
E’ stato presentato questa mattina nei pressi della stazione Rogers in Riva Grumula dall’assessore alle Politiche Finanziarie Everest Bertoli il progetto di project financing relativo agli interventi di illuminazione pubblica e l’avvio dei lavori per la sostituzione dei primi impianti semaforici.
L’intervento, dal costo di 1.390.000 euro totalmente a carico del privato, rientra tra quelli annunciati a giugno 2024, in occasione della firma del contratto di partenariato pubblico privato della durata di tredici anni stipulato tra il Comune di Trieste e l’azienda Edison next srl, per avviare la riqualificazione energetica, tecnologica, di gestione e manutenzione dell’illuminazione pubblica di Trieste.

All’incontro con la stampa erano presenti il funzionario direttivo Andrea Brunetta,direttore del servizio project financing del Comune di Trieste e responsabile unico del progetto, Domenico Cervelli direttore area nord-est di Edison Next Government, affiancato da Andrea Martorana e Nicola Rizzi rispettivamente responsabile della commessa e project manager di Edison Next Government.
Con la delibera di giunta n.200 del 12 Maggio scorso, l’amministrazione ha approvato, con voto unanime, il progetto esecutivo dello “Stralcio S5 Semafori”. Secondo il cronoprogramma lavori, in 110 giorni a partire dalla seconda metà del mese di settembre e fino a febbraio 2026, saranno 68 gli incroci cittadini interessati dai lavori.
Oltre alla posa dei nuovi regolatori del traffico, il capitolato lavori prevede in alcune intersezioni l’installazione di radar e telecamere e la realizzazione di spire per monitorare il passaggio dei veicoli.

Soddisfatto l’assessore alle Politiche Finanziarie Everest Bertoli :
“Oggi parte il primo lotto dei lavori del partenariato pubblico privato con Edison Next che riguarda gli impianti semaforici della città. Si tratta di un investimento di 1.390.000 euro totalmente a carico del privato. Andremo ad intervenire su 183 impianti ormai piuttosto datati per i quali nelle ultime settimane abbiamo riscontrato difficoltà nell’approvvigionamento dei ricambi. Interverremo su tutte le centraline di controllo degli impianti semaforici, sostituiremo i regolatori, le lampadine, installeremo telecamere e radar per l’analisi e regolazione del traffico che ci consentirà di implementare lo smart city. L’obbiettivo è si ottenere un risparmio energetico ma soprattutto limitare i guasti e garantire un tempestivo intervento qualora dovessero verificarsi. Trattandosi di interventi sui semafori, i lavori coinvolgeranno anche la Polizia Locale che presidierà con i propri operatori le aree di cantiere per limitare al minimo i disagi per i nostri concittadini”.

Domenico Cervelli direttore area nord-est di Edison Next Government ha
illustrato i lavori dal punto di vista tecnico:
“ Edison è onorata di lavorare a Trieste. Questo è l’inizio di tutti i lavori che stiamo progettando ed andremo ad eseguire nei prossimi mesi nell’ambito del progetto di riqualificazione energetica e tecnologica dell’illuminazione pubblica della città . Gli impianti semaforici saranno tutti telecontrollati, disporranno di una tecnologia moderna con telecamere. Sarà inoltre installata una controll room che permetterà di controllare e regolare il traffico a seconda delle esigenze”.
Nel dettaglio si riporta l’elenco delle strade interessate dai lavori nei prossimi mesi:
