Si è svolta questa mattina, presso il Novotel di Mestre, la riunione annuale delle Società del Comitato Regionale Veneto della Federazione Italiana Rugby. Ad aprire i lavori sono stati il Presidente della Federazione Italiana Rugby, Andrea Duodo, e il Presidente del Comitato Regionale Veneto, Vittorio Raccamari, con i saluti istituzionali. All’assemblea hanno partecipato anche i Consiglieri Nazionali provenienti dal Veneto, il Presidente del Comitato Friuli-Venezia Giulia, i delegati per le Aree di Trento e Bolzano e tutti i Consiglieri del Comitato Regionale Veneto.

Nel corso della mattinata il Presidente Raccamari ha presentato alle società la Relazione Annuale sulla Stagione Agonistica 2024-2025, per poi illustrare gli obiettivi e le progettualità della nuova stagione sportiva 2025-2026. Durante la mattinata sono intervenuti: l’Avv. Mattia Boscolo, Giudice Sportivo Titolare del CRVeneto, per una breve presentazione del lavoro dell’Ufficio del Giudice Sportivo; Francesco Grosso, Responsabile Sviluppo Area 1, che ha introdotto e spiegato il Progetto Tecnico Federale; Renzo Damoli, Consigliere CRVeneto, che ha presentato i Campionati 2025-2026; Maria Cristina Tonna, Responsabile del Settore Femminile FIR, che ha illustrato l’attività federale di settore; Giulia Bragante, Vicepresidente CRVeneto, e Samanta Botter, Consigliera CRVeneto, che hanno presentato il Progetto Femminile regionale; Flavio Lupato, Consigliere CRVeneto che ha presentato le attività ABIRugby (rugby integrato) e toccato il tema delle sponsorizzazioni e Stefano Bordon, Responsabile del Progetto Scuole Veneto. Per la categoria arbitrale sono intervenuti Matteo Giacomini Zaniol, Vicecoordinatore CNA, Simone Boaretto, Coordinatore Regionale Arbitri del CRVeneto anticipando i progetti futuri. Successivamente il Dott. Valter Meneghetti, Referente Sanitario per la regione Veneto nella Commissione Medica Federale, ha illustrato i risultati di una recente indagine sul settore medico.

Durante l’assemblea, inoltre, si è proceduto alle premiazioni delle competizioni Beach e Touch Rugby 2025: Patavium Rugby Union ASD come squadra veneta miglior classificata nel Trofeo Italiano di Beach Rugby 2025 Femminile, Padova Beach Rugby, seconda classificata Finale Nazionale del Trofeo Italiano di Beach Rugby 2025 Maschile, The Monsters Rugby, squadra miglior classificata in Veneto al Trofeo Italiano di Beach Rugby 2025 Maschile, Grifoni Rugby Club ASD, squadra finalista del Trofeo Italiano di Touch Rugby 2025. A premiare, oltre al Presidente Federale Andrea Duodo ed alla Vicepresidente del CRVeneto Giulia Bragante, Zeno Zanandrea, Coordinatore Rugby a 5 per la FIR.

Spazio, infine, al dibattito e alle domande delle società, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con gli organi federali del territorio, contribuendo con osservazioni e proposte alla costruzione condivisa delle prospettive future per il rugby veneto.

DICHIARAZIONI

ANDREA DUODO – PRESIDENTE FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

“Incontrare i nostri Club e dare ascolto alle loro necessità costituisce un momento di confronto fondamentale, verso cui il Consiglio Federale si è impegnato in modo concreto dall’inizio del mandato. L’incontro con le Società, su tutti i territori, è al contempo strategico per condividere visione e progettualità della Federazione per un ritorno alla crescita, utilissimo per guardare insieme alla stagione passata e al contempo per indirizzarci su una strada comune verso quella che sta per prendere il via. Ringrazio il Presidente Raccamari e tutto il Consiglio del CRV e auguro a tutte le Società di raggiungere nel 2025/26 gli obiettivi di sviluppo e di consolidamento delle proprie comunità che si sono posti, e di poter celebrare i migliori successi sul campo”.

VITTORIO RACCAMARI – PRESIDENTE COMITATO REGIONALE VENETO

“La sala gremita con la presenza dell’80% delle società venete è il segno tangibile dell’interesse, della volontà di condividere le problematiche del nostro movimento e di ascoltare i progetti del Comitato. L’Assemblea annuale è un momento di confronto sincero ed efficace con le società del nostro territorio, per esporre i programmi di sviluppo federali e del Comitato ma, soprattutto, per ascoltare bisogni e necessità di chi ogni giorno vive il campo. È nel gioco di squadra che il nostro sport si esprime al meglio e solo facendo gioco di squadra tra società, Comitato e Federazione possiamo superare assieme le sfide che ci attendono e raggiungere gli obiettivi ambiziosi che ci siamo prefissati e che oggi abbiamo esposto.”