Entrambe a punteggio pieno, saranno Italia ed Eire a contendersi domenica pomeriggio il nono Female Football Tournament di Gradisca d’Isonzo dedicato alle nazionali femminili U17. Se le Azzurrine del ct Leandri hanno centrato il loro secondo successo andando sul velluto con la Slovenia (3-0), anche le verdi di Dublino hanno continuato a macinare reti e spettacolo. Le irlandesi hanno bissato il sontuoso esordio passeggiando (4-0) anche sulla Macedonia del Nord: a segno Goggin, Milton, Duffy, McLoughlin, un eurogol di Mooney più un’autorete. Quanto alle Azzurrine, pressochè totale il controllo delle operazioni. Nella prima frazione sono la romanista Grilli e la gigliata Fontana le più attive. L’attaccante giallorossa sblocca il match al 24’: un cross basso di Ciccarelli è mal valutato in area piccola dal portiere sloveno, la sfera sbuca davanti a Grilli che da due passi deve solo depositare nel sacco. Prima del riposo Italia vicina al raddoppio: ancora incerta l’estrema slovena sulla conclusione dalla distanza di Grassi, Fontana si fionda per il tap-in ma centra l’esterno della rete. Nella ripresa, al 9’, le Azzurrine mettono al sicuro il risultato: Sterner (Real Madrid) pennella per la testa di Fontana, brava a insaccare sul palo lungo il 2-0. Il tris al 38’: splendido numero sul fondo di Ottaviani: la romanista si beve la diretta avversaria e centra per la juventina il più comodo degli assist. Domenica a Monfalcone (stadio “Cosulich”, alle 15) Slovenia e Macedonia del Nord si sfideranno per il bronzo, mentre al “Colaussi” di Gradisca d’Isonzo si disputerà il match decisivo per l’assegnazione del trofeo (18.30). Ingresso gratuito.
E intanto Gradisca d’Isonzo sabato, indosserà i panni di capitale dello sport del futuro. Uno sport privo di distinzioni e stereotipi tra donne e uomini, aperto, inclusivo e proiettato a colmare definitivamente il gender gap. È questo il messaggio che accompagnerà la giornata odierna, quando ben due commissari tecnici delle nazionali femminili e una gloria dello sport tricolore si ritroveranno insieme per analizzare e costruire un futuro sempre più tinto di rosa. Il Polo Culturale di Casa Maccari diventa il palcoscenico di un importante momento di confronto, dal titolo “Donne in campo. La partita per l’uguaglianza”, organizzato dall’ASD Tornei e Eventi Internazionali-Female Football Tournament insieme all’AIAS FVG, Associazione Italiana Avvocati dello Sport – Comitato Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio del Comune.
L’incontro, in programma alle 10 nell’ambito della Festa dello sport, della salute e del benessere “SportInGradisca”, si propone di approfondire le sfide tecniche, umane e legali che ancora oggi accompagnano il percorso verso l’equiparazione tra atlete e atleti.Il dibattito vedrà protagonisti Andrea Capobianco, commissario tecnico della nazionale femminile di pallacanestro, che interverrà su “L’approccio umano e tecnico nella pallacanestro femminile”, affrontando i temi della gestione delle atlete, delle metodologie di allenamento specifiche e delle strategie utili a dare maggiore visibilità e risultati al movimento. Gli farà eco Andrea Soncin, ct della nazionale femminile di calcio, che dedicherà il suo intervento a “Il linguaggio e gli stereotipi nel calcio femminile”, per sottolineare come il superamento delle barriere culturali e l’adozione di una comunicazione inclusiva siano passaggi decisivi per la valorizzazione dello sport femminile senza distinzioni.Il contributo di Roberto Brunamonti, leggenda del basket azzurro e oggi responsabile del Progetto Academy della Federazione Italiana Pallacanestro, offrirà una prospettiva strategica, con un intervento su “La visione strategica per la crescita di base”, dedicato ai modelli organizzativi e ai programmi capaci di incentivare la partecipazione femminile sin dalle categorie giovanili.
La dimensione giuridica sarà invece affidata a due professioniste del diritto sportivo. Claudia Romanelli, avvocata e procuratrice presso la P&P Women e socia AIAS, parlerà de “Il professionismo come chiave di volta per lo sport femminile”, con particolare attenzione al percorso verso il professionismo nel calcio e al valore di questo riconoscimento per la crescita complessiva del movimento. Alessia Sialino, avvocata esperta in diritto europeo e socia AIAS, si concentrerà invece su “Strategie europee: costruire il futuro della parità nello sport”, illustrando le politiche comunitarie e gli strumenti normativi per superare il gender gap a livello internazionale.A moderare l’incontro sarà Stefano Ceiner, Security Official Speaker della UEFA Super Cup Udine 2025, chiamato a guidare una tavola rotonda che si annuncia ricca di spunti e aperta al confronto diretto con il pubblico.
La conferenza si inserisce all’interno della settimana del “Female Football Tournament”, torneo internazionale di calcio femminile riservato alle Nazionali Under 17, giunto alla nona edizione e organizzato dall’ASD S.M.S. Sport Movimento Salute