegnato dall’EMS a progetti che esplorano nuovi modi di comunicare al grande pubblico: per il 2025 è stato selezionato Segnali dal clima in FVG, con le motivazioni già riportate nella news Arpa di luglio 2025, da cui si trae un estratto:

Il risultato di “Segnali dal Clima” non è quello di trattare il cambiamento climatico come un concetto astratto, ma come l’esperienza vissuta dalle persone nelle loro città, paesi e villaggi. Prende la regione Friuli Venezia Giulia (FVG), un piccolo angolo d’Europa che comprende una gamma di zone climatiche, dall’alpino al mediterraneo, e documenta i “Segnali” che evidenziano l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente in tutta la regione. Lo fa in uno stile meravigliosamente accessibile, con articoli concisi, riccamente illustrati con fotografie, mappe, diagrammi e grafici, utilizzando un design grafico di alta qualità, incorporando fotografie nitide e dai colori vivaci.” (di Gerald Fleming).

Ieri i componenti del Gruppo di lavoro Clima FVG, istituito dalla Regione e coordinato da Arpa FVG, hanno ricevuto di persona l’attestato e il trofeo, consegnato da Tanja Cegnar, moderatrice del sotto-programma EMS “Engagement with Society” dedicato all’interazione tra la comunità scientifica (meteorologia, climatologia) e il pubblico, i decisori politici, le aziende e in generale la società civile. Un evento significativo e un riconoscimento veramente importante del lavoro svolto in questi anni, frutto della collaborazione tra i diversi enti del Gruppo Clima FVG e del contributo a titolo volontario di decine di autori, impegnati a raccontare e spiegare a tutti, in termini semplici ma mai banali, il progredire delle conoscenze e delle azioni in tema di cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia.