Venerdì 19 settembre, alle ore 17.30, l’I.R.C.I. – Istituto Regionale per la Cultura Istriano – fiumano – dalmata di Trieste, presenta il volume “Francesco Bonifacio: vita e martirio di un uomo di Dio”, presso il Civico Museo della Civiltà Istriana Fiumana e Dalmata, in via Torino 8.

Mario Ravalico ritorna in quest’opera su un tema a lui molto caro: la vita e il martirio di don Francesco Bonifacio. Attingendo all’ampia documentazione e alle numerosissime testimonianze raccolte negli anni, Ravalico cerca di trasmetterea parole l’anima del giovane sacerdote, la sua devozione al Vangelo,la sua profonda attenzione all’altro, lo spirito semplice e benevolo che ne hanno segnato l’attività pastoralee persino la morte. Scrivedelle sue umili origini, della vocazione precoce e inoppugnabile, del suo impegno prima a Cittanova e poi a Crassiza (allora Villa Gardossi), entrambe comunità nelle qualiFrancesco lasciò un segno profondo, soprattutto tra i più giovani. Fu probabilmente il suo successo nel coinvolgere ragazzi e ragazze nelle attività di catechesi e di formazione alla fede tramite l’Azione Cattolica ad attirargli l’astio delle autorità jugoslave. L’opera di Ravalico ripercorre il momento drammatico della sparizione del sacerdote, i silenzi e infine il lungo processo di canonizzazione, conclusosi appena nel 2008. Pagine di storia con le quali l’autore svela di sentire un legame forte e personale, nato inizialmentetramite i genitori, che conobbero di persona la famiglia di don Francesco, e consolidatosi negli anni spesi alla ricerca della verità, nel tentativo di rispondere ai numerosi interrogativi ancora aperti sulla vicenda, non ultimo il luogo di riposo della salma di Francesco, tutt’oggi oggetto d’indagini.

Roberto Spazzali, che ha curato l’introduzione del volume, dialogherà con l’Autore, alla presenza di Sua Eccellenza mons. Enrico Trevisi, Vescovo di Trieste.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.