Si è tenuto questa mattina a Forni di Sopra, presso la “Ciasa dei Fornés”, un seminario di approfondimento sul tema della Meteorologia alpina, curato dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia-Arpa FVG, dedicato a professionisti e appassionati della montagna.
Presenti all’incontro il Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, on. Vannia Gava, l’Assessore regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, il Sindaco di Forni di Sopra, Iginio Coradazzi, il Direttore Generale di Arpa FVG, Anna Lutman e il Direttore Tecnico Scientifico di Arpa FVG, Fulvio Stel.

Maestri di sci, accompagnatori di media montagna, guide alpine, escursionisti esperti e principianti, rocciatori, o semplici appassionati, hanno avuto l’occasione di ampliare le proprie conoscenze sui fenomeni meteorologici che si possono sviluppare in montagna, anche e soprattutto in funzione della propria e altrui sicurezza, in un territorio dove la variabilità meteorologica è un elemento ricorrente.
Molti sono stati i temi trattati, tra i quali la meteorologia generale, la circolazione atmosferica con alcune “configurazioni tipiche stagionali”, la meteorologia estiva caratterizzata da fenomeni temporaleschi, la meteorologia autunnale contraddistinta da fronti di piogge estese e persistenti, la meteorologia invernale con le tipiche nevicate. Infine sono state trattate le situazioni di rischio meteorologico in montagna e la loro previsione, nonché i prodotti “meteo” e “clima” disponibili online sul sito tematico dell’Agenzia www.meteo.fvg.it.

La meteorologia è una scienza molto ampia, di grande complessità formale ma anche capace di essere interpretata qualitativamente da chiunque desideri approfondirne gli aspetti salienti e peculiari. Il seminario ha mostrato ai presenti alcuni temi fondamentali di circolazione dell’atmosfera, in particolare alle medie latitudini, le nostre, procedendo via via più nel dettaglio a indagare le caratteristiche legate all’orografia, in particolare quella alpina e prealpina orientale, e a fornire supporto nell’interpretazione autonoma dello stato del tempo attuale e delle previsioni almeno a breve termine.
Ampio spazio è stato dedicato all’approfondimento del sito tematico di Arpa FVG dedicato alla meteo-climatologia, per aiutare i presenti ad implementare le conoscenze acquisite nel corso della mattinata e a migliorare l’interpretazione dei bollettini meteo emessi quotidianamente dai tecnici dell’Agenzia.