Domenica 21 settembre alle ore 9.30 al “MIB Trieste School of Manegement” in Largo Caduti di Nassiriya, vicino al Parco Ferdinandeo e al Parco di Villa Revoltella, ritorna il progetto di impegno pubblico sociale del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell’Università degli Studi di Trieste dal titolo “Salute tra terra e mare” realizzato in collaborazione con il Comune di Trieste tramite l’Assessorato alle Politiche del Territorio, l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI), l’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), l’IRCSS Burlo Garofolo, la Pallanuoto Trieste sponsorizzata Samer & Co. Shipping, Trieste Campus, Triestina Nuoto Samer&Co. Shipping e l’ Unità Cinofile Band of Rescue – FIN Federazione Italiana Nuoto Sezione Salvamento.

Lo scenario sarà l’ambiente boschivo e più precisamente il Parco Farneto o “Boschetto”, luogo conosciuto e vissuto assiduamente dalla cittadinanza.

Le iscrizioni alla mattina sono gratuite e si possono effettuare sul sito dell’Università degli Studi di Trieste alla seguente pagina: https://portale.units.it/it/eventi/salute-tra-terra-e-mare-secondo-appuntamento-al-parco-farneto

Una volta trovatisi i presenti effettueranno, alternandosi, tre passeggiate diverse (della lunghezza di circa 20’-30’ ciascuna) in cui saranno accompagnato dalla voce degli esperti per scoprire, a seconda del percorso, gli approfondimenti sui tre temi relativi al rapporto con il bosco: Benessere, Salute, Sicurezza.

Il progetto “Salute tra terra e mare” rientra negli eventi organizzati dal Comune di Trieste in occasione della “Settimana Europea della Mobilità” (16-22 settembre) come spiegato dall’assessore alle Politiche del Territorio, Michele Babuder, “La Settimana Europea della Mobilità rappresenta per Trieste e il suo territorio un’occasione preziosa per riflettere e agire concretamente su temi che riguardano la qualità della vita, la sostenibilità e la salute dei cittadini. Con il secondo appuntamento di “Salute tra terra e mare”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste, rinnoviamo il nostro impegno nel valorizzare luoghi unici come il Parco Farneto: un patrimonio naturale che vogliamo far conoscere e vivere al meglio, promuovendo una cultura di consapevolezza, rispetto e benessere. Educare ed informare la cittadinanza significa infatti costruire, giorno dopo giorno, una città più attenta all’ambiente e più vicina alle persone”.