Dopo gli incontri con Guido Scarabottolo, che hanno riscosso grande interesse e partecipazione da parte del pubblico, prosegue il calendario delle attività collaterali della mostra “di tanti volti” a cura di Giovanna Durì, promossa dal Comune di Tolmezzo e visitabile a Palazzo Frisacco fino al 26 ottobre 2025.

Venerdì 19 settembre, Gabriella Giandelli, illustratrice italiana tra le più note anche a livello internazionale, sarà ospite a Tolmezzo per un doppio appuntamento: alle 10.30 accompagnerà il pubblico in una visita guidata alla mostra a Palazzo Frisacco; alle 14.30, al Centro Servizi Museali adiacente al Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani, sarà protagonista del workshop “Il volto immaginato”, rivolto ad adulti e studenti. 

Un ritratto può nascere da un soggetto immaginato, sognato, non reale. Partendo da questo spunto, il workshop invita a sperimentare il ritratto come frutto di immaginazione ed empatia: i partecipanti saranno chiamati a realizzare un’opera ispirata a un testo letterario e a una fotografia, lasciandosi guidare dalla fantasia.

Gabriella Giandelli è illustratrice e autrice di romanzi a fumetti e libri illustrati. Tra i suoi lavori spiccano “Silent Blanket”, “Hanno Aspettato un po’ poi se ne sono andate”, “Sotto le foglie”, “Interiorae” e “Lontano”. I suoi disegni sono apparsi in film come “L’intrusa” di Leonardo Di Costanzo e “L’amore molesto” di Mario Martone.

Sabato 20 settembre, alle 10.30 a Palazzo Frisacco, le attività continuano con una visita guidata alla mostra a cura di Cristina Taverna, di Nuages Edizioni, editrice e gallerista di molti degli autori esposti.

Per partecipare alle visite guidate e ai laboratori è obbligatoria la prenotazione contattando Palazzo Frisacco a: [email protected] o allo 0433 41247. L’attivazione dei laboratori e delle visite guidate è soggetta al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti.

Posti limitati. Quota di partecipazione: euro 10.

Info: www.comune.tolmezzo.ud.it 

La mostra “di tanti volti” curata da Giovanna Durì è promossa dal Comune di Tolmezzo in collaborazione con PromoTurismoFVG, Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani, Associazione Viva Comix, e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il supporto di Comunità di Montagna della Carnia, Camera di Commercio di Pordenone-Udine, Fondazione Pordenonelegge e Accademia delle Belle Arti “G.B.Tiepolo” di Udine.