Per la Pallamano Trieste 1970 arriva la prima sconfitta di campionato in serie A Gold: al Pala Gasteiner è battaglia per sessanta minuti interi, Bolzano la spunta nel finale (35-33) dopo aver visto i giuliani restare generosamente in partita sino all’ultimo minuto. Al netto di qualche passaggio a vuoto nel corso della partita, la squadra di Andrea Carpanese è stata in grado di mettere sempre pressione alla Loacker, anche quando a 10’ dalla fine il +4 interno sembrava aver indirizzato anzitempo il match.

Carpanese riparte dallo “starting-seven” di sette giorni fa col Fasano, con Garcia, Pujol, Parisato, Pauloni, Lindström, Esparon e Pernic sul parquet ad aprire la contesa. Bolzano inizia forte andando sul 2-0 al 3’, i biancorossi aprono le proprie marcature invece con Lindström e si portano avanti sul 2-3 con la palla recuperata di Pujol e una buona difesa che blocca un paio di attacchi altoatesini. Al 5’ pareggia i conti Di Giulio in ala, poi il primo gol del match di Esparon rimanda avanti Trieste sul 3-4. Garcia trova belle parate nei primi dieci minuti e i giuliani conservano una rete di gap al 12’ (4-5), la salita in cattedra di Lindström (già tre gol all’attivo nella prima parte della frazione) mantiene ancora per qualche minuto il vantaggio esterno prima del 3-0 di break interno, complice anche le buone respinte di Martinati tra i pali di casa e la verve di Memmich (9-7 al 18’). Esparon fa ripartire gli alabardati realizzando dai sette metri, l’esclusione temporanea di Urbaz al 20’ (a cui segue quella di Sandrin tre minuti più tardi) non blocca l’attacco del Trieste, ispirato da un Pujol capace di sporcare palloni in difesa e di conquistare rigori, con lo stesso Esparon a infilare un altro sette metri per il 10-10 del 22’. Si risponde colpo su colpo, all’ex Udovicic replica Pernic (12-12 a 4’ dalla fine del primo tempo), alla prima sirena è +1 Bolzano sul 14-13 con la rete biancorossa di Vanoli allo scadere a regalare lo svantaggio minimo per gli ospiti.

nella foto credits Skalamera, il francese Clement Esparon autore di dieci reti a Bolzano

Udovicic e doppietta di Javor da una parte, Vanoli e doppietta di Esparon dall’altra: inizia così la ripresa (17-16 al 33’), con tanto equilibrio ancora a farla da padrone. Postogna ipnotizza Milicevic respingendo un tiro di rigore, Pernic in pivot regala una nuova parità al 37’ (19-19). Per qualche minuto Trieste sbatte sulle parate di Matlega, che però nulla può sul terzo sette metri segnato in partita da Esparon: i biancorossi inseguono sul -2 al 40’ (rasoiata vincente di Udovicic), poi l’uno-due bolzanino al 43’ per il 25-22 è il primo vero break con cui la Loacker abbozza un principio di mini-fuga. È il solito Esparon in casa giuliana (ulteriore uno-due in attacco) a mantenere la speranza viva, Javor però è un fattore importante per gli attacchi dei padroni di casa che restano sul +3 al 47’ (28-25), prima della realizzazione sul lato opposto di Parisato. Torna in porta Garcia e, con due parate preziose, ispira il break di 2-0 con il -1 siglato da Pujol, poi però Bolzano non fa sconti ed è contro-parziale di 3-0 per il 31-27 a 9’ dalla fine: il match sembra indirizzarsi in favore degli altoatesini, poi però le respinte di Garcia e i gol di Pujol ed Esparon regalano ancora un briciolo di fiducia agli ospiti (32-30 al 55’, che diventa 33-31 ancora con Pujol a 2’ dal termine e con gli altoatesini con un uomo in meno). Pauloni fa -1 all’ultimo giro di lancette e rimane ancora tutto da decidere, poi però il gol di Zanetti e la palla persa dagli alabardati nell’azione successiva chiude la pratica in favore del Bolzano. Ininfluente il gol di Lindström nei secondi finali a precedere un’ulteriore marcatura da parte di Zanetti, per il 35-33 finale.

SSV LOACKER BOLZANO 35

PALLAMANO TRIESTE 1970 33

(p.t. 14-13)

SSV LOACKER BOLZANO: De Ehrenstein, De Leo, Di Giulio 1, Galvan, Gazzini 1, Javor 12, Martinati 1, Matlega, Memmich 2, Milicevic 5, Serafini, Trevisiol, Udovicic 7, Walcher, Zanetti 2, Zanon 4. All. Sporcic

PALLAMANO TRIESTE 1970: Garcia, Postogna, Ganz, Mazzarol, Antonutti, Pernic 5, Urbaz, Pujol 6, Parisato 1, Lo Duca, Andreotta, Pauloni 3, Lindström 6, Vanoli 2, Sandrin, Esparon 10. All. Carpanese

Arbitri: Kurti e Lazzari