Domenica 21 settembre è in programma una visita guidata con l’archeologo Giulio Simeoni alla scoperta dei due siti protostorici di Mereto di Tomba

Chi abitava a Mereto 4 mila anni fa? Cha cos’è la Tùmbare e che funzione aveva? Come si costruiva un Castelliere? Sono solo  alcune delle domande alle quali verrà data risposta durante il pomeriggio alla scoperta del passato di Mereto di Tomba, passeggiata aperta a tutti che si svolgerà domenica 21 settembre a partire dalle ore 17. Lo straordinario territorio di Mereto di Tomba, ricco di storia millenaria, verrà raccontato dall’archeologo Giulio Simeoni, tra gli esperti che hanno partecipato allo scavo della Tùmbare.

L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Mereto di Tomba e intende valorizzare la storia del territorio che si distingue per la presenza di due siti protostorici: l’insediamento del Castelliere e un tumulo funerario detto Tùmbare. Il Castelliere è un piccolo insediamento o villaggio fortificato di epoca protostorica (età del bronzo e del ferro) che sorgeva in genere in posizione elevata facilmente difendibile, in cui una situazione difensiva naturale veniva sfruttata e rafforzata dall’opera dell’uomo. A Mereto di Tomba l’insediamento, sito a Savalons, è protetto da una cinta a terrapieno che ne disegna la pianta quadrangolare con angoli orientati ai punti cardinali. Il suo perimetro è di circa 716 mt, mentre l’area interna è di circa 30.876 mq. La Tùmbare è invece un tumulo funerario che a Mereto di Tomba  è stato costruito nel 1750 a.C. per ospitare un giovane morto all’età di 16-17 anni.

“L’amministrazione comunale di Mereto di Tomba da diversi anni sta investendo nella riscoperta della propria storia, a partire dalla valorizzazione del castelliere di Savalons” spiega il vice sindaco di Mereto di Tomba, Mattia Mestroni -. “Si tratta di investimenti mirati a far emergere le particolarità del nostro territorio, consapevoli che questi siti possono creare dei piccoli circuiti di visite con afflusso di turisti anche da fuori regione. Diverse, non a caso, le scolaresche che quest’anno sono venute in visita ai due siti protostorici e alla sala museale situata nella piazza principale del capoluogo. Rinfranca constatare che anche i volontari e le associazioni locali si sentano coinvolte in quest’opera di promozione. Un plauso dunque alla pro loco di Mereto per questa bella iniziativa.”

La partenza della passeggiata è prevista domenica 21 settembre alle ore 17 dal Campo Sportivo “G. Molaro” di Mereto di Tomba, dove è presente un ampio parcheggio e da dove partirà la prima visita guidata alla Tùmbare. I partecipanti dovranno poi trasferirsi con la propria automobile al parcheggio del Castelliere dove si svolgerà un’ulteriore visita guidata. Si raccomanda vestiario adeguato al meteo, in particolare sono necessarie scarpe chiuse e comode. I minori dovranno essere accompagnati da un adulto che è responsabile della loro vigilanza. Al termine c’è la possibilità di cenare presso il tendone della Fieste dal Perdòn.

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria entro venerdì 19 settembre fino ad esaurimento dei posti disponibili: tel e whatsapp Angela 330 809 330.

In caso di maltempo, la passeggiata è sostituita da un incontro e proiezione con l’archeologo. La sala si trova al 1°piano, sopra la Biblioteca Civica, in Viale della Rimembranza 4 a Mereto di Tomba.