Sabato 20 settembre, dalle 9 alle 15, CUOA apre le porte di Villa Valmarana Morosini, sua storica sede ad Altavilla Vicentina, per presentare la sua offerta formativa. L’open day sarà una giornata dedicata a chi desidera conoscere da vicino i percorsi formativi, incontrare i docenti e i professionisti che collaborano con la scuola e scoprire i servizi che accompagnano ogni percorso di crescita. I partecipanti avranno infatti la possibilità di esplorare le proprie esigenze di sviluppo delle competenze grazie alle presentazioni dei corsi e soprattutto ai colloqui di orientamento individuali.
La Business School, fondata nel 1957, offre master full time per neolaureati che vogliono affacciarsi al mondo del lavoro con una preparazione solida e concreta e MBA, master e corsi in modalità part time per figure più senior, manager e imprenditori, che sentono il bisogno di aggiornare le loro competenze anche alla luce delle sfide poste dal nuovo contesto competitivo.
L’evento prenderà il via nell’Aula Magna intitolata a Lino Zanussi, uno dei promotori della nascita della scuola. Dopo una panoramica generale, i partecipanti avranno la possibilità di scendere più nel dettaglio dei corsi incontrando gli Education Advisor, la Faculty, allievi e ex Alumni, che racconteranno come i percorsi CUOA abbiano trasformato le loro competenze e le loro carriere.
Per dare a ognuno il tempo necessario di conoscere programmi e servizi, i partecipanti potranno scegliere di seguire più approfondimenti: la prima sessione inizierà alle 09.30 mentre la seconda sessione inizierà alle 11.30. Entrambe avranno una durata di un’ora e mezza circa. Su prenotazione, sarà possibile anche svolgere gli incontri individuali con gli Education Advisor CUOA. L’attività di orientamento sarà possibile anche dopo la giornata di sabato, prenotando l’incontro per i giorni successivi, sia in presenza che online, in modo da garantire la massima disponibilità in base agli impegni delle persone interessate.
In questa terza edizione dell’anno, l’open day prevede anche uno spazio dedicato alle aziende, che desiderano conoscere e approfondire i servizi dedicati ai percorsi su misura progettati per le organizzazioni. Gli incontri sono prenotabili al momento dell’iscrizione.
La partecipazione è libera previa iscrizione su https://www.cuoa.it/ita/eventi/evento/open-days-cuoa-business-school.
Programma dettagliato su https://www.cuoa.it/ita/eventi/evento/open-days-cuoa-business-school.
CUOA Business School
CUOA Business School è la scuola di management di più antica tradizione in Italia, nata a Nordest, e oggi proiettata a livello nazionale.
Si propone nel mercato nazionale e internazionale con attività e percorsi di formazione che rispondono alle nuove sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. La sua offerta include: MBA e master,
corsi executive e progetti su misura per le imprese, i professionisti e i manager; formazione e consulenza per l’area banking e finanza; progetti in
collaborazione con Istituzioni estere per l’internazionalizzazione delle imprese; attività per lo sviluppo manageriale delle Pubbliche Amministrazioni; diffusione della cultura del Lean Management in Italia; è centro formazione, affiancamento e ricerca sui temi dell’imprenditorialità, con un particolare focus sulle imprese familiari e sulle famiglie imprenditoriali.
Con oltre 65 anni di esperienza nell’alta formazione per lo sviluppo delle competenze manageriali e imprenditoriali, è oggi aggregatore delle eccellenze formative nazionali, con il progetto CUOA University Network Business School. Sono 18 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte e nove le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA di Trieste, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia); nel Centro Italia l’Università di Siena e La Sapienza di Roma; nel Nord Ovest del Paese il Politecnico di Torino, l’Università di Genova e l’Università di Milano Statale e nel Sud Italia l’Università del Salento, le Università di Foggia, Bari e di Palermo. Si tratta di un modello di grande originalità e unico nel panorama italiano.